Cos'è
In occasione dell'80° Anniversario della Liberazione, le celebrazioni dei Comuni seguiranno il seguente programma:
- Comune di Alfonsine:
- 12, 19, 26 marzo: GUERRA E LOTTA DI LIBERAZIONE IN ROMAGNA Proiezione dei film: “Libera amore mio”, “ La battaglia per Ravenna”, “Giorni di gloria" presso Auditorium Museo della battaglia del Senio
- 27 marzo: presentazione da parte delle scuole del progetto con ANPI
- da 1 a 30 marzo: mostra ” RESISTENTI#2”, con la partecipazione dell'associazione CRAC
- 3 aprile: presentazione del libro ” Batteria, fuoco! -Ricordi di un ufficiale del 71°werfer regiment durante la campagna d’Italia 1943-1945" all'Auditorium Museo della battaglia del Senio
- da 4 a 28 aprile: mostra “Conoscere la storia per evitare la guerra - mostra didattica Graphic Novel” presso Palazzo Marini
- 17 aprile ore 17.30: presentazione del libro "Harold vivrà. Diario di una ricerca" di Mirna Milandri
- 5 aprile: “I gruppi di combattimento – La rinascita”, mostra a cura del prof. Piero Compagni e della Cooperativa culturale Mario Angeloni nella Sala Errani (corso Matteotti 129)
- dal 9 aprile al 2 giugno: “Ingredienti per un quadro: Giulio Ruffini e la metafisica della dittatura”, mostra di collages del celebre artista romagnolo a cura di Antonietta Di Carluccio presso Galleria Museo della battaglia del Senio
INAUGURAZIONE: mercoledì 9 aprile ore 20.30, Aspettando il Dieci aprile… “Storie sconosciute del tempo di guerra ad Alfonsine”, reading di Giuseppe Masetti e Paolo Parmiani con accompagnamento musicale di Alessandro Guidi (pianoforte), a cura dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età contemporanea di Ravenna in collaborazione con Arci Gulliver. A seguire inaugurazione della mostra - 10 aprile 2025 ore 8.30: celebrazione dell’80° anniversario della Liberazione di Alfonsine dall’occupazione nazifascista e della nascita delle Istituzioni democratiche
- 10 e 11 aprile 2025 ore 18.30: LIBERI TUTTI – Festeggiamo insieme l’anniversario della liberazione di Alfonsine sono due serate di festa con dibattiti, musica, laboratori per bambini, mostre e gastronomia in Piazza Monti.
- 14 aprile ore 16.30, Auditorium Museo della battaglia del Senio: La gvèra l'è bróta - incontro con gli attori della sala immersiva “I civili durante l’occupazione nazifascista”. Info e prenotazioni: 0545 299618 - info@museodelsenio.it
- Comune di Bagnacavallo:
- 12 aprile ore 10.30, piazzale antistante Chiesa, Masiera: Senio... 80 years later: cerimonia commemorativa a ricordo dei fatti accaduti il 10 aprile. Seguirà lo spostamento al cimitero di Masiera dove riposa uno dei soldati caduti.
- dal 24 aprile al 2 giugno, Ex Convento di San Francesco: "fa che sia un racconto" - fotografie di Lorenzo Tugnoli: le immagini di Lorenzo Tugnoli, unico Premio Pulitzer italiano, in un progetto interdisciplinare per una riflessione individuale e civica sulla narrazione della più recente escalation militare in Israele, Palestina e Libano. Curatela e ricerca di Francesca Recchia, direzione creativa e design di Diego Segatto. Inaugurazione giovedì 24 aprile ore 18.
- 25 aprile:
- Bagnacavallo:
- ore 10.00, Sacrario dei Caduti: celebrazione S. Messa e formazione del corteo per la deposizione di una corona al monumento ai Caduti
- ore 10.45, piazza della Libertà: saluto del Sindaco e partecipazione delle alunne e degli alunni delle classi quinte dell'I.C. Berti di Bagnacavallo alla commemorazione con canti e poesie. Deposizione di una corona alla stele armena.
- Villanova:
- ore 9.45, piazza Tre Martiri: letture delle alunne e degli alunni delle scuole primaria e secondaria di Villanova, deposizione delle corone alle lapidi e ai cippi dei caduti per la Libertà, corteo al cimitero di Guerra Canadese.
- Boncellino:
- ore 9.30: celebrazione della S. Messa presso la chiesa parrocchiale e corteo per la deposizione di una corona al monumento ai Caduti.
- Villa Prati:
- ore 10.00: ritrovo presso l'ex scuola elementare e formazione del corteo per la deposizione delle corone alla lapide al monumento ai Caduti in piazza Don Domenico Succi.
- Masiera:
- ore 9.30, parco del Senio: benedizione e deposizione delle corone al monumento ai Caduti e ai cippi.
- ore 12.00: nell'ambito della manifestazione “Nel Senio della Memoria” in via Sottofiume presso il cippo che ricorda le 28 vittime della strage della notte del 23 dicembre 1944 a Borgo Pignatta: con la Bandiera del Filo rosso della pace e i cesti di coccarde della Libertà e della Resistenza delle donne pensionate di Bagnacavallo. "Lettere dal fiume ribelle" di e con Elena Bucci, le voci ascoltate sul Senio diventano il romanzo di guerra e pace della nostra pianura.
- ore 12.30: pranzo nel Parco di Masiera a cura dell'associazione L'Olmo di Masiera e ANPI Bagnacavallo.
