Cos'è
L'Unione celebra la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne con una serie di appuntamenti promossi dai Comuni e dalle associazioni.
Il 25 novembre alle 15.30 presso il monumento del Parco del Loto di Lugo (ingresso in via Brignani 9/2) ci sarà la Cerimonia in ricordo delle vittime di femminicidio. Il ritrovo è davanti alla scultura in ricordo delle vittime di femminicidio. Con intervento di Isabella Del Mastro, vicepresidente di Demetra Donne in Aiuto.
Alle 20 si terrà la tradizionale Camminata in rosso, in contemporanea in tutti i Comuni della Bassa Romagna.
Segue il programma degli incontri organizzati per questa ricorrenza di ogni Comune dell'Unione.
ALFONSINE
19 novembre
“Crudités” – Spettacolo della Scuola Teatro La Bassa
A cura di CIF Alfonsine – Cineteatro Gulliver, ore 20.30
20 e 27 novembre
Proiezione del film “Shayda. In fuga dall’Iran” di Noora Diasari
A cura di Arci Ravenna – Cineteatro Gulliver, ore 21
25 novembre
- Banchetti informativi (mattina) – a cura di Incontradonne e CIF Alfonsine
- Camminata in Rosso – ritrovo ore 19.45 in Piazza Monti
- Inaugurazione panchina rossa davanti al Cineteatro Gulliver
- Ore 21.15 – Cineteatro Gulliver
Spettacolo “Quelle come me. Dedicato ad Alda Merini” – ingresso gratuito
BAGNACAVALLO
Giovedì 20 novembre – ore 20.45, Sala di Palazzo Vecchio
RICORDANDO MARIO GIACOMONI – “VOCI DI DONNE. RESISTENZA, LIBERTÀ, FUTURO”
Concerto narrativo di Roberta Montanari (voce) e Andrea Morelli (chitarra), dedicato alle donne, protagoniste di ieri e di oggi.
Una serata di musica e parole per ricordare la forza delle donne nella Resistenza e riflettere sui diritti, il lavoro e la libertà nel presente.
A cura di: Anpi Bagnacavallo
In collaborazione con Demetra Donne in Aiuto, Auser, Spi Cgil e Comitato Permanente Antifascista.
Venerdì 21 novembre – ore 19.30, Palazzetto dello Sport
LO SPORT CONTRO LA VIOLENZA
Partita di campionato contro la violenza sulle donne:
1ª Divisione Femminile Bagnacavallo – Massa Lombarda
Fischio d’inizio alle ore 20.15.
A cura di: Fulgur Pallavolo e Spi-Cgil.
Venerdì 21 novembre – ore 20.45, Sala Oriani (via Cadorna 10)
NARCISISMO O VIOLENZA PATRIARCALE?
Dialogo tra Daniele Vasari, psicoterapeuta esperto nel lavoro con autori di violenza, ed Elisa Forlani, psicoterapeuta e consigliera dell’associazione Demetra Donne in Aiuto.
Un confronto per comprendere le radici della violenza maschile tra aspetti psicologici e culturali, in un momento in cui il termine “narcisismo” viene spesso utilizzato per descrivere la violenza di genere, rischiando di oscurarne le radici patriarcali.
A cura di: Demetra Donne in Aiuto.
Sabato 22 novembre – ore 8.30-12.30, Piazza della Libertà
MAI +
Banchetto informativo del progetto “Non stop contro la violenza sulle donne”, a cura di Cittadino Attivo APS.
Domenica 23 novembre – ore 17.00, Villanova
IN ATTESA DEL 25 NOVEMBRE
Camminata in rosso con momenti di riflessione e letture.
A cura del Consiglio di Zona di Villanova.
Martedì 25 novembre – ore 20.00, Piazza della Libertà
CAMMINATA IN ROSSO
Appuntamento alle ore 20.00 per una camminata per le vie del centro storico contro la violenza sulle donne.
In apertura, letture di Gianni e Paolo Parmiani.
L’iniziativa è promossa dal Coordinamento degli Assessorati alle Pari Opportunità, in contemporanea con gli altri Comuni dell’Unione della Bassa Romagna.
In collaborazione con Associazione musicale Doremi, Anpi Bagnacavallo, Aido, Arci, Auser, Avis, Cgil e Spi-Cgil, Villanordic, Demetra Donne in Aiuto.
Durante la camminata saranno distribuite le rose realizzate nel laboratorio “Il filo rosso”.
In caso di maltempo l’evento si terrà in forma ridotta sotto il portico del Municipio.
Martedì 25 novembre – ore 21.00, Sala di Palazzo Vecchio
CERCHI
Proiezione del film “Cerchi”, prodotto dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna per la Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato, con la produzione esecutiva di Sette e Mezzo Studio.
Biglietti: intero €7 – ridotto €5
A cura di: Fuori Quadro APS.
Mercoledì 26 novembre – ore 9.30-13.00, Sala di Palazzo Vecchio
LUOGHI DI LAVORO SICURI – Conoscere, valutare, prevenire violenze e molestie
Seminario tecnico e sindacale sulle strategie di prevenzione e promozione di una cultura del rispetto nei luoghi di lavoro.
Un momento di approfondimento rivolto a imprese, lavoratori e rappresentanze sindacali per rendere gli ambienti di lavoro spazi liberi da violenze, discriminazioni e paure.
A cura di: Cisl Romagna.
Giovedì 27 novembre – ore 21.00, Sala di Palazzo Vecchio
CUCÙ – DONNE IN VIAGGIO: TRA SUONI, RADICI E ORIZZONTI FEMMINILI
Concerto del Lympha Trio:
- Valentina Fabbri Valenzuela – violino e voce
- Alessandra Antimi – flauto e percussioni
- Anna Di Iorio – arpa celtica e cori
Un viaggio musicale che attraversa epoche, culture e tradizioni: dalle danze balcaniche alle suggestioni sudamericane, dall’antica Grecia fino alle atmosfere delle terre celtiche.
Note e parole che diventano racconto, memoria e speranza: un omaggio alla femminilità in tutte le sue forme.
All’interno della rassegna Cucù, a cura di Controsenso Associazione Culturale.
Iniziative permanenti
- Bibliografia sul tema a cura della Biblioteca Comunale “Giuseppe Taroni”
- Illuminazione rossa del balcone del Municipio in occasione della settimana del 25 novembre
- Parole in rosso: lungo la ciclopedonale che costeggia via Vecchia Darsena saranno allestiti cartelli con frasi e parole sul tema della violenza di genere
Info: 0545 280864
Email: cultura@comune.bagnacavallo.ra.it
Sito web: www.comune.bagnacavallo.ra.it
BAGNARA DI ROMAGNA
22 novembre
Ore 10.30 – Piazza Marconi
Inaugurazione mostra di disegni della scuola secondaria di primo grado
25 novembre
Ore 20 – partenza da Piazza Marconi
Camminata in Rosso per le vie del paese
CONSELICE
programma in via di definizione
COTIGNOLA
23 novembre
Inaugurazione mostra fotografica “Un rifugio tutto per sé”
A cura di Mondo Donna Onlus
25 novembre
Camminata con inaugurazione di due panchine rosse a Barbiano e Cotignola
Durante il mese di novembre:
- “Cerchi di donne” – corso di empowerment femminile (Fattore D)
- Laboratori di scrittura emotiva per studenti delle scuole medie
FUSIGNANO
24 novembre – Auditorium Corelli
Ore 20.30
Spettacolo teatrale “Crudités”
Corto teatrale realizzato dalle allieve e dagli allievi del corso annuale della Scuola Teatro La Bassa, condotto da Roberta Xella e Caterina Capucci, con la collaborazione di Elisa Guerrini (danza e coreografia).
