Martedì 29 aprile due rappresentanti del centro documentazione Spanizzo di San Lazzaro di Savena - il coordinatore pedagogico Corrado Bosello e l’educatrice Caterina Tumidei - hanno visitato il centro di documentazione educativa della Bassa Romagna «QUdiÀ», nei locali del nido «Il Bosco» di Fusignano. Il centro, dopo le difficoltà dovute alla pandemia e alle alluvioni, sta riavviando le attività, che sono state illustrate agli ospiti da Ernesto Sarracino e Rossana Crispino del Coordinamento pedagogico dell’Unione. Il centro «QUdiÀ», del quale è in lavorazione il sito web, documenta una lunga serie di progettualità ed esperienze di lungo corso in campo pedagogico, con particolare attenzione all’educazione all’aria aperta.
Nel corso della visita, la vicesindaca di Fusignano ha accolto la delegazione di San Lazzaro, consegnando agli educatori emiliani una serie di libri sulla storia di Fusignano e facendo insieme a loro il punto sui prossimi progetti del centro di documentazione.
Si tratta di un passaggio importante per consolidare una collaborazione tra i due istituti pedagogici. Infatti alcune settimane fa Ernesto Sarracino aveva incontrato Corrado Bosello e Caterina Tumidei al centro documentazione «Accaparlante» di Bologna, dove il coordinatore pedagogico della Bassa Romagna era intervenuto, insieme all’insegnante Elisa Zama, per presentare la pubblicazione «Giocare con i legni», incentrata sui laboratori del legno per l’infanzia come metodologia pedagogica, alla quale i due hanno contribuito.