- ore 13.00: bancarelle solidali e musica con i gruppi della scuola Corelli di Fusignano.
- Glorie:
- ore 11.00, parco 2 Giugno: benedizione e deposizione di una corona al monumento ai Caduti.
- Rossetta:
- ore 10.30, piazza Don Babini: formazione del corteo e deposizione delle corone ai monumenti ai Caduti.
- ore 11.00: celebrazione della Santa Messa presso la chiesa parrocchiale.
- ore 17.00: nell'ambito della manifestazione "Nel Senio della Memoria" nel parco del centro civico Concerto della musica partenopea di Daniele Sepe.
- Traversara:
- ore 11.00: celebrazione della Santa Messa presso la chiesa parrocchiale e corteo per la deposizione di una corona al monumento ai Caduti.
- Bagnacavallo:
- 26 aprile ore 17.00, saletta didattica delle Cappuccine: Versi di donne alleate e cobelligeranti: presentazione del libro “Versi di donne alleate e cobelligeranti” a cura di Enio Iezzi (Costy Press, 2025). A cura di Wartime Friends.
- A seguire, Tornasole: Video proiezione mappata dedicata a 40 donne e bambine fra le 80 vittime civili delle stragi naziste di Roncalceci e Madonna dell’Albero. L'opera è stata realizzata in collaborazione con il Laboratorio TeClab dell’Accademia di Belle Arti, con Neo Visual Project di Andrea Bernabini e con Artificio Digitale. A cura di Wartime Friends e Ravenna della memoria femminile - Casa delle donne.
- 27 aprile ore 21.00, ridotto del Teatro Goldoni: "Mo i tira a te": scritto, diretto e interpretato da Maurizio Casali, lo spettacolo è la riduzione teatrale del romanzo omonimo, con sottotitolo “Storie di guerra e di famiglia”, edito da Minerva di Bologna nel 2022. Le musiche originali sono composte ed eseguite alla fisarmonica da Marco Versari e ci parlano di Liscio, di Romagna. Una produzione Accademia Perduta/Romagna Teatri Centro di Produzione Teatrale.
- dall'1 al 4 maggio, parco del Senio di Masiera: Anpi in festa con musica e stand gastronomico per la R-Esistenza, la Pace e la Giustizia.
- Comune di Bagnara di Romagna:
- 11 aprile:
- ore 8.45, parco delle Rimembranze: Commemorazione della liberazione di Bagnara di Romagna, in cui saranno presenti le Autorità Civili, Militari e Religiose e gli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado. Distribuzione del racconto della Liberazione di Bagnara a cura di Tonino Pini.
- ore 18, sala Consiliare della Rocca: inaugurazione mostra "Bagnara ferita": esposizione dei pannelli e dei documenti dell'archivio storico. Visita guidata con la curatrice Dott.sa Luana Silvestrini. A seguire concerto di musiche del periodo bellico con il gruppo "Bella Ciao Trio".
- 11 aprile:
- Comune di Conselice:
- 29 marzo ore 20.30: esibizione del Coro Sezionale Alpini dal Rosa di Valsesia Canti alpini e canti della Resistenza. A cura della Sez. Alpini di Conselice e ANPI Sez. “F. Zini” di Conselice – San Patrizio presso centro civico "G. Pellegrini".
- 12 aprile:
- ore 10.30, via Garibaldi davanti al Municipio di Conselice: esposizione al balcone del municipio della bandiera creata all’uncinetto. Iniziativa a cura di Caffè delle ragazze. Allestimento di vie e piazze con bandiere tricolori a cura delle associazioni locali per tutto il mese di aprile.
- ore 15.30, parco Vivaldi Conselice: intitolazione del Parco Vivaldi a Giorgio Rocca, partigiano e primo Sindaco di Conselice dopo la Liberazione. A cura dell’Amministrazione comunale e Caffè delle Ragazze APS, alla presenza delle sez. ANPI locali, parteciperanno Guido Ceroni - Presidente dell’Istituto Storico e la nipote Sara Rocca
- ore 18, museo CABA-DART Villa Verlicchi Lavezzola: inaugurazione della mostra “CAGE” di Isabella Zanotti. Per l’occasione l’artista bodypainter, Natascia Bordini, eseguirà la performance “Possano tutti gli esseri viventi restare liberi dal dolore” a cura del direttore artistico di CABA Lamberto Caravita
- 13 aprile: inaugurazione "Arte in libertà – Al di là delle idee", progetto artistico collettivo diffusa tra Conselice - San Patrizio – Lavezzola. Più di 100 artisti in mostra tra DART-Villa Verlicchi, centro civico “G. Pellegrini” e Sala Consulta San Patrizio.
- ore 9.45: ritrovo in piazza Libertà di stampa, Conselice, con interventi di Renzo Savini, presidente provinciale ANPI Ravenna, Donatella Mongardi, presidente ANPI Sez. “F. Zini” di Conselice – S.Patrizio, Luca Costa presidente ANPI Sez. “G. Piani” di Lavezzola e Andrea Sangiorgi, sindaco di Conselice. Passeggiata fino al Centro Civico e visita guidata ore 10.15. Visita guidata a San Patrizio ore 11.45. Visita guidata a Lavezzola ore 14.15 a DART Villa Verlicchi. Le mostre saranno visitabili fino al 4 maggio.
- ore 15.30: inaugurazione del murales dell’artista Marco Alpi dal titolo “L’albero della Resistenza” presso via Puntiroli, n.96. Sarà presente l’autore e l’Amministrazione comunale. A cura di Shahrazad APS.
