West Nile virus si alza il livello di attenzione, nuove ordinanze per proteggersi dalle zanzare

Obbligatori i trattamenti adulticidi per eventi serali che prevedono più di 200 persone in aree non interessate dalla disinfestazione con larvicidi.

Data: Martedì, 13 Giugno 2023

Immagine: Zanzara - braccio
© Ufficio Stampa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

La Regione Emilia Romagna ha comunicato che, a seguito delle sorveglianza veterinaria attivata nell'ambito del Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi, si è evidenziato un riscontro di positività al West Nile virus in una gazza prelevata nel Comune di Russi. Ciò comporta la messa in atto di ulteriori interventi di controllo della zanzara e di prevenzione dell'infezione nell'uomo e negli equini in tutta la Provincia interessata.
La sorveglianza integrata entomologica, veterinaria ed umana ha dimostrato di essere funzionale al rilevamento precoce della circolazione virale e alla stima del rischio sanitario associato mediante la cattura di uccelli e zanzare per la ricerca del patogeno.
In Bassa Romagna fino ad oggi non risulta alcun caso di positività al virus.

Il virus West Nile è presente in maniera stabile nelle regioni del bacino padano, ed i serbatoi del virus sono gli uccelli selvatici e le zanzare.

Su proposta del Dipartimento di Sanità Pubblica dell'AUSL della Romagna, i Comuni dell'Unione hanno emanato apposite ordinanze e stanno osservando e realizzando le indicazioni operative valide in tutta la Provincia di Ravenna.

Le ordinanze prevedono che i soggetti che organizzano manifestazioni con ritrovo di molte persone (presenze di 200 o più partecipanti) all’aperto nelle ore serali in aree non interessate dalla disinfestazione ordinaria preventiva con larvicidi (che viene realizzata su suolo pubblico in tutte le zone urbane del territorio), sono obbligati a effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi, notificando l'intervento all'AUSL e all'Unione.

I trattamenti dovranno essere affidati a ditte specializzate del settore e nel rispetto delle modalità indicate nelle linee guida regionali per un corretto utilizzo dei trattamenti adulticidi contro le zanzare, reperibili al link https://www.zanzaratigreonline.it/it/approfondimenti/documenti-tecnici .

Sarà inoltre obbligatorio affiggere nell’area interessata con almeno 48 ore di anticipo cartelli informativi che riportino la data e l’ora del trattamento e le misure di sicurezza a cui attenersi.

I trattamenti dovranno essere indicati preventivamente (con data e luogo) all’Associazione romagnola apicoltori all’indirizzo info@arapicoltori.com per l’adozione delle misure necessarie alla tutela delle eventuali arnie presenti.

Ai cittadini si raccomanda di proteggersi dalle punture di zanzare ed effettuare i trattamenti larvicidi nelle proprie pertinenze private, rimuovendo ogni possibile ristagno d'acqua.

Ricordiamo che da sabato 10 giugno e fino alla fine del mese sono in programma i banchetti ed i punti per la distribuzione del prodotto antilarvale ai cittadini per il trattamento delle proprie aree private e che è possibile l'acquisto anche nelle farmacie che aderiscono alla campagna informativa.

I trattamenti larvicidi periodici sono assicurati dalla Pubblica amministrazione in tutte le aree pubbliche (giardini, piazze, parchi, vie stradali, edifici comunali), compresi fossi e scoli di campagna. È anche in corso il monitoraggio ed il trattamento delle zone che per effetto dell'alluvione vedono ancora la presenza di acqua.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 17 Agosto 2023