TARGET-CE - Capitalizing and exploiting energy efficiency solutions throughout cooperation in Central European cities

TARGET-CE, finanziato dal programma di Cooperazione Territoriale Europea INTERREG Central Europe 2014-2020, ha affrontato la sfida territoriale dell'energia e nello specifico la necessità di soluzioni di efficienza energetica (EE), sviluppo sostenibile e risparmio energetico in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030. TARGET-CE ha capitalizzato il successo del precedente progetto europeo Energy@School, replicato in piccola scala in altre 6 scuole della Bassa Romagna con il coinvolgimento di oltre 300 studenti. Inoltre, grazie a TARGET-CE l'Unione ha fatto propri alcuni tool di EE sviluppati da altri partner di progetto: la campagna di sensibilizzazione GreenSoul e la piattaforma tecnologica BOSTEE-CE.

Data: Venerdì, 23 Dicembre 2022

L’obiettivo del progetto TARGET-CE è stato quello di capitalizzare e utilizzare soluzioni, tecniche e non, di efficienza energetica degli edifici pubblici, attraverso la cooperazione transnazionale nelle città dell’area centro-europea. Ciò è stato raggiunto raccogliendo, analizzando, adattando e implementando i risultati passati (strumenti ICT, modelli finanziari, piani d'azione, formazione, ecc.) di 8 progetti internazionali precedentemente finanziati: BOOSTEE-CE, Energy@School, FEEDSCHOOLS, eCENTRAL, CitiEnGov (Interreg-CE), EMPOWER (Interreg-EU), GreenSoul e PANEL2050 (Horizon 2020). I risultati selezionati sono stati diffusi per essere ulteriormente implementati a livello locale e regionale, nonché integrati nelle pertinenti strategie territoriali o tematiche.

Grazie a questa nuova partnership all’interno del progetto TARGET-CE, l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha potuto capitalizzare i principali risultati raggiunti con il progetto Energy@School. L’esperienza positiva intrapresa dall’I.C. “Battaglia” di Fusignano dal 2016 al 2019, infatti, è stata replicata in piccola scala anche in altre scuole secondarie di I grado dell’Unione: “Oriani” (Alfonsine), “San Francesco” (Bagnara di Romagna), “Foresti” (Conselice), “Stoppani” (Lavezzola), “D’Acquisto” (Massa Lombarda) e “Pascoli” (Sant’Agata sul Santerno). Con il supporto degli uffici tecnici comunali e degli insegnanti referenti è stato possibile coinvolgere 15 classi, per un totale di 323 studenti, in attività di riflessione sul comportamento energetico e di monitoraggio dei consumi elettrici e termici all’interno degli edifici scolastici, grazie all’utilizzo dell’app dedicata e dei sensori installati in diversi locali delle scuole.

Nella cornice di TARGET-CE, inoltre, l’Unione ha potuto adattare al territorio e implementare alcune delle soluzioni di EE sviluppate dagli altri partner europei. Attraverso la campagna di sensibilizzazione GreenSoul i dipendenti dell’Unione con sede al Carmine di Lugo sono stati invitati ad adottare abitudini energetiche più sostenibili sul posto di lavoro. Su un altro fronte ancora, il progetto BOSTEE-CE è stato capitalizzato in Bassa Romagna attraverso l’integrazione delle diagnosi energetiche di 25 edifici pilota distribuiti nei nove Comuni all’interno di una piattaforma a disposizione di tecnici e professionisti per una più attenta pianificazione energetica delle città.

Partenariato
  • Bruno Kessler Foundation - IT (Capofila del progetto)
  • European Grouping of Territorial Cooperation NOVUM Limited - PL