Anche per la stagione 2025/2026, ragazzi a partire dai 17 anni e i giovani adulti con disabilità psichiche o fisiche che risiedono nei Comuni della Bassa Romagna potranno usufruire di oppourtunità concrete per fare attività fisica in un contesto inclusivo, attraverso corsi pensati apposta per loro, con la guida di educatori appositamente formati.
In particolare, dall’autunno alla primavera si svolgeranno i corsi di baskin, con 31 giornate di pratica, e di nordic walking, con 16 uscite programmate a partire dal 25 ottobre.
Il baskin è la variante inclusiva del basket che coinvolge persone con diversi tipi di disabilità ed particolarmente indicato a chi predilige contesti sportivi e di squadra. L’attività verrà svolta da tecnici specializzati del comitato territoriale Csi di Ravenna.
Gli allenamenti si terranno a partire dal 7 ottobre nella palestra della scuola media San Giuseppe di Lugo (accesso da viale Miraglia 14), il martedì dalle 14.45 alle 16.30 fino al 26 maggio 2026.
Il nordic walking è una pratica estremamente accessibile, che non richiede una particolare predisposizione all’attività sportiva, garantendo sempre un contesto aggregativo. Le uscite si terrano il sabato dalle 14.30 alle 16.30, a Lugo nella zona del Canale dei mulini (ritrovo nel parcheggio del Penny) il 25 ottobre, l’8 novembre, il 6 e 20 dicembre, e poi il 17 e 31 gennaio 2026, il 28 febbraio, il 14 marzo, l’11 e il 25 aprile 2026 e il 23 maggio, e anche a Fusignano, nel «Percorso rosso» (ritrovo all'accesso di via Vittorio Veneto) il 22 novembre, il 3 gennaio 2026, il 14 febbraio, il 28 marzo e il 9 maggio;.
I corsi sono promossi dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e dall’Ausl della Romagna, in collaborazione con il comitato territoriale Csi di Ravenna e l’associazione Gym Academy, con il contributo del Rotary club Lugo.
Per le attività l’iscrizione è obbligatoria, contattando la segreteria del Distretto sanitario di Lugo (0545 214605, oppure 0545 214606, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13). Gli iscritti saranno poi richiamati per opportuni accordi dalla segreteria del Csi, che fornirà ulteriori specifiche anche in relazione alle diverse situazioni. Sarà richiesta una quota partecipativa per tesseramento e iscrizione.