Rassegna «Acqua», l’Unione dei Comuni invita a maturare un giudizio dopo aver visto la rassegna

La presidente dell’Unione Elena Zannoni: «Anche la cultura serve per tenere alta l’attenzione»

Data: Venerdì, 12 Settembre 2025

Immagine: ACQUA-

La presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna Elena Zannoni risponde in merito alle perplessità suscitate dalla rassegna artistico-culturale «Acqua», che inaugurerà sabato 13 settembre al Pavaglione di Lugo.

«Abbiamo recepito le perplessità manifestate da alcuni cittadini su questo festival e sappiamo che in occasione della serata inaugurale ci sarà una manifestazione silenziosa ai piedi del monumento di Baracca (e non al Pavaglione, come erroneamente indicato in alcuni articoli), contestuale allo spettacolo - spiega la presidente dell’Unione Elena Zannoni -. Vorremmo invitare i cittadini ad assistere alla rassegna (il primo spettacolo è gratuito), per avere tutti gli elementi fondamentali per maturare un giudizio, critico o meno, in merito».

La rassegna artistico-culturale Acqua è dedicata al tema del cambiamento climatico e «rappresenta una importante opportunità di mantenere alta l’attenzione sui temi inerenti l’adattamento del territorio e la sicurezza idrogeologica - continua la presidente -. Una occasione per approfondire le cause e gli effetti di alcuni fenomeni inediti per queste zone che non hanno riguardato solo l’alluvione ma anche il manifestarsi di periodi di siccità e fenomeni meteorologici estremi (tornado, grandinate violente, eccetera)».

«La produzione dello spettacolo, l’organizzazione e l’Unione dei Comuni non hanno mai avuto intenzione di offendere i cittadini alluvionati, anzi l’intento è sempre stato quello di riflettere insieme e di tenere sempre acceso il faro dell’attenzione su quanto è accaduto - conclude Zannoni -. Il ripetersi in tutto il territorio nazionale e non solo di eventi simili può spostare l’attenzione lontano dalle ferite ancora aperte in Romagna. Per scongiurarlo ci impegniamo a organizzare, parallelamente agli interventi di ripristino e miglioramento, momenti di approfondimento e diffusione di informazione, come accadrà, per esempio, lunedì 15 settembre alle 18.30 a Castel Bolognese con la presentazione del piano di interventi sul bacino del Senio».

Al termine dello spettacolo inoltre, è sempre previsto uno spazio dedicato alle domande inerenti il contenuto della «conferenza immaginaria», che vuole raccontare come si svilupperà il mondo da qui a cent’anni rispetto a crisi climatiche sempre più grandi, a cui risponderanno il protagonista Stefano Accorsi e lo scienziato e autore Giulio Boccaletti.

La rassegna Acqua è un progetto di Ater Fondazione, realizzato in collaborazione con la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; prevede 11 appuntamenti dislocati in dieci Comuni della provincia di Ravenna.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 12 Settembre 2025