In vigore il nuovo Piano infraregionale per le Attività estrattive con valore di Piano comunale

Con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 18 del 25 giugno 2025, la Provincia di Ravenna ha approvato la Variante Generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE), che assume valenza di Piano Comunale delle Attività Estrattive (PAE) ai sensi della L.R. n. 7/2024.

Data: Lunedì, 21 Luglio 2025

foto camion
© Servizio Comunicazione - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 18 del 25 giugno 2025, la Provincia di Ravenna ha approvato la Variante Generale al Piano Infraregionale delle Attività Estrattive (PIAE), che assume valenza di Piano Comunale delle Attività Estrattive (PAE) ai sensi della L.R. n. 7/2024.

Il cosiddetto “Piano Cave” è lo strumento di programmazione attraverso cui si armonizzano le esigenze di sviluppo economico del settore estrattivo con la necessità di tutelare il territorio e l’ambiente.

La programmazione delle attività estrattive si attua tramite le Province, che redigono i PIAE stabilendo localizzazione, qualità e quantità delle risorse estraibili per tipologia di materiale, e i Comuni, che elaborano i rispettivi PAE sulla base dei contenuti del piano provinciale.

Il percorso

L’iter che ha portato all’approvazione del nuovo PIAE/PAE ha avuto inizio con gli Atti del Presidente della Provincia nel 2020 e 2021. In accordo con i Comuni, si è scelto di procedere contestualmente alla variante del piano provinciale e all’approvazione dei piani comunali, al fine di garantire omogeneità normativa e pianificatoria sul territorio.

Il procedimento si è svolto secondo quanto previsto dagli artt. 44, 45 e 46 della L.R. 24/2017, articolandosi nelle seguenti fasi:

  • Assunzione con Atti del Presidente della Provincia n. 167 del 29/12/2021 e n. 68 del 15/06/2022
  • Adozione con Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 9 del 17/02/2023
  • Espressione delle intese da parte dei Consigli Comunali dei Comuni coinvolti:
    • Comune di Alfonsine: Deliberazione n. 20 del 28/03/2023
    • Comune di Cotignola: Deliberazione n. 22 del 27/04/2023
    • Comune di Massa Lombarda: Deliberazione n. 23 del 28/04/2023
  • Parere motivato espresso dal Comitato Urbanistico Regionale, trasmesso dalla Regione Emilia-Romagna in data 20/05/2025

Documenti disponibili

Il nuovo PIAE/PAE è in vigore dal 16 luglio 2025.
Tutti i documenti sono consultabili sul sito della Provincia di Ravenna al seguente link:
https://www.provincia.ra.it/VariantePIAE

Per ulteriori dettagli, è disponibile il Comunicato Stampa ufficiale della Provincia di Ravenna:
https://www.provincia.ra.it/Novita/Comunicati-stampa/In-vigore-il-nuovo-Piano-infraregionale-per-le-attivita-estrattive

Contatti

Servizio Ambiente ed Energia

Laura Cantagalli - mail:
cantagallil@unione.labassaromagna.it

Giovanna Benvenuti - mail:
benvenutig@unione.labassaromagna.it

Giorgia Gallegati - mail:
gallegatig@unione.labassaromagna.it

Bruno Longanesi - mail:
longanesib@unione.labassaromagna.it

Giovanna Benvenuti - telefono :
0545 299213

Laura Cantagalli - telefono:
0545 299361

Giorgia Gallegati - telefono :
0545 299225

Bruno Longanesi - telefono :
0545 299186

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13
Mar
11.30 - 13
Mer
11.30 - 13
Gio
11.30 - 13
Ven
11.30 - 13
Valido dal 01/01/2023
Lun
11.30 - 13.00
Mar
11.30 - 13.00
Mer
11.30 - 13.00
Valido dal 12/08/2024

Informazioni, consulenze telefoniche e prenotazioni sportello fisico/virtuale

Lun
11.30 - 13
Mar
11.30 - 13
Mer
11.30 - 13
Gio
11.30 - 13
Ven
11.30 - 13
Valido dal 01/01/2023
Lun
11.30 - 13.00
Gio
11.30 - 13.00
Ven
11.30 - 13.00
Valido dal 12/08/2024

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 21 Luglio 2025