Attività realizzata grazie al sostegno del Fondo Sociale Europeo Plus tramite la Regione Emilia -Romagna
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna organizza un nuovo percorso di formazione per operatori sportivi, chiamato «AllenaMenti» e finalizzato nello specifico all’inclusione di giovani stranieri, attraverso la promozione dell’attività motoria quale veicolo di inclusione, dialogo interculturale e contrasto alle discriminazioni. L’obiettivo è quello di valorizzare la funzione educativa dello sport come fattore di crescita e benessere nell’adolescenza, creando uno spazio di dialogo in ambito sportivo al fine di contrastare le disparità e la povertà educativa
Il bando si rivolge a persone maggiorenni, appartenenti a vario titolo ad associazioni sportive e/o insegnanti di educazione motoria negli istituti scolastici, con priorità a quelli già operanti nel Comune capofila di Massa Lombarda. Il percorso formativo avrà la durata di 12 ore suddivise in 4 incontri da 3 ore ciascuno, nei sabati 15, 22 e 29 marzo e 12 aprile dalle 9 alle 12 presso la sala Zaccaria Facchini a Massa Lombarda, in via Aurelio Saffi. La partecipazione al corso è completamente gratuita, con 30 posti disponibili.
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 10 marzo alle 9.30. Ci si può iscrivere compilando il modulo online sul sito dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna al nella sezione Novità, e poi Notizie come «AllenaMenti - Il valore educativo dello sport». Si può accedere al modulo anche dal sito del Comune di Massa Lombarda, sezione Eventi visibile dalla homepage e dal calendario.
Per informazioni rivolgersi a servizio Nuove Generazioni all’indirizzo giovani@unione.labassaromagna.it o al numero di telefono 0545 299109, oppure al Centro per le Famiglie alla mail centrofamiglie@unione.labassaromagna.it.
«Lo sport è un efficace strumento di inclusione sociale e crescita del senso di appartenenza alla propria comunità - commenta Nicola Pondi, sindaco delegato per le Politiche Giovanili dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna -. Con il progetto 'AllenaMenti', l’Unione investe nella formazione degli operatori sportivi per contrastare discriminazioni e povertà educativa nei giovani, rafforzando quella comunità educante tanto necessaria per realizzare nuovi modelli di cittadinanza».
Il corso di formazione AllenaMenti rientra nel progetto TogethER del Comune di Massa Lombarda, finanziato dalla Regione Emilia Romagna tramite il Fondo
sociale europeo Plus, sostenendo le azioni per il contrasto alle povertà educative e per sostenere l’integrazione e l’inclusione nelle comunità dei giovani stranieri.
Il progetto TogethER del Comune di Massa Lombarda, in collaborazione con l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, promuove l’inclusione nella comunità degli stranieri nella fascia 3-18 anni e si concretizza, tra le altre cose, nell'attivazione di laboratori che mirino a valorizzare il mondo dello sport attraverso la formazione degli operatori sportivi e l’organizzazione della scuola di tifo; laboratori radio che, attraverso il podcast e i corsi da DJ, portino ispirazione e veicolino l'aggregazione fra i ragazzi; laboratori teatrali che attraverso la recitazione e l’immedesimazione accrescano la comprensione del sé e dell’altro, nonché spazi di aggregazione artistico espressivi per fare emergere i potenziali di tutti e il senso di comunità.
UFFICIO STAMPA
UNIONE DEI COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA