L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna è stata tra i promotori del progetto EuRoPe, pensato per promuovere la consapevolezza della cittadinanza europea presso le giovani generazioni, nonché per creare un meccanismo di coordinamento e collaborazione territoriale tra enti e soggetti che a vario titolo si occupano di Europa nell'ottica di rendere più efficaci, lavorando insieme, gli sforzi fatti in tale direzione.
EuRoPe ha voluto chiamare in causa direttamente i giovani, affinché potessero essi stessi diventare testimoni, ambasciatori e animatori della cittadinanza europea verso i propri coetanei. Attraverso una call pubblica sono stati individuati 22 ragazze e ragazzi: studenti, già portatori di esperienze concrete di studio, volontariato e lavoro legate all’essere “cittadini europei”, che hanno accettato di dedicare un po’ del proprio tempo libero come comunicatori dell’Europa e che hanno lavorato attivamente alla campagna di sensibilizzazione EuRoPe. Questa, impostata sul modello della peer education, è stata pensata per avere un maggiore appeal verso un pubblico giovane e per dare vita a una community tendenzialmente stabile negli anni.
Attività realizzate nell’a.s. 2018-2019
- Workshop per ragazzi 15 - 18 “Siamo millennial e cittadini d’Europa? Percorso alla scoperta dei nostri diritti, doveri e opportunità” svolti a Cervia, Ravenna e Lugo
- Laboratori per ragazzi 10 - 14 “Alla scoperta dell'Europa - Junior” svolti a Ravenna e Cervia
- Conversazioni per tutti “1979-2019: 40 anni dopo, un nuovo inizio per l'Europa?” svolte a Ravenna e Faenza
Partenariato
- Comune di Ravenna
- Provincia di Ravenna
- Università di Bologna - Dipartimento Beni culturali - Campus di Ravenna
- Fondazione Flaminia
- Biblioteca di storia contemporanea "Oriani" di Ravenna
- Comune di Cervia
- Unione della Romagna Faentina
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna
Hanno inoltre aderito al progetto associazioni giovanili, culturali e di gemellaggio.
Ruolo
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è stata partner del progetto, ha fatto parte del comitato di coordinamento e ne ha promosso le azioni sul proprio territorio.
Durata
Dicembre 2018 – Marzo 2019