Il Servizio Europa e Progettazione strategica dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna è in cerca di giovani dai 18 ai 35 anni per dare vita al progetto europeo «Futuro Green 20.30: Twinning for youth».
Si tratta di uno spazio di rappresentanza, confronto e collaborazione da parte dei giovani di diversi Paesi europei (Italia, Belgio, Irlanda, Polonia e Francia) sul tema della sostenibilità ambientale ed energetica; al centro, un percorso di coinvolgimento verso gli obiettivi dell’Agenda 2030 capace di avere, allo stesso tempo, una declinazione sul mondo dell’impresa e uno sguardo internazionale reso possibile dallo scambio con altre realtà europee. Il progetto intende dare vita ad un vero e proprio Tavolo internazionale che porterà alla redazione di un «manifesto comune sui temi della sostenibilità».
Mercoledì 14 maggio alle 10 si terrà il primo incontro online aperto a tutti i giovani interessati a dare il proprio contributo.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo disponibile al link https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeHAaZK1IHSnROpFt6amPq12bnkzxoi51WvmIq4Ob9KsoVYyQ/viewform?pli=1.
Durante l’incontro si porranno le basi del lavoro che sarà sviluppato attraverso il progetto, affrontando i concetti della transizione ecologica ed energetica anche attraverso la condivisione di esperienze locali dai territori partner. L’incontro sarà inoltre l’occasione per conoscere i successivi sviluppi del progetto che nel corso dell’anno prevede, oltre ad altri incontri online, attività e scambi in presenza.
Il partenariato guidato dalla Bassa Romagna coinvolge, oltre ai nove Comuni, le associazioni di gemellaggio di Lugo, Bagnacavallo e Cotignola, l’associazione Maker station - FabLab Bassa Romagna e diverse città sia italiane che straniere: Choisy-le-Roi (Francia), Strzyżów (Polonia), Wexford (Irlanda), Fleurus (Belgio), Nervesa della Battaglia (TV) e Torrebruna (CH).
«Futuro Green 20.30: Twinning for youth» ha ottenuto un finanziamento regionale di 16.808 euro a valere sul bando per i progetti a rilevanza internazionale dei Comuni e Unioni dei Comuni nel biennio 2024-2025.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a europa@unione.labassaromagna.it.