ENERGY@SCHOOL - Energy optimization and behaviour change into schools of Central Europe

Il progetto, finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG Central Europe 2014-2020 con l'obiettivo di migliorare l'efficienza energetica delle infrastrutture pubbliche in nove regioni dell'Europa Centrale, si è distinto per l'impatto che ha avuto verso scuole, e società, sempre più energeticamente efficienti e sostenibili. Attraverso l'approccio innovativo del gaming il progetto ha permesso non solo di ridurre lo spreco di energia, ma anche di fare delle scuole un punto di riferimento per l'efficienza energetica in ambito pubblico individuando negli studenti i primi ambasciatori del risparmio energetico. Energy@School ha ricevuto il riconoscimento di "Progetto Faro della CTE" (2022) oltre ai prestigiosi premi "L'Europa è qui" (2021) e "RegioStars Awards" (2020).

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Il progetto Energy@School è stato finanziato dal programma europeo Interreg Central Europe nell'ambito della Priorità 2, finalizzata a promuovere la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, e in particolare dell'Obiettivo Specifico 2.1 "Migliorare l'efficienza energetica delle infrastrutture pubbliche".

Energy@School si è proposto di aumentare la capacità del settore pubblico di attivare scuole energeticamente intelligenti, partendo dalla consapevolezza che il consumo di energia nelle scuole può essere ridotto con l’impiego di fonti energetiche rinnovabili ed efficienti. L'obiettivo è stato raggiunto attraverso un approccio integrato, che ha formato gli studenti e il personale scolastico a diventare, rispettivamente, Junior e Senior Energy Guardians.

Obiettivi

Attraverso la cooperazione internazionale e il coinvolgimento attivo di esperti, personale scolastico, insegnanti, studenti e famiglie il progetto si è posto i seguenti obiettivi:  

- promuovere progressivamente la transizione verso scuole smart, energeticamente efficienti;

- rafforzare le competenze nel campo dell'Efficientamento Energetico e dell'utilizzo delle Fonti di Energia Rinnovabili in ambito pubblico, facendo delle scuole un punto di riferimento;

- favorire un cambiamento culturale sui temi energetici nel comportamento di tutti i giorni, al fine di aumentare il risparmio energetico e diminuire le emissioni di CO2.

Attività

Il progetto ha portato a:

  • 1 strategia generale e 8 strategie “su misura” per l'implementazione di scuole smart;
  • 1 piano di gestione comune e 7 personalizzati per l'implementazione di scuole smart;
  • 3 app per smartphone dedicate ai Junior Energy Guardians;
  • 8 azioni pilota in ambito di Efficienza Energetica (EE) e Fonti Energetiche Rinnovabili (FER) ai quali hanno contribuito direttamente i Junior Energy Guardians, grazie a documenti, strumenti e best practice di riferimento;
  • 24 programmi di formazione ed educazione replicabili e riadattabili con cui sviluppare e radicare una maggiore cultura energetica;
  • 41 scuole coinvolte in tutta l'Europa Centrale;
  • 246 persone raggiunte dalla formazione.
Partenariato
  • Unione dei Comuni della Bassa Romagna, IT (capofila del progetto)
  • CertiMaC s.c.r.l. - Organismo di ricerca, IT
  • Città di Bydgoszcz, PL
  • KSSENA - Agenzia per l'energia della regione di Savinjska, Šaleška e Koroška, SLO
  • Città di Celje, SLO
  • Città di Karlovac, KR
  • Università di Bologna - Dip. di Chimica Industriale, IT
  • Città di Szolnok e County Rank, HU
  • Governo locale di Újszilvás, HU
  • Città di Stoccarda, GER
  • Città di Klagenfurt, AUT
  • Agenzia dell'energia di Graz, AUT
Ruolo

L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna è stata Lead Partner del progetto, con il compito di coordinare e seguire l'intero svolgimento dello stesso nel network europeo. Oggetto dell'azione pilota nel territorio della Bassa Romagna è stata la scuola secondaria di I grado dell'I.C. "Battaglia" di Fusignano.

Durata

Luglio 2016 – Giugno 2019

Budget

Costo totale del progetto (a livello di partenariato): € 2.581.379,75

Costo per l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna (capofila): € 355.009,49 di cui

- Contributo europeo: € 284.007,40

- Contributo del Fondo di Rotazione Nazionale: € 71.001,85

Video, articoli e approfondimenti

Energy@School vince il RegioStars Award 2020

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 05 Aprile 2023