Study visit a Bruxelles | 17-20 novembre 2025
INFO - Le iscrizioni hanno raggiunto il numero di posti disponibili e sono pertanto chiuse. Seguiranno specifiche comunicazioni agli/alle iscritti/e. Grazie!
"Futuro Green 20.30: Twinning for youth" ha aperto una nuova opportunità: stiamo organizzando una study visit a Bruxelles dal 17 al 20 novembre 2025!
Parteciperanno giovani della Bassa Romagna insieme a coetanei provenienti dagli altri Paesi partner. Sarà un’esperienza unica per tanti motivi: vedere da vicino le istituzioni europee, scoprire come città e regioni collaborano per la sostenibilità, conoscere giovani di altri Paesi con cui scambiare idee nuove e buone pratiche, contribuire in prima persona alla stesura Manifesto.
Per partecipare alla selezione, è richiesta la compilazione del form a questo link .
I posti disponibili sono limitati. In caso le iscrizioni superino i posti disponibili, sarà data priorità a chi ha preso parte alle attività precedenti e ai/alle residenti in uno dei comuni dell'Unione della Bassa Romagna.
La partecipazione è gratuita e rappresenta una grande occasione per chi ha a cuore i temi della sostenibilità, dell’Europa e della cittadinanza attiva.
Scopri com'è stato il meeting internazionale in Bassa Romagna a giugno 2025: te lo raccontiamo in un video, guarda qui !
Il progetto
[English below]
Ideato dal Servizio Europa e progettazione strategica dell'Unione, «Futuro green 20.30 Twinning for youth» intende estendere alla fascia d’età 18-35 l’esperienza di Futuro green, progettualità attiva da anni sul territorio e dedicata al tema della transizione ecologica ed energetica.
Il partenariato guidato dalla Bassa Romagna coinvolge, oltre ai nove Comuni dell'Unione, le associazioni di gemellaggio di Lugo, Bagnacavallo e Cotignola, l’associazione Maker Station - FabLab Bassa Romagna e diverse città sia italiane che straniere: Choisy-le-Roi (Francia), Strzyżów (Polonia), Wexford (Irlanda), Fleurus (Belgio), Nervesa della Battaglia (TV) e Torrebruna (CH).
Al centro delle attività previste dal progetto, la creazione di uno spazio internazionale di rappresentanza, confronto e collaborazione da parte dei giovani di diversi Paesi sul tema della sostenibilità ambientale ed energetica, capace di avere, allo stesso tempo, una declinazione sul mondo dell’impresa e uno sguardo internazionale reso possibile dallo scambio con altre realtà europee.
Il progetto è stato finanziato dal Gabinetto del Presidente della Giunta della Regione Emilia-Romagna, in particolare dal Bando per i progetti a rilevanza internazionale dei Comuni e Unioni dei Comuni nel biennio 2024-2025, finalizzato allo sviluppo e al consolidamento delle attività internazionali degli Enti Locali del territorio regionale.
In particolare, il bando è intervenuto a sostegno di iniziative rivolte alle giovani generazioni capaci di promuovere i temi dell’Agenda 2030 - in primis transizione ecologica, transizione digitale, contrasto alle disuguaglianze - nonché iniziative di confronto e collaborazione sulle politiche locali, anche nell’ottica di sviluppare nuove strategie e soluzioni innovative per il benessere e la resilienza dei territori.
Partenariato italiano
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna
- Comune di Nervesa della Battaglia (TV)
- Comune di Torrebruna (CH)
- Maker Station - FabLab Bassa Romagna a.p.s.
- Comitato di Gemellaggio di Cotignola a.p.s.
- Associazione gemellaggi e relazioni internazionali “Adriano Guerrini” a.p.s. (Lugo)
- Associazione “Amici di Neresheim” o.d.v. (Bagnacavallo)
Partenariato europeo
- Wexford Borough (Irlanda)
- Gmina Strzyżów (Polonia)
- Mairie de Choisy-le-Roi (Francia)
- Ville de Fleurus (Belgio)
Durata
Ottobre 2024 - Ottobre 2025
Budget
Costo del progetto: € 25.000,00
Contributo regionale: € 16.808,00
***
The project
Futuro Green 20.30: Twinning for youth is a European twinning project involving Italian and foreign municipal administrations, twinning committees, and local organizations. Its goal is to create spaces for dialogue among European youth on ecological, digital, and social transitions, aligned with the 2030 Agenda and the Pact for Labour and Climate of the Emilia-Romagna Region.Main project activities include:
- The Board: a European youth representation forum.
- The Exhibition: an interactive exhibition named "Generazione Futuro Green" (Generation Green Future).
- The Podcast: a four-episode series in collaboration with local webradio Radio Sonora.
- The Manifesto: a shared strategic document for sustainability.
The second in-person meeting of the European project Futuro Green 20.30: Twinning for youth took place on June 19, 2025, in Bassa Romagna. Promoted by the Union of Bassa Romagna Municipalities and co-funded by the Emilia-Romagna Region, the event was held as an Energy Day within the framework of the European Sustainable Energy Week 2025 (EUSEW). It provided an opportunity to explore best practices related to environmental sustainability, innovation, and European youth cooperation.The day gathered young people aged 18–35 from various partner countries (Belgium, Ireland, and Poland) alongside local institutional representatives and associations engaged in ecological transition.