Domande frequenti sugli Elementi di arredo

Il Servizio edilizia risponde alle domande frequenti

Data: Domenica, 01 Gennaio 2023

1.  Il pergolato può avere pendenza?  

No, la D.G.R. 922 del 28/06/2017 riporta la definizione di pergolato quale: “Struttura autoportante, composta di elementi verticali e di sovrastanti elementi orizzontali, atta a consentire il sostegno del verde rampicante e utilizzata in spazi aperti a fini di ombreggiamento. Sul pergolato non sono ammesse coperture impermeabili.

2. Le pergo-tende o tende avvolgibili con struttura a terra sono assimilabili a pergolati quali elementi di arredo ?   E le coperture bio-climatiche?
Sì, le pergo-tende o le tende avvolgibili sono assimilabili ad elementi di arredo, ma solo se rispettano integralmente le caratteristiche dei pergolati e con tenda permeabile.

Le coperture bio-climatiche sono assimilabili a pergolati quali elementi di arredo se le lame frangisole, con qulasiasi orientamento, consentono il passaggio dell’acqua piovana.

3. I 25mq di superficie massima sono comprensivi di sporto?  
No.

4. L'altezza massima di 1,80 delle casette da giardino si considera al punto più alto (colmo)?  
Sì, si considera al colmo, perchè si intende altezza utile massima e quindi si calcola all'intradosso del soffitto nel punto più alto.

5. Si possono installare i pergolati sui terrazzi?  
Sì.

6. Si possono installare arredi (pergolati-casette da giardino) nelle corti di pertinenza di immobili tutelati?

Il comma 3 dell’art. 5.2.12 del RUE prevede che il posizionamento di manufatti di cui al comma 1 in aree interessate da vincolo paesaggistico, come individuate nella Carta dei vincoli nella scheda AP01, è soggetto ad autorizzazione paesaggistica.

Il comma 4 dell’art. 5.2.12 del RUE prevede che il posizionamento di manufatti di cui al comma 1 lettere a), c), d), e) non è ammesso nelle aree di pertinenza di immobili tutelati in quanto di interesse storico-architettonico individuati dalla carta dei vincoli scheda SCT02.

7. A che distanza dalla strada debbono essere realizzati i pergolati e le casette da giardino?  

Il posizionamento di detti manufatti in prossimità delle strade, dentro e fuori i centri abitati dovrà comunque rispettare le distanze previste dal Codice della Strada per i muri di cinta, in relazione alle diverse classificazioni delle strade stesse. Inoltre deve rispettare comunque la distanza minima di 1,5 m dai confini.

8. Da quale elemento del pergolato deve essere presa la distanza dalla strada e dai confini di proprietà?  
Dall'elemento strutturale di appoggio a terra. ( nel caso il pergolato venga realizzato sul confine, tutta la struttura, compreso lo sporto, deve rientrare dentro la proprietà).

9. Il pergolato fotovoltaico è assimilabile a pergolato quale elemento di arredo?  
Sì, è assimilabile, se i pannelli sono disgiunti e se almeno il 50 % della superficie coperta resta permeabile.

10. Posso realizzare una casetta da giardino e/o un pergolato in un lotto di terreno inedificato?  
No, perchè è pertinenza di un edificio e se manca l'edificio non è possibile realizzarlo.

11. In ambito produttivo si possono realizzare pergolati e pergolati fotovoltaici? E con quale titolo edilizio?  
In ambito produttivo si possono realizzare i pergolati solo per usi b2 e b4 senza presentazione di titolo abilitativo mentre per gli altri usi sono assentibili solo pergolati fotovoltaici presentati tramite SCIA, se rientranti nell’art. 13 comma e bis) della L.R. 15/2013 e s.m.i.

Contatti

Servizio edilizia - Immobili in ambito consolidato

Marcella Staffa - Telefono:
0545 299247

- Email:
staffam@unione.labassaromagna.it

Marco Cicchetti - Telefono:
0545 299355

- Email:
cicchettim@unione.labassaromagna.it

Chiara Mecati - Telefono:
0545 299421

- Email:
mecatic@unione.labassaromagna.it

Andrea Adamo - Telefono:
0545 299228

- Email:
adamoa@unione.labassaromagna.it

Informazioni, e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 28/11/2024

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 28/11/2024
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025

Servizio edilizia - Immobili in centro storico e ambito rurale

Federica Marri - Telefono:
0545 299373

- Email:
marrif@unione.labassaromagna.it

Cesare Zama - Telefono:
0545 299403

- Email:
zamac@unione.labassaromagna.it

Lisa Bravi - Telefono:
0545 299317

- Email:
bravil@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 03/03/2025

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025
Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 21/08/2024

Servizio edilizia - Certificati di destinazione urbanistica (CDU), frazionamenti, certificazioni varie, Peep Lugo

Cinzia Fabbri - Telefono:
0545 299591

- Email:
fabbric@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Gio
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025

Servizio Edilizia - Programmi di edilizia economica e popolare (Peep)

Marco Cicchetti - Telefono:
0545 299355

- Email:
cicchettim@unione.labassaromagna.it

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 29/05/2025

Escluso il comune di Lugo

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 13 Aprile 2023