Bassa Romagna Progetta

"Bassa Romagna Progetta – Conoscenza, competenze e visione per il futuro europeo del territorio" è un progetto di institutional capacity building dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, realizzato con il supporto della Regione Emilia-Romagna.

Data: Martedì, 31 Dicembre 2024

Immagine: BRP Logo

"Bassa Romagna Progetta – Conoscenza, competenze e visione per il futuro europeo del territorio" è un insieme coordinato di azioni volte, da un lato, a rafforzare le capacità progettuali e amministrative della P.A., dall’altro a condividere visioni strategiche a livello di territorio per compiere un salto di qualità nella programmazione territoriale dell’Unione della Bassa Romagna, valorizzando le opportunità della programmazione europea 2021–2027 e preparandosi attivamente al post-2027.

Il progetto si articola in:

Azione 1 – FORMAZIONE E CAPACITY BUILDING. Moduli formativi mirati per funzionari dell’Unione e dei suoi nove Comuni su progettazione, gestione e rendicontazione dei progetti, strumenti digitali e tecniche di monitoraggio e valutazione. I percorsi saranno personalizzati, con sessioni pratiche, casi studio e momenti di peer learning.

Azione 2 – MAPPATURA, DIGITALIZZAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE PROGETTUALITÀ. Messa a punto di una piattaforma digitale condivisa, accessibile internamente ed esternamente, contenente in modo strutturato le schede progetto attive o in fase di avvio nei nove Comuni, favorendo trasparenza, tracciabilità e coordinamento.

Azione 3 – COSTRUZIONE CONDIVISA DI PRIORITÀ STRATEGICHE. Percorso partecipativo che coinvolge le amministrazioni locali e gli stakeholder territoriali, con l’attivazione di tavoli tematici e incontri partecipati per definire almeno 3 proposte progettuali strategiche, coerenti con il Documento Unico di Programmazione (DUP) dell’Unione e con le principali agende e strategie europee.

Il progetto è coordinato dal Servizio Europa e Progettazione strategica dell’Unione, con la collaborazione dei Servizi Controllo di gestione e Sviluppo del personale e il supporto dei partner tecnici Poleis soc. coop., Ecoh Media s.r.l., arch. Luca Pinnavaia.

Durata

Settembre 2025 – Dicembre 2025

Budget

Costo del progetto: € 26.846,40

Contributo regionale: € 18.564,00

Il progetto è finanziato dal Bando “Promozione e sostegno della cittadinanza europea” 2025 della Regione Emilia-Romagna (D.G.R. n. 663/2025 – L.R. 16/2008).

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Martedì, 28 Ottobre 2025