Un nuovo prodotto teatrale che prosegue un percorso di riflessione e ricerca artistica sui temi del femminile, delle relazioni uomo-donna, della parità di genere e del contrasto alla violenza in tutte le sue forme.
Ingresso libero – consigliato a un pubblico dai 14 anni in su.
Per informazioni: info@scuolateatrolabassa.it
25 novembre – Auditorium Corelli
Ore 11.00
Incontro con Antonio Ferrara e Marianna Cappelli
Dialogo con le classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Battaglia, aperto anche alla cittadinanza.
(grafica in allegato)
25 novembre – Camminata e Cena in Rosso
- Ore 20 – Camminata in Rosso con partenza da Piazza Corelli fino al Centro Sportivo di Maiano
- Ore 20.30 – Cena in Rosso presso il Centro Sportivo di Maiano
LUGO
Sabato 22 novembre – ore 16, Salone estense della Rocca di Lugo
Convegno “La violenza di genere: cos’è e come si manifesta”, organizzato da Auser.
Intervengono la magistrata Francesca Buganè Pedretti e l’avvocato penalista Andrea Valentinotti.
Domenica 23 novembre – ore 15.30, Salone della Collegiata, piazza Savonarola 1, Lugo
Evento gratuito “Facciamo rumore insieme”: concerto di musica moderna con la partecipazione degli allievi della Scuola di musica Malerbi e letture a cura dei componenti del gruppo Rispetto.
Martedì 25 novembre – ore 10, Voltana
Ritrovo presso la panchina rossa nell’area verde Staffette partigiane e camminata in rosso fino a Villa Ortolani, dove gli studenti della classe terza della scuola media Silvio Pellico presenteranno i lavori da loro realizzati e accompagneranno nella visita alla mostra fotografica “Donna in cammino”, a cura del Caffè delle ragazze di Conselice.
Seguiranno letture a tema a cura del gruppo di lettura Tra le righe.
Iniziativa promossa dalla Consulta di Voltana, in collaborazione con Comune di Lugo, Cgil e Anpi.
Martedì 25 novembre – ore 10.30, San Bernardino
Iniziativa presso la scuola primaria, in collaborazione con l’associazione Demetra, rivolta agli alunni e alla cittadinanza.
Martedì 25 novembre – ore 15.30, Parco del Loto, Lugo
Cerimonia in ricordo delle vittime di femminicidio presso il monumento contro i femminicidi.
L’evento coinvolge tutti i Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione con l’associazione Demetra.
Martedì 25 novembre – ore 20, Camminata in rosso
Torna l’ormai tradizionale camminata in rosso, in simultanea in tutti i Comuni della Bassa Romagna: una marcia per dire no alla violenza di genere e ricordare le vittime di femminicidio.
Alle partecipanti è richiesto di indossare simbolicamente un indumento o accessorio rosso.
A Lugo il ritrovo è davanti all’ingresso della Rocca, con un momento dedicato alla scopertura di una nuova panchina rossa realizzata dagli studenti dell’Istituto Sacro Cuore, collocata davanti al liceo in viale degli Orsini.
Venerdì 28 novembre – ore 20.30, Centro civico di Bizzuno, piazza del Parco 1
Iniziativa “365 giorni per dire basta!”, promossa dalla Consulta di Bizzuno.
Un incontro dedicato alla prevenzione della violenza di genere, per sensibilizzare e informare la comunità.
Intervengono:
- Federica Lolli, assessora alle Pari opportunità del Comune di Lugo
- Margherita Carlini, psicologa psicoterapeuta
- Nadia Somma, associazione Demetra – Donne in aiuto
- Daniele Vasari, psicologo psicoterapeuta del Centro trattamento maltrattanti di Forlì
Domenica 30 novembre – ore 11.30, San Lorenzo, piazza 8 Marzo
Iniziativa contro la violenza sulle donne presso la panchina rossa: sarà affisso un mosaico realizzato dall’associazione Musivari al muro sovrastante la panchina.
MASSA LOMBARDA
Dal 21 al 28 novembre
Installazione “Vogliamo il pane e le rose”
Facciata del Municipio
Realizzata dalle socie UDI e nei laboratori organizzati da UDI Massa Lombarda.
Dal 22 novembre al 6 dicembre
Mostra “Un filo rosso che ci unisce”
Centro Culturale Venturini – inaugurazione 22 novembre ore 10.00
Elaborati degli alunni delle scuole secondarie di primo grado “S. D’Acquisto” (Massa Lombarda) e “G. Pascoli” (Sant’Agata sul Santerno).
Dal 22 novembre all’8 dicembre
Mostra “La violenza non è la soluzione”
Palazzo Zaccaria Facchini – inaugurazione 22 novembre ore 11.00
Collettiva di pittura e fotografia a cura di Maurizio Callegati, Laura Bubani e Nedo Zanolini.
Promossa dal Circolo Fotografico Massese con UDI Massa Lombarda e patrocinio del Comune.
Martedì 25 novembre
Camminata in Rosso
Ritrovo ore 20 – Scuola “S. D’Acquisto”, Via Roma 17
Percorso con soste presso le panchine rosse della città e conclusione sotto l’installazione “Vogliamo il pane e le rose”.
Riflessioni a cura dell’Amministrazione comunale e delle socie UDI.
Ore 21 – Sala del Carmine, Via Rustici
Concerto “Mulheres: Luta e Poesia” – Ireré Trio
Un omaggio alla musica e alle voci femminili brasiliane.
Evento gratuito offerto alla cittadinanza.
Giovedì 27 novembre
Incontro per le famiglie “Educare per prevenire”
Ore 17.30 – Sala del Consiglio, Piazza Matteotti 16
Tavola rotonda organizzata da UDI con:
- Laura Guardigli, Assessora alle Pari Opportunità di Massa Lombarda
- Gianluca Dradi, dirigente scolastico Liceo artistico Nervi-Severini di Ravenna
- Ylenia Greco, psicoterapeuta e collaboratrice centro antiviolenza Demetra di Lugo
- Sara Zagonari dirigente consultori familiari Ravenna, Faenza, Lugo
SANT'AGATA SUL SANTERNO
Ore 17 – 18.30
Chiesa di Sant’Agata sul Santerno, piazza Rambelli
DONNE E ARPA, UN INTRECCIO DI STORIE E SUONI
L’arpa classica di Irene De Bartolo accompagna letture curate dalla Biblioteca Trisi di Lugo.
Ingresso libero.
Per informazioni: 340 2923818
Organizzato da Auser Volontariato Ravenna e Coordinamento Donne SPI-CGIL.
Ore 18.30
Ritrovo vicino alla panchina rossa accanto alla Torre dell’Orologio
CAMMINATA IN ROSSO
Evento simultaneo in tutti i Comuni della Bassa Romagna.
Saluti istituzionali e presentazione dei lavori all’uncinetto del gruppo Sferruzzando.
Omaggio al paese degli adorni all’uncinetto degli alberi di via Roma.
Omaggio al Maresciallo e ai Carabinieri della Stazione di Sant’Agata.
Partenza dalla piazza fino alla panchina rossa del Parco dei Frassini, con letture a tema a cura del gruppo di lettura Macondo.
Alle 19.30
Sala della Comunità, Via Fucci Pollini 2
APERICENA IN ROSSO
Dialogo tra il gruppo di lettura Macondo e la Dott.ssa Alessandra Bolognesi, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale.
Costo apericena: €18 adulti – €10 ragazzi 12/16 anni – gratis bambini.
Prenotazioni dal 17 al 21 novembre: 339 4155591
Parte dell’incasso sarà devoluta all’Associazione Demetra – Donne in aiuto.
A cura del Centro Sociale Ca’ di Cuntadén.
I e le Partecipanti alle iniziative sono invitati a indossare un indumento o accessorio rosso.