Domande frequenti su parametri edilizi e varie

Il Servizio edilizia risponde alle domande frequenti

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

1. I posti auto pertinenziali riportati negli elaborati grafici del titolo edilizio sono da accatastare?  
 Sì, in base all'art 3.1.3 comma 8 del RUE, ovvero devono essere accatastati solo nei casi di parcheggi pertinenziali realizzati in aree condominiali o comuni.

2. Se da un edificio abitativo esistente ricavo una nuova unità immobiliare residenziale debbo dotarla anche di una autorimessa chiusa?  
 In questi casi è necessario sempre reperire i parcheggi pertinenziali, ma non vi è l'obbligo della realizzazione di autorimesse chiuse, obbligo che permane solo per le nuove costruzioni.

3. Le autorimesse ed i posti auto pertinenziali debbono essere autonomamente fruibili?  
 Se pertinenziali ad una stessa unità immobiliare possono anche essere non autonomamente fruibili.

4. In centro storico posso eliminare un garage per convertirlo in altra destinazione?  

Sì, posso convertirlo con posti-auto all’aperto (edifici esistenti costruiti prima dell’adozione del RUE), art. 3.1.5. comma 10 del RUE.

5. In un fabbricato unifamiliare, bifamigliare o trifamigliare(con esclusione degli edifici a schiera o in aggregato)  se realizzo un ampliamento in una unità abitativa con il bonus di 25mq di SC debbo raggiungere integralmente, per l'intero edificio comprensivo dell'ampliamento, i requisiti minimi di prestazione energetica?
 Sì, lì devo raggiungere, salvo il caso che l'ampliamento si riferisca solo a superfici accessorie e che l'edificio esistente sia già adeguato alla legge 10/91( siamo nel caso in cui l'indice è già stato sfruttato tutto).

6. Cosa si intende per scala a sbalzo?  
 Scala che ha le pedate che si sostengono strutturalmente tramite la muratura adiacente collocata da un solo lato.

7. La scala esterna a sbalzo (vedi sopra) fa indice e distanza?  
 No, se è inferiore a 1,5 m esterna aperta e scoperta e senza elementi verticali di appoggio esterni alla sagoma planivolumetrica.

8. Si può aprire un'ulteriore finestra in una parete già finestrata a meno di 10 mt da un altro edificio?  
 Sì, nel rispetto dei diritti civilistici.

9. Come si misura l'altezza utile q uando il soffitto presenta una orditura in legno?  
 L'altezza si misura dal piano di calpestio all’intradosso del solaio sovrastante, senza tenere conto degli elementi strutturali emergenti, intesi come orditura primaria, così come indicato nelle D.T.U. allegate alla D.G.R. 922/2017.

10. L'inizio e fine lavori sono prorogabili?  
 Si, in conformità alle disposizioni di cui all'art. 19 comma 3 della L.R. 15/13.

Si veda inoltre la circolare n. 4/2020 del Servizio Edilizia dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per la proroga dei titoli edilizi per lo stato di emergenza dovuto al Covid-19.

11. Le porzioni di sottotetto con altezza superiore a 1,80 mt. debbono essere divise fisicamente (parete) da quelle di altezza inferiore? E possono essere rese accessibili con scala fissa?  
 Non è necessaria la divisione con pareti, ma deve essere individuata graficamente la superficie di Sa prevista (sulla quale si pagheranno gli oneri) e può essere accessibile tramite scala fissa.

12.  Le attività aperte al pubblico (es. parrucchiere, estetista, tatuatore, ecc.) devono disporre di un bagno accessibile ai portatori di handicap?  
 Si, ai sensi degli articoli 51 e 51bis del Regolamento d'Igiene e 3.4 del DM 236/1989.

13.  Quali sono le “ porzioni che ospitano prevalentemente attività produttive manifatturiere”  di cui al comma 3 dell'art. 4.3.1 del RUE?  
 Le porzioni che ospitano prevalentemente attività produttive manifatturiere di cui al comma 3 dell'art. 4.3.1 del RUE sono quelle individuate nella cartografia del RUE con velatura azzurra senza righe.

14. In ambito AUC.1 (rif. art. 4.2.2 comma 3 lettera d) del RUE la realizzazione di autorimesse pertinenziali prevede un limite massimo di superficie?  
 Si, con una superficie max di 25 mq per ogni autorimessa, purché la SP resti maggiore del 25% della SF.
 

15.  Quali interventi sono ammessi nelle aree di pertinenza degli edifici tutelati ai sensi del Capo 4.1 del RUE?  

Si rimanda all’art. 4.1.4 del RUE.

16. Come si misura l'altezza lorda per l’ultimo piano di un fabbricato ?  
L'altezza lorda si misura dal pavimento fino all’intradosso della copertura.

17 . E’ possibile non rispettare il tirante idrico in caso di interventi di demolizione e ricostruzione?

NO, il rispetto del tirante idrico minimo previsto da RUE pari a 50 cm non è derogabile, tranne che non ci sia uno studio specifico del Consorzio di Bonifica che identifica un altro tirante idrico.

Contatti

Servizio edilizia - Immobili in ambito consolidato

Marcella Staffa - Telefono:
0545 299247

- Email:
staffam@unione.labassaromagna.it

Marco Cicchetti - Telefono:
0545 299355

- Email:
cicchettim@unione.labassaromagna.it

Chiara Mecati - Telefono:
0545 299421

- Email:
mecatic@unione.labassaromagna.it

Andrea Adamo - Telefono:
0545 299228

- Email:
adamoa@unione.labassaromagna.it

Informazioni, e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 28/11/2024

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 28/11/2024
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025

Servizio edilizia - Immobili in centro storico e ambito rurale

Federica Marri - Telefono:
0545 299373

- Email:
marrif@unione.labassaromagna.it

Cesare Zama - Telefono:
0545 299403

- Email:
zamac@unione.labassaromagna.it

Lisa Bravi - Telefono:
0545 299317

- Email:
bravil@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 03/03/2025

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 21/08/2024

Servizio edilizia - Certificati di destinazione urbanistica (CDU), frazionamenti, certificazioni varie, Peep Lugo

Cinzia Fabbri - Telefono:
0545 299591

- Email:
fabbric@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Gio
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025

Servizio Edilizia - Programmi di edilizia economica e popolare (Peep)

Marco Cicchetti - Telefono:
0545 299355

- Email:
cicchettim@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025

Escluso il comune di Lugo

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 13 Aprile 2023