Riparte il tavolo di «Futuro green», nuove attività per la transizione energetica

Emersa la necessità di collaborazione tra pubblico e privato per accelerare il cambiamento

Data: Lunedì, 11 Novembre 2024

Immagine: Futuro Green
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Giovedì 7 novembre nella sala del Consiglio della Rocca di Lugo si è riaperto il tavolo di confronto su «Futuro green», il progetto dell'Unione della Bassa Romagna sull'efficientamento energetico.

Nato nel 2014 con l’obiettivo di elaborare le linee d’azione per l’energia sostenibile e di diffondere una nuova sensibilità incidendo sugli stili di vita delle persone e delle imprese locali, da sempre Futuro green vuole essere uno strumento per favorire l’attuazione del Patto dei sindaci per il clima e l’energia e del Paesc, il Piano di azione per l’energia sostenibile e il clima dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

I lavori, ripartiti dopo una fase di rallentamento dettata dalle emergenze vissute, hanno coinvolto le associazioni di categoria e gli ordini professionali. La priorità emersa è quella di accelerare in modo congiunto tra pubblico e privato la transizione energetica e ambientale, riconosciuta come urgente e necessaria da tutti i presenti. Con lo scopo di dare concretezza alle intenzioni, è stata proposta la redazione e sottoscrizione di un patto di collaborazione da realizzare nel corso del 2025.

Alice Dosi, responsabile del Servizio Ambiente ed energia dell’Unione, insieme a Valentina Caroli, responsabile del Servizio Europa e progettazione strategica, hanno illustrato i due principali progetti attivi per facilitare la transizione energetica e ambientale: «Futuro Green verso il 2030 e oltre - La transizione energetica in Bassa Romagna» e «Value 4 Ucbr», incentrato sulle azioni di adattamento ai cambiamenti climatici.

Gli incontri del tavolo di lavoro del progetto «Futuro green» proseguiranno martedì 26 novembre in Rocca a Lugo e venerdì 6 dicembre all'auditorium «Arcangelo Corelli» di Fusignano, per approfondire le opportunità normative (case a basso consumo, comunità condominiali, impianti fotovoltaici per autoconsumo eccetera) e studiare azioni per la promozione delle azioni virtuose. In chiusura all'appuntamento del 6 dicembre ci sarà lo spettacolo «Clima con delitto», con Daniele ed Ettore Pernigotti e Sergio Reiner.

Sono inoltre previsti tre approfondimenti online, nei venerdì 15 e 22 novembre e 13 dicembre, sempre dalle 9 alle 11, dedicati a temi quali la resilienza, la pianificazione territoriale, lo studio delle fragilità del territorio.

Per partecipare agli incontri (sia a quelli del tavolo, sia agli approfondimenti online) è necessario iscriversi compilando il form al link https://forms.office.com/e/k0vnZQRVt6.

Contatti

Ufficio Europa e Progettazione Strategica

- Telefono:
0545 299382

- Email:
spigat@unione.labassaromagna.it

- Telefono:
0545 299346

- Email:
europa@unione.labassaromagna.it

Servizio Ambiente ed Energia - Giovanna Benvenuti

Telefono:
0545 299213

E-mail:
benvenutig@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13
Mar
11.30 - 13
Mer
11.30 - 13
Gio
11.30 - 13
Ven
11.30 - 13
Valido dal 01/01/2023

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Martedì, 12 Novembre 2024