- ore 21, piazza Mameli, S.Patrizio: fiaccolata e deposizione corona d’alloro in memoria dei caduti – organizzata da Comune di Conselice e ANPI Sez. “F. Zini” di Conselice – S.Patrizio.
- 14 aprile:
- ore 10: deposizione corona d’alloro in memoria dei caduti presso piazza Caduti a Lavezzola e visita al cimitero, organizzata dal Comune di Conselice e da ANPI Sez. “G. Piani” di Lavezzola, alla presenza di Adelmo Cervi e le classi 3C e 3D delle Scuole Medie di Lavezzola.
- ore 20.30, casa comunale di Lavezzola: proiezione del docufilm di Liviana Davì “I miei sette padri” e presentazione del libro con l’autore Adelmo Cervi a cura di Shahrazad APS e ANPI Sez. “G. Piani” di Lavezzola e Sez. “F. Zini” di Conselice – S.Patrizio.
- 25 aprile:
- ore 9: Santa Messa
- ore 11: deposizione della Corona di alloro al monumento in piazza Foresti a Conselice
- dalle ore 12: polentata in piazza Foresti con intrattenimento musicale della Banda di Castel del Rio a cura di Anpi e Alpini.
- dalle ore 14: intrattenimento per grandi e piccoli con Scombussolo Giochi per tutti a cura del Comune di Conselice (in caso di maltempo il pranzo si terrà alla Sala Il Gabbiano).
- 26 aprile ore 17, centro civico "G. Pellegrini", Conselice: "La danza delle parole". Lettura di testi di scrittrici partigiane, eseguita da Simonetta Venturini, momenti di danza con Insieme danza APS. Interventi musicali di Valentina Monti (voce) e Dagmar Benghi (chitarra) a cura di Shahrazad APS.
- 3 maggio ore 10.15, centro civico "G. Pellegrini": Giornata Internazionale della Libertà di Stampa: “Europa, democrazie e libertà di stampa sotto attacco. L’attualità delle conquiste della Liberazione tra bavagli, guerre e nuova narrazione della storia”. Convegno a cura del Comune di Conselice, Associazione Stampa Emilia-Romagna, Federazione Nazionale Stampa Italiana, Osservatorio sulla libertà di stampa e Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
- 4 maggio ore 17.00, centro civico: finissage della mostra "Arte in libertà" in collaborazione con l'associazione "Ultimo rosso". Reading "Parole aperte" con musica di Dagmar Benghi e Massimo Zaniboni e apericena finale.
La biblioteca comunale Giovanni Righini Ricci di Conselice allestirà una vetrina di libri a tema durante il mese di aprile.
- Comune di Cotignola:
- 5 aprile ore 16.30: presentazione del sito web www.cotignola1944-1945.it, Teatro Binario. Alle ore 17.30 Tour nei luoghi significativi del passaggio del fronte, ritrovo in piazzale Amendola
- 9 aprile: iniziativa dei Giusti, con la partecipazione di ANPI
- 10 aprile ore 21.00, Teatro Binario “Una scelta chiamata libertà”: la testimonianza autobiografica del giovane partigiano Ciro Dalmonte (nome di battaglia Tarzan), protagonista della resistenza romagnola, rivive nelle parole e nei suoni portati in scena da Gianandrea Nadiani, insieme alle voci e alla musica di Piervito Nicolì, Francesca Dolci e Silvia Valtieri. Per l’occasione verrà presentato al pubblico l’audiolibro tratto da Una lucciola nel sole della libertà, testimonianza trascritta e stampata nel 1966 e ristampata a cura dell’Istituto Storico della Resistenza di Ravenna in copia anastatica nel 2016
- 13 aprile ore 18, Collegiata di Santo Stefano. Concerto per la pace con i cori Alea e Henry Dunant e l’Ensemble CelloBass
- 18 aprile ore 18, Azienda Agricola Solaroli (via Maremme 11). Incontro e discussione con l’autrice Jennifer Mallinson sul percorso della 2a divisione neozelandese in italia. Conduce Marco Dalmonte, presidente dell’associazione Senio River 1944-45. Seguirà un momento conviviale.
- 23 aprile ore 20.30, Biblioteca «Luigi Varoli». Presentazione del libro “Oltre il mio nome: Storie e memorie di quell’estate” a cura di Mario Proli e Gabriele Zelli
- 9 maggio ore 20.30, Teatro Binario “Costruttori di pace” – Storia e memoria dei giusti e dei partigiani cotignolesi
- 18 maggio, Circolo Anspi di Cassanigo. Dal primo pomeriggio, Esposizione di animali utilizzati durante la Seconda guerra mondiale, cavalli da tiro, muli, piccioni viaggiatori, cani delle unità cinofile; mostra di materiali a tema e dimostrazioni sul campo. Alle 21 Proiezione di documentari e video inediti “Italian Victory: gli animali durante la liberazione dell’Emilia Romagna”
- Dal 10 al 30 aprile “Oggi è domani” – Mostra diffusa della Cotignola distrutta nell’immediato secondo dopoguerra. In corso Sforza, via Matteotti, via Canossa, via Marconi e via Battisti saranno installate gigantografie in bianco e nero, provenienti dagli archivi comunali. Info: 0545 908871 – eventi@comune.cotignola.ra.it.
- Comune di Fusignano:
- 12 aprile: celebrazione Eccidio del Palazzone:
- ore 10, Sede della Cooperativa agricola Braccianti - “Palazzone”: ritrovo partecipanti e formazione corteo
- ore 10.30: partenza del corteo fino al cippo con deposizione delle corone delle delegazioni di Fusignano e Alfonsine
- ore 11: ritorno verso i locali della C.A.B. per le celebrazioni di rito
- ore 12.30: pranzo sociale
- 23 aprile ore 15: le autorità di Fusignano si recheranno alla Zanchetta insieme a quelle di Alfonsine.
- 25 aprile:
- ore 10, Chiesa Arcipretale San Giovanni Battista: celebrazione della S. Messa in onore ai Caduti con la partecipazione del Gruppo Corale A. Corelli
- ore 10.45: formazione del corteo e deposizione di corone ai Cippi dei Caduti
- 27 aprile:
- ore 11: inaugurazione della nuova via Maria Bartolotti, staffetta garibaldina e Medaglia d'argento al valor militare.
- 12 aprile: celebrazione Eccidio del Palazzone:
- Comune di Lugo:
- 1° aprile ore 21.00, centro sociale il Tondo: Italian Victory 1944-1945: l’Emilia Romagna nelle riprese dimenticate dei cameramen alleati. Nelle riprese dei cameramen alleati potremo riscoprire insieme la storia dei moltissimi soldati canadesi, britannici, gurkha e indiani che dal dicembre 1944 all'aprile 1945 combatterono sul fronte del Senio tra Lugo e Bagnacavallo. Una serie di video assolutamente inediti ci permetteranno di osservare come mai prima d'ora l'attacco dell'8a Divisione Indiana tra San Potito e Masiera, poi l'avanzata oltre Sabbioni e Bizzuno, fino a Lugo ed oltre. Ma molte riprese riguarderanno anche le truppe neozelandesi nell'area di Zagonara e Villa San Martino, gli abitanti di Lugo reduci da mesi di attesa e dal bombardamento aereo più intenso della storia italiana, i soldati della 78a Divisione Britannica che liberarono l'area di Ca' di Lugo, Santa Maria in Fabriago, San Bernardino e La Giovecca. In circa 90 minuti, tra filmati e dettagli di storia locale, ci sarà spazio anche per conoscere la storia degli "uomini dietro l'obiettivo", rispondere alle curiosità del pubblico e riflettere insieme sul nome della rassegna.
- 5 aprile ore 10.45, biblioteca comunale Trisi: storie della resistenza a Lugo - Vita quotidiana e memoria; Mostra documentaria e letteraria, a cura di Anpi di Lugo e Istituto Storico della Resistenza di Ravenna.
- 9 aprile ore 17.30, sala Codazzi della biblioteca Trisi: presentazione del libro di Guido Ceroni "Ora e sempre – storie della Resistenza" a cura di Anpi di Lugo e biblioteca Trisi.
- 10 aprile: camminata della Libertà. Alcune classi seguiranno un itinerario legato al progetto "I percorsi della Libertà" e, a seguire, si recheranno in via Mentana presso il monumento 1st. Jaipur Infantry per assistere alla commemorazione. Nell'occasione leggeranno un brano o una riflessione. A seguire, tutti gli studenti raggiungeranno aula Magna del Polo Tecnico Professionale, dove assisteranno alla presentazione e alla proiezione del filmato "Lugo '45 - L'offensiva finale" con la partecipazione di Anpi Lugo.
- 10 aprile ore 9.30: monumento 1st. Jaipur Infantry (angolo via Mentana – viale Europa), cerimonia dell’80° anniversario della Liberazione di Lugo dal nazifascismo con la commemorazione del sacrificio dei soldati indiani. Deposizione di una corona d’alloro al monumento. Intervento della Sindaca e degli studenti delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado “S. Gherardi” e “F. Baracca” che partecipano al progetto “I percorsi della Libertà” con la partecipazione della Segreteria Comune di Lugo, Anpi Lugo e Unuci.
- 10 aprile, sala Baracca - Rocca: mostra fotografica “Lugo Ferita”, inerente ai giorni della liberazione a Lugo, collegata alla mostra fotografica “I percorsi della Libertà”. Storia e memoria della bassa Romagna con la partecipazione de La squadriglia del Grifo, Ufficio Museo. La mostra sarà aperta la mattina per la cerimonia istituzionale. L'inaugurazione avverrà il 12 aprile alle ore 17.00, a seguire il percorso della memoria, e rimarrà aperta fino al 27 aprile incluso. Nei giorni a seguire, sarà aperta domenica 13 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30; giovedì 17 e venerdì 18 dalle 15.30 alle 18.30; sabato 19 e domenica 20 dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 18.30. Sarà chiusa il 20-21-25 aprile.
- 12 aprile ore 17.00, partenza da sala Baracca - Rocca: visita guidata all'installazione cittadina del "Percorso della memoria" con 19 fotografie della Lugo bombardata nelle vie del centro e mostra "Lugo Ferita" all’interno di sala Baracca e nei luoghi della città toccati dalla Liberazione. Il progetto consiste nella creazione di un percorso cittadino e nella relativa installazione di pannelli contenenti fotografie che permettano di confrontare la realtà di oggi con gli eventi di allora.
- 12 aprile ore 21.00, piazza Baracca: spettacolo “80 libertà”, storie, parole e musica ideato da Gianni Parmiani e Vittorio Bonetti a cura di Anpi Lugo.
- 14 aprile ore 20.30, biblioteca comunale Trisi: proiezione del docufilm "La liberazione di Lugo" a cura della biblioteca Trisi, Istituto Storico della Resistenza e Anpi Lugo.
- 17 aprile ore 15.00, biblioteca comunale Trisi: visita guidata alla mostra dal titolo “Lugo, storia della Resistenza”. A seguire proiezione del docufilm “Lugo’45 – L’offensiva finale”. Si tratta di un documentario che ripercorre i momenti salienti di questa importante vicenda attraverso filmati, fotografie e documenti storici di Lugo nell’aprile del 1945. A conclusione dell’evento, presso la sala Codazzi in collaborazione con il gruppo di volontari della biblioteca “Ad alta voce”, verranno lette alcune testimonianze di una guerra che vive nei ricordi degli anziani e hanno vissuto le conseguenze della guerra sulla propria pelle. L’evento si conclude con letture tratte dal libro “Quel tragico 9 aprile. Il bombardamento di Lugo alla vigilia della Liberazione” da parte di Velia Ferrioli, coautrice del libro assieme a Paolo Gagliardi. Il 9 aprile 1945, alla vigilia della Liberazione, la zona di Lugo venne bombardata a tappeto dall’aviazione alleata. Il libro ricostruisce le vicende di quella giornata tragica, in cui si contarono ben 151 vittime tra i civili lughesi e 28 a Bagnara di Romagna, con intere famiglie cancellate per sempre. Evento organizzato da Auser Provinciale Circolo di Lugo in collaborazione con la biblioteca comunale Trisi e la sezione Anpi di Lugo.
- dal 22 aprile ore 18.30 al 18 maggio, Pescherie della Rocca, a cura di Lugo Museo: "Rovine e libertà. Senio, 10 aprile 1945": Il fiume, la battaglia e i paesi feriti negli occhi degli artisti della Romagna bassa: Luigi Varoli, Aristodemo Liverani, Fioravante Gordini, Gino Croari, Anto Ricci, Anacleto Margotti, Carlo Visani, Paolo Guerra, Alfredo Giovannini, Francesco Verlicchi, Angelo Biancini, Giulio Ruffini, a cura di Massimiliano Fabbri con la collaborazione del Museo Luigi Varoli di Cotignola, Museo San Rocco di Fusignano, Museo della Battaglia del Senio di Alfonsine, Museo Civico di Castel Bolognese, Biblioteca Trisi Lugo, Luca Nostri, Fondazione Cassa di Risparmio di Imola e Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. La mostra si apre con un ritratto di Benito Mussolini fatto da Luigi Varoli nel 1933, una tela mai vista ed esposta, proveniente dai depositi del museo di Cotignola, e si chiude con il bozzetto del Monumento alla Resistenza di Alfonsine realizzato da Angelo Biancini negli anni 70, in esposizione al Museo Civico di Castel Bolognese, paese natale dello scultore. Dall’ombra alla luce, dalla notte all’alba: i poli rappresentati da queste due immagini, connesse e agli estremi, tracciano così una linea del tempo e dello spazio. Una linea metaforica, che non è solo storica ma anche geografica perché coincidente con il tratto pianeggiante del fiume Senio che da Castel Bolognese scende ad Alfonsine, passando per Cotignola: lo scenario della battaglia, il confine. Il torrente che separa i due eserciti nella Romagna bassa. Con Cotignola e Alfonsine tra i paesi più feriti dall’assedio di centoquaranticinque giorni e dai bombardamenti degli alleati: “cancellato dalle mappe” il primo, ricostruito sull’altra sponda del fiume il secondo. E se la storia partigiana di Alfonsine si condensa idealmente nel grande monumento alla Resistenza di Angelo Biancini, a Cotignola la figura di Luigi Varoli, tra i più importanti artisti nella Romagna del primo Novecento, assume connotati altrettanto eroici e resistenti. Pittore, scultore, maestro, educatore e conservatore, Varoli è anche “Giusto tra le Nazioni” per il suo impegno e coinvolgimento nella rete della solidarietà, un’opera collettiva di ospitalità e resistenza passiva che, grazie al vertice rappresentato dal commissario prefettizio Vittorio Zanzi, permise di ospitare e mettere in salvo 41 ebrei all’interno di un’organizzazione clandestina che coinvolse un’intera comunità, quella di Cotignola, dall’autunno del ‘43 fino alla primavera del ‘45. Al centro e cuore della mostra, si sviluppa una sequenza di quattro grandi pannelli, uno per ciacuno dei comuni affacciati sul Senio: Cotignola, Lugo, Fusignano e Alfonsine, tutti appartenenti oggi all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna. Alle fotografie storiche che mostrano un paesaggio lunare fatto di macerie, centri storici violentati ed edifici quasi irriconoscibili, si affiancano le opere degli artisti visivi che hanno affidato, allo sguardo empatico di matite e pennelli, la documentazione visiva di questi squarci e ferite sparse: dai cotignolese Luigi Varoli ai suoi allievi Aristodemo Liverani e Fioravante Gordini, dai lughesi Anto Ricci, Gino Croari e Anacleto Margotti, fino a Francesco Verlicchi che realizza la sua delicata e commovente serie di acquerelli sui bombardamenti a Fusignano nell’immediato 1945, quasi come un giornalista, o un reporter di guerra, armato di occhi, carta e mano, e cuore tremante. E per Lugo, agli artisti visivi, si aggiungono gli scatti provenienti da tre importanti archivi fotografici d’autore, quelli di Carlo Visani, Paolo Guerra e Alfredo Giovannini su cui ha lavorato in fase di editing il fotografo, anch’egli lughese, Luca Nostri con una selezione e produzione realizzata appositamente, che si condensa in una scelta di sei fotografie, due per autore, stampate dallo stesso Nostri. Infine, a chiudere la mostra, vera e propria storia e linea del tempo per immagini, due ulteriori pannelli, sull’altro lato della sala, sono dedicati interamente a Giulio Ruffini, tra i migliori e più prolifici nella fitta schiera di allievi usciti dall’officina, cenacolo, scuola, casa e studio di Luigi Varoli. Ruffini che alla guerra ha dedicato, a partire dagli anni novanta fino al primi anni del duemila, un’ampia serie di opere e interi cicli tra dipinti, disegni, collage e incisioni. Tra resti, rovine e frammenti, e una denuncia sociale incisiva del potere che ha portato un popolo intero dentro la tragedia, e che assume qui le sembianze deformate e grottesche della caricatura: popolo guidato da marionette ridicole e spaventose come automi, con un’evidente eco tedesca degli espressionisti e dell’arte “degenerata”. Le sue opere in mostra provengono dalla bella Casa-Studio dell’artista a Mezzano, recentemente riconosciuta dalla Regione Emilia-Romagna all’interno della mappa delle case e studi degli illustri. Una mostra quasi fatta in casa, a chilometro zero quindi, che congiunge opere, artisti, comunità, musei e paesi. Intorno a un fiume, a una grande battaglia e a una rinascita. Svelando alcune cose mai viste e valorizzando l’esistente, disegnando una mappa e invitando a un piccolo viaggio alla scoperta degli altri musei, a completare il racconto e la geografia. Geografia sentimentale e di campagna. La mostra, perciò, si completa idealmente con la visita alla sezione “Cotignola Paese dei Giusti” dentro alla rinnovata Casa-Studio di Luigi Varoli, al Museo Civico San Rocco di Fusignano e al Museo della Battaglia del Senio di Alfonsine.
- 25 aprile, a cura del Comune di Lugo e Anpi Lugo:
- ore 9.15, Rocca Estense - piazza dei Martiri: celebrazione 80° anniversario della Liberazione con l'intervento della Sindaca di Lugo Elena Zannoni e deposizione delle corone.
- ore 10.00, ponte della San Vitale sul fiume Senio: deposizione corone al cippo “Martiri del Senio” nel Senio della Memoria, storica camminata della liberazione.
- ore 10.30: concerto con Daniele Di Bonaventura e il suo bandoneon.
- 29 aprile ore 10.30, Pescherie della Rocca di Lugo: visita guidata a cura di Massimiliano Fabbri, direttore del museo Baracca e delle attività espositive del Comune di Lugo, alla mostra “Senio, 10 aprile 1945 Rovine e libertà.” Il fiume, la battaglia e i paesi negli occhi degli artisti e fotografi della Romagna bassa con la partecipazione di Auser Provinciale Circolo di Lugo in collaborazione con Lugo Musei.
- 6 maggio, a cura di Anpi Lugo: uscita con due terze medie, Baracca e Gherardi, legate al progetto "I percorsi della Libertà". Le classi partecipanti riceveranno una cartina dettagliata di Lugo, un elenco di tre vie denominate con i nomi di antifascisti e partigiani della città e realizzeranno un percorso da seguire a piedi nella mattinata. Tramite la consultazione del sito https://www.mappadellamemoria.it, i ragazzi cercheranno informazioni storiche sul Martire, al fine di predisporre uno scritto da apporre, unitamente, ad un fiore da loro realizzato sotto al nome della via. Ad ogni tappa verranno timbrate le credenziali su un cartoncino, che rimarrà a ricordo dell’attività svolta. Infine, la classe accompagnata da un volontario dell'Anpi, concluderà il percorso nel cortile della Rocca Estense dove, con la guida di un esperto, visiterà le prigioni e il luogo del rifugio antiaereo per i civili durante la Seconda guerra mondiale.
- 10 maggio ore 11.00: presentazione del libro “Batteria, fuoco! ricordi di un ufficiale del 71. Werfer-Regiment durante la campagna d'Italia 1943-1945", a cura di Marco Serena, in cui sarà presente il curatore con la partecipazione della biblioteca comunale Trisi e l'Istituto Storico della Resistenza.
- 22 ottobre, biblioteca comunale Trisi: presentazione del libro "È una donna che vi parla, stasera" di Alba De Céspedes. Saranno presenti la curatrice Valeria Paola Babini e Giuseppe Masetti, con la partecipazione della biblioteca comunale Trisi e l'Istituto Storico della Resistenza.
- Frazioni Comune di Lugo:
- Bizzuno,6 aprile ore 11: Commemorazione al cippo dei caduti nella Prima e Seconda guerra mondiale e al cippo dedicato ai caduti del Regiment Argyll and Sutherlad con deposizione di due corone. Interverrà un rappresentante dell’Amministrazione comunale. A seguire piccolo rinfresco presso il Circolo Acli offerto dalla Consulta.
- San Potito,9 aprile ore 20 presso il centro civico di San Potito di Via San Potito, 11: inaugurazione mostra "Dal Fronte al Focolare" oggetti di artigianato domestico, realizzati con materiale bellico della Seconda guerra mondiale a cura del collezionista Bruno Zama. L'Associazione War Time Friends racconterà le testimonianze di chi partecipò agli avvenimenti bellici che portarono alla liberazione di San Potito e di Lugo nella notte tra il 9 e il 10 aprile del 1945. Luca Rambelli concluderà la serata con canti della Resistenza Italiana. La mostra sarà presente al centro civico di San Potito per tutto il mese di aprile, sarà aperta il 9 aprile, il 14 aprile, il 25 aprile, nelle altre giornate si potrà visitare su prenotazione al n. 370 3193305. A cura dell’Associazione Amici di San Potito: fatti, tradizioni, personaggi A.P.S. in collaborazione con Consulta di San Potito, Associazione WarTime Friends, Associazione Nazionale Marinai d'Italia sez.di Lugo, Circolo Parrocchiale "Giacinto Marescotti" di San Potito.
- Villa San Martino,11 aprile ore 20.30 presso i locali del Mutuo Soccorso: saluto dell’Amministrazione comunale con l’Assessore Gianmarco Rossato. Proiezione del documentario di Giuseppe Masetti “Lugo 1945 l’offensiva finale, racconto degli eventi”, introdurrà la serata Mauro Antonellini. A cura della Consulta di Villa San Martino - Zagonara e della Società di Mutuo Soccorso – Villa S. Martino
- Voltana,12 aprile:
- 10.15, piazzetta "Staffette partigiane", monumento ai Caduti: celebrazione 80° Anniversario della Liberazione di Voltana: intervento del Presidente della Consulta dei Ragazzi, di un Amministratore comunale e dell’ANPI di Voltana.
- ore 11, sala polivalente Casa del Popolo: Dott. Giuseppe Masetti, Direttore dell’ISREC di Ravenna incontra i ragazzi delle scuole. A cura dell’A.N.P.I. Voltana e della Consulta di Voltana.
- Santa Maria in Fabriago,13 aprilepresso centro civico:
- ore 10.30: intervento di un rappresentante dell’ANPI provinciale.
- ore 11: proiezione del documentario “La liberazione di Lugo” in collaborazione con ANPI.
- ore 11.30: presentazione della mostra fotografica “Fabriago e la resistenza” in ricordo di personaggi del luogo che si sono distinti per il loro contributo alla resistenza del paese. A cura della Consulta di S.M. Fabriago – Viola- Bordocchio e dell’Associazione Amici di Fabriago.
- Giovecca, 13 aprile ore 10.30 presso area monumentale di Giovecca: inaugurazione di nuove lapidi commemorative alla presenza della Sindaca Elena Zannoni e di Ivano Artioli, in qualità di rappresentante dell’ANPI Ravenna e Presidente dell’Isola degli Spinaroni.
- San Potito, 14 aprile ore 20.30 presso il centro civico di San Potito di via San Potito, 11: il collezionista Bruno Zama illustrerà la sua raccolta di oggetti bellici riutilizzati per uso civile quotidiano presenti alla mostra "Dal Fronte al Focolare". A cura dell’Associazione Amici di San Potito: fatti, tradizioni, personaggi A.P.S.
- Voltana,15 aprile ore 20.30 presso centro sociale Ca' Vecchia: “I ragazzi che liberarono Voltana”: storia del Gruppo di combattimento Cremona. Interverrà Giuseppe Masetti dell’Istituto storico della Resistenza di Ravenna. A cura dell’A.N.P.I. Voltana e della Consulta di Voltana.
- Villa San Martino, 24 aprile ore 20.30 presso i locali del Mutuo Soccorso: saluto dell’Amministrazione comunale con la Sindaca Elena Zannoni. Proiezione del filmato “Senio e Santerno l’offensiva finale” di Mauro Antonellini. A cura della Consulta di Villa San Martino - Zagonara e della Società di Mutuo Soccorso – Villa S. Martino.
- Giovecca, 25 aprile:
- ore 10.30: partenza del corteo da via Dal Buono.
- ore 11: celebrazione 80° Anniversario della Liberazione: deposizione della corona al Monumento ai Caduti (zona Casa del Popolo) con la partecipazione di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
- San Bernardino/Belricetto, 25 aprile:
- ore 10: partenza dei cortei dalle rispettive Case del Popolo per il piazzale del cimitero.
- ore 10.30: celebrazione 80° Anniversario della Liberazione con la partecipazione di un rappresentante dell'Amministrazione comunale.
- ore 11: partenza per la deposizione delle corone ai cippi dei Caduti.
- Ca' di Lugo, 25 aprile:
- ore 9.15: ritrovo centro civico (ex scuole). Celebrazione 80° Anniversario della Liberazione con la partecipazione di un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
- ore 9.30: partenza del corteo per la deposizione della corona al Cippo dei Bartolotti sul ponte del fiume Santerno. A cura dell’A.N.P.I. San Lorenzo – Ca' di Lugo e della Consulta di San Lorenzo – Ca' di Lugo.
- San Lorenzo, 25 aprile:
- ore 10: ritrovo in Piazza 8 Marzo e partenza per la deposizione della corona presso il Cimitero.
- ore 10.30: partenza del corteo da Piazza 8 Marzo, deposizione della corona al monumento ai Caduti in piazza Caduti e alla lapide in memoria di Paolo Medici presso il Centro Civico (ex scuola).
- ore 11, centro civico: celebrazione 80° Anniversario della Liberazione. Interverrà un rappresentante dell’Amministrazione comunale ed un rappresentante della segreteria provinciale dell’A.N.P.I.
- ore 11.30: proiezione del documentario di Giuseppe Masetti “Lugo 1945 l’offensiva finale, racconto degli eventi”.
- Santa Maria in Fabriago, 25 aprile:
- ore 9.30: ritrovo presso il centro civico e partenza del corteo.
- ore 9.45: celebrazione 80° Anniversario della Liberazione: deposizione delle corone al monumento dei caduti di fronte all’ex caserma (via Bordocchio) e in prossimità del cimitero di Campanile con la partecipazione di un rappresentante dell’Amministrazione comunale. A cura della Consulta di S.M. Fabriago – Viola- Bordocchio e dell’Associazione Amici di Fabriago.
- San Potito, 25 aprile presso piazzale della Chiesa:
- ore 8.30: celebrazione 80° Anniversario della Liberazione con la partecipazione di un rappresentante dell’Amministrazione comunale: deposizione corona al Monumento ai caduti della Prima e Seconda guerra mondiale.
- ore 10 - 12: momento commemorativo alle lapidi dedicate agli indiani lungo l'argine del Senio (San Potito / Bizzuno) e partecipazione alla manifestazione "Nel Senio della Memoria" con esposizione dei pannelli esplicativi del passaggio del fronte sull'argine destro del Fiume Senio. A cura dell’Associazione Amici di San Potito: fatti, tradizioni, personaggi A.P.S. in collaborazione con Consulta di San Potito, Associazione Nazionale Marinai d'Italia sez.di Lugo, Circolo Parrocchiale "Giacinto Marescotti" di San Potito, Primola, Comitato Monumento ai Caduti di San Potito.
- Villa San Martino, 25 aprile ore 9.10 presso l'area del centro civico: celebrazione 80° Anniversario della Liberazione: partenza del corteo e deposizione della corona d’alloro al cippo dei caduti presso la Chiesa parrocchiale con la partecipazione di un rappresentante dell’Amministrazione comunale. A cura della Consulta di Villa San Martino - Zagonara e della Società di Mutuo Soccorso – Villa S. Martino.
- Voltana, 25 aprile:
- ore 8.00, piazzale Casa del Popolo: partenza del corteo per la deposizione di corone ai cippi dei voltanesi caduti a Giovecca e Belricetto.
- ore 9.00, Chiesa parrocchiale: celebrazione Santa Messa in ricordo dei caduti di tutte le guerre.
- ore 10.15, piazzale Casa del Popolo: partenza corteo, preceduto dalla Banda musicale, per deposizione corone ai cippi dei Partigiani caduti. Arrivo del corteo al Monumento ai Caduti in Piazzetta "Staffette Partigiane" per la Celebrazione 80° Anniversario della Liberazione con la partecipazione di rappresentanti dell'ANPI provinciale e dell'Amministrazione comunale. A cura dell’A.N.P.I. Voltana e della Consulta di Voltana.
- Comune di Massa Lombarda:
- dal 12 al 25 aprile, Sala del Carmine
Mostra IL VOLTO DELLA GUERRA. MASSA LOMBARDA SOTTO LE BOMBE 1944/1945 - 12 aprile ore 10.00 Apertura della mostra e proiezione del video
- 18 aprile ore 21.00, Sala del Carmine. Fratelli nella notte di Cristiano Cavina. Presentazione del libro con voce narrante Cristiano Cavina, sassofono Daniele Faziani. Trama: Seconda guerra mondiale, due fratelli davanti al discrimine fra vivere e morire: ma non ci sono eroi né mostri nel romanzo di Cavina, soltanto un ragazzo spaventato che cerca di sopravvivere e un uomo costretto a scegliere se rischiare la vita per salvarlo.
- 25 aprile ore 14.45, Piazza Umberto Ricci. "In bici nella memoria": biciclettata ai Cippi della Resistenza con partenza dal Monumento ai Caduti a Via Martello. A ogni tappa, breve esposizione dei fatti accaduti e al termine un buffet di ristoro a cura di ANPI sez. “Giuseppe Baffè”
- 16 maggio 2025 ore 20.45, Sala del Carmine. Fiorisce la libertà. Concerto Corale – Coro Ettore e Antonio di Massa Lombarda.
- dal 12 al 25 aprile, Sala del Carmine
- Comune di Sant'Agata sul Santerno:
- 8 aprile ore 20.30, nella chiesa Arcipretale: l’associazione Senio River 1944-1945 in collaborazione con il Comune e l’associazione Kultura ha organizzato la serata «Operation Wowser - I bombardamenti aerei sull'Emilia Romagna dell'aprile 1945».
- 23 aprile ore 20.30: nella sala della Comunità sarà presentata la mostra «fa che sia un racconto» di Lorenzo Tugnoli, alla presenza del fotografo premio Pulitzer.
- 24 aprile ore 19.30: sempre nella sala della Comunità è previsto un momento di incontro tra maori e italiani per ricordare insieme la guerra in Romagna nell’iniziativa «Kia Ora», a cura di Senio River 1944-1945, Ca' di Cuntadèn, associazione Kultura e Pro Loco di Sant'Agata sul Santerno.
- 25 aprile ore 11.00: sotto la Torre dell'orologio si festeggerà l’80° della Liberazione con le celebrazioni ufficiali e il corteo fino al monumento ai Caduti al cimitero.
25 aprile: ogni Comune festeggia la liberazione della sua città nelle rispettive date e, in occasione, sarà organizzata da tutti i Comuni attraversati dal Senio e dalle Anpi locali la Camminata "Nel Senio della memoria".