Il 2 aprile 2019 è stato inaugurato il Centro documentazione dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, servizio 0/6 anni - QudiA'. Il Centro è ospitato nei locali del nido comunale "Il Bosco" di Fusignano ed è guidato dal coordinamento pedagogico dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione con la cooperativa sociale Zerocerchio.
Il QudiA' cerca di tenere viva la professionalità del personale educativo, la qualità dei servizi, le esperienze di bambine e bambini del territorio, per lasciare il segno delle famiglie che passano, per testimoniare la quotidianità di una comunità educante fatta di professionisti, amministratori, politici, cittadini e famiglie. In questo luogo dedichiamo tempo e spazio per raccogliere le esperienze e ogni contributo utile; ed è anche il luogo che divulga le esperienze, che crea percorsi formativi, che fa cultura dell'infanzia per i servizi, per le famiglie, per i cittadini.
I locali del Centro documentazione possono essere visitati su appuntamento, al suo interno è allestita una biblioteca pedagogica e la raccolta di numerose riviste specializzate per i servizi 0/6 e per l'infanzia in generale: bambini, infanzia e uppa (si accede al catalogo anche online, dopo essere stati accreditati). Al suo interno è allestita una mostra perenne che raccoglie le testimonianze dei nove comuni dell'Unione.
La divulgazione di iniziative e di diffusione sono poi raccolte nel web-site al quale si può accedere per osservare ogni documentazione.
Conseguentemente è stato creato un sito, al fine di implementare il lavoro di ricerca e documentazione. Fino al 2019, anno della sua inaugurazione, la documentazione del nostro Territorio è stata cartacea, attraverso una pubblicazione tematica annuale alla quale ogni servizio contribuiva. A seguire si è costruito un vero e proprio Centro di documentazione che ha stentato a partire causa il periodo Covid-19 e le alluvioni che hanno coinvolto molti dei nostri Comuni.
Lo spazio online vuole raccogliere le documentazioni relative alla formazione dei Servizi educativi, e che illustra i Servizi 0-6 dal punto di vista istituzionale e ne racconta l’organizzazione; infine propone un archivio di materiali (libri, riviste e progetti) che sono presenti al QudiA’: un catalogo delle esperienze e degli interventi che attraverso il piano della formazione e della qualificazione si realizzano in Bassa Romagna all'interno del Sistema integrato dei servizi 0/6. Questi materiali sono dedicati al “mondo zero-sei” ma non solo. Nel nostro territorio sono presenti progetti trasversali che coinvolgono le scuole primarie e secondarie, quindi una vasta gamma di possibili utenti.
Il QudiA’ è a disposizione del Coordinamento pedagogico territoriale (CPT) di Ravenna, e a chiunque desideri trovare uno spazio all'interno del quale raccogliere informazioni relative il mondo educativo e pedagogico. Lo scopo è quello di avere la possibilità di informare, di documentare, nonché raccogliere esperienze di progetti particolari, pubblicazioni, seminari e/o conferenza, al fine di offrire e creare occasioni di confronto agli addetti ai lavori e non. La finalità principale è quella di avere materiali utili, fruibili e di qualità pedagogica e organizzativa per promuovere lo scambio, le consultazioni e altre azioni che ne legittimino l’esistenza e che lo rendano uno strumento dinamico.