#GREEN_EuRoPe ha avuto l'obiettivo di promuovere l'integrazione, la cittadinanza e la partecipazione dei cittadini europei con un focus sulle tematiche ambientali e una declinazione territoriale specifica. Oltre all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, tra i partner hanno figurato il Comune di Ravenna - Centro Europe Direct della Romagna (capofila), il Comune di Cervia, l’associazione ToGether - Tozzi Green, le cooperative sociali LibrAzione e Villaggio globale, il Dipartimento di Beni culturali dell’Università di Bologna. #GREEN_EuRoPe ha voluto dare concretezza sul piano locale al Green Deal europeo, la strategia con cui l’Unione Europea intende rendere sostenibile la propria economia rispondendo alle sfide del cambiamento climatico e del degrado ambientale a beneficio delle generazioni attuali e future.
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha partecipato al progetto dando vita a una serie di iniziative sul territorio, scegliendo di incentrare le stesse sul tema dei trasporti e della mobilità sostenibile. In collaborazione con l’associazione Khora Lab a.p.s., l’Unione ha realizzato:
- il laboratorio partecipativo “Pratiche locali per il Green Deal” , svolto nel novembre 2021 presso la Rocca Estense di Lugo, dal quale è emersa un’idea di progetto per una mobilità ciclabile alla portata della cittadinanza nella quotidianità dei propri spostamenti;
- il seminario online “Finanziare la transizione: opportunità ed esperienze per territori green”, un momento di informazione svolto a dicembre 2021 e dedicato a professionisti e imprenditori, tecnici e operatori di settore, ma anche giovani, studenti e cittadini interessati a rendere concreta la mobilità sostenibile sul territorio della Bassa Romagna. Durante il seminario sono stati meglio definiti gli aspetti economici dell’idea progettuale nata dal precedente laboratorio;
- l’evento finale “Il Green Deal in Bassa Romagna: contestualizzare le sfide ambientali locali” che ha voluto restituire al pubblico il percorso intrapreso dall’Unione nell’ambito di #GREEN_EuRoPe e i suoi risultati. Durante l’evento è stato inoltre presentato il principale output di progetto, condiviso dall’intero partenariato: il Decalogo delle buone pratiche #green.
Partenariato
- Comune di Ravenna - Centro Europe Direct della Romagna (capofila)
- Unione dei Comuni della Bassa Romagna
- Comune di Cervia
- LibrAzione coop. soc.
- Villaggio Globale coop. soc.
- ToGether – Associazione Tozzi Green
- Dipartimento di Beni Culturali - Università di Bologna
Durata
Maggio 2021 – Dicembre 2021
Budget
Costo del progetto: € 29.120,00
Contributo regionale: € 20.000