In Bassa Romagna vivi l'Europa!

Il progetto è stato finanziato dalla Regione Emilia-Romagna per favorire le attività internazionali degli Enti Locali del territorio regionale. L'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha dato vita, in partnership con i comitati di gemellaggio dei Comuni dell’Unione e con molte delle sue città gemelle europee, a una serie di attività educative, sportive e culturali per i giovani della Bassa Romagna e i loro coetanei europei.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

Il progetto In Bassa Romagna vivi l'Europa!, in partnership con i comitati e le associazioni di gemellaggio presenti nei Comuni dell’Unione oltre che molte delle città gemelle in Europa, ha realizzato azioni di scambio e visite culturali che hanno visto i giovani della Bassa Romagna e i coetanei europei protagonisti insieme di attività educative e culturali, iniziative nello sport e nella musica.

Obiettivi

In Bassa Romagna vivi l’Europa! ha avuto come scopo lo sviluppo di una piattaforma di rete dei Comuni dell’Unione e dei Comuni europei gemellati in favore delle giovani generazioni. Esso ha sostenuto infatti rapporti e scambi internazionali, al fine di promuovere tra i giovani e tutta la popolazione l’importanza di una società aperta.

Prendendo avvio dal patrimonio esistente di ricchi rapporti internazionali che tutti i Comuni dell’Unione hanno attivi in Europa grazie ai gemellaggi di città, il progetto si è posto in continuità con altre azioni intraprese dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per rafforzare le attività internazionali e per favorire la messa in rete e il coordinamento tra i vari comitati di gemellaggio del nostro territorio.

Il progetto ha contribuito infine ad abbattere i costi per le famiglie dei ragazzi partecipanti, rendendo maggiormente sostenibile la scelta, per molti ragazzi, di effettuare lo scambio.

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna è stato capofila del progetto, con il compito di coordinarne le attività e la gestione finanziaria.

Il progetto in numeri

250 - 300 i giovani coinvolti nelle attività di scambio; di questi, oltre la metà residenti nei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna

14 scambi internazionali, di cui 8 all’estero e 6 in Bassa Romagna

5 Paesi europei coinvolti

Partenariato italiano
  •  Comune di S. Agata sul Santerno
  •  ASD Santagata Sport
  •  Comune di Alfonsine
  •  Associazione "Amici di Neresheim"
  •  Comitato Gemellaggi di Bagnara di Romagna
  •  Comune di Conselice
  •  Comitato Gemellaggi di Cotignola
  •  Associazione Gemellaggi e relazioni internazionali “Adriano Guerrini” di Lugo
  •  Comitato di Gemellaggio di Fusignano
  •  Comune di Massa Lombarda
Partenariato europeo
  •  Comité de Jumelage Noblat Aigues Vives, Francia
  •  Ville de Delle, Francia
  •  Ville de Choisy-le-Roi, Francia
  •  Gemeinde Hüttlingen, Germania
  •  Verein für Städtepartnerschaft Neresheim e V., Germania
  •  Gmina Strzyzów, Polonia
  •  Biddulph Twinning Association, Regno Unito
Durata

Marzo - Dicembre 2019

Budget

Costo del progetto: € 17.030,00

Contributo regionale: € 11.920,00

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 05 Aprile 2023