Futuro Green 20.30 - Shaping fair cities

Futuro Green 20.30 è un progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del bando "Shaping fair cities" per progetti di comunicazione e sensibilizzazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. “Shaping fair cities“ è, a sua volta, un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell'ambito dell’Azione DEAR (Development Education Awareness Raising) dello Strumento di cooperazione DCI II - Organizzazioni della società civile e Autorità locali, ideato e coordinato dalla Regione Emilia-Romagna con la partecipazione di 17 partner provenienti da 8 Paesi europei (Italia, Spagna, Grecia, Romania, Polonia, Croazia, Danimarca e Svezia) e 2 Paesi non UE (Albania e Mozambico).

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Il progetto Futuro Green 20.30 aggiorna, ai temi dell’Agenda 2030, l’ormai consolidata partnership pubblico-privato (Associazioni di categoria, Ordini e Collegi professionali, Sindacati, AUSL e Romagnatech s.c.p.a.) del progetto, avviato già nel 2013, Un Futuro Green per la Bassa Romagna.

Futuro Green 20.30 ha infatti ottenuto il contributo regionale per la realizzazione di attività di comunicazione e sensibilizzazione sugli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’agenda 2030. A questo proposito sono stati individuati 9 “bisogni di sostenibilità” a cui è stata data risposta con un’azione, un servizio o strumenti oggetto di azioni di promozione e sensibilizzazione in tutti i Comuni della Bassa Romagna, con modalità e strumenti innovativi quali incursioni e performances di improvvisazione teatrale, coinvolgimento e partecipazione di gruppi di cittadini interessati alle tematiche della sostenibilità ambientale e disponibili ad attivarsi per influenzare il resto della cittadinanza.

Sono così affrontati i temi dell’Outdoor Education, della valorizzazione delle aree naturali, del rischio sismico e la gestione delle emergenze, della qualificazione energetica degli edifici e la valorizzazione del patrimonio, della rigenerazione urbana partecipata. Viene rinnovato il progetto "Generazione Futuro Green" e il focus formativo con i più giovani, oltre che sviluppato il tema dell’introduzione di servizi di mobilità pubblica e di una più efficiente gestione dei rifiuti, nonché infine la sperimentazione di mezzi di trasporto innovativi quali ad esempio le bici elettriche.

Partner e co-proponente del progetto è Villaggio Globale, cooperativa sociale nata con il fine di promuovere l'equità sociale, la tutela dei diritti umani, la partecipazione a livello locale e globale attraverso la diffusione di stili di vita responsabili e sostenibili, con quasi 20 anni di esperienza e personale qualificato sui temi della formazione, della progettazione partecipata, dell'inclusione sociale, della cittadinanza attiva, della sostenibilità ambientale e del commercio equo e solidale.

La partecipazione è la cifra dell’intero progetto, che coinvolge un gruppo di lavoro trasversale dell’Unione dei Comuni coordinato dal Settore Progetti strategici, Sviluppo economico e Promozione territoriale e costituito anche dai servizi Comunicazione e informazione; Europa e Progettazione strategica; Urbanistica / Energia Mobilità; Igiene, Sanità ed Educazione ambientale. Presente inoltre un team tecnico di Villaggio Globale che metterà a disposizione del progetto la propria esperienza nelle metodologie di innovazione sociale applicata ai temi ambientali.

Attività

Il progetto prevede lo sviluppo di azioni innovative che utilizzino forme e linguaggi alternativi, quali:

- un percorso formativo per “Green Influencer” finalizzato a creare un gruppo di cittadini interessati alle tematiche della sostenibilità ambientale e disponibili ad attivarsi per influenzare il resto della cittadinanza verso la realizzazione di gesti quotidiani di sostenibilità ambientale

- “incursioni green” nei Comuni della Bassa Romagna, ovvero performances di improvvisazione teatrale che offrano concrete indicazioni per incentivare gesti quotidiani di sostenibilità ambientale.

- culmine del progetto la realizzazione di un hackaton, evento partecipativo che coinvolge cittadini attivi, associazioni, creativi, artisti, liberi professionisti del settore culturale, scuole e studenti, social media manager e addetti comunicazione finalizzato a far emergere proposte efficaci per diffondere e promuovere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Partenariato

Villaggio Globale Cooperativa Sociale

Durata

Dicembre 2019 – Settembre 2020

Budget

Costo del progetto: € 18.500,00

Contributo regionale: € 16.445,00

Contatti

Servizio comunicazione e informazione
Ufficio Igiene, Sanità ed Educazione Ambientale

Said Lubna - telefono:
0545 299341

Chiara Paniccia - telefono:
0545 299278

Said Lubna - mail:
saidl@unione.labassaromagna.it

Chiara Paniccia - mail:
panicciac@unione.labassaromagna.it

Lun
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 21/08/2024
Mar
11.30 - 13.00
Gio
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 21/08/2024

Ufficio Europa e Progettazione Strategica

- Telefono:
0545 299382

- Email:
spigat@unione.labassaromagna.it

- Telefono:
0545 299346

- Email:
europa@unione.labassaromagna.it

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 05 Aprile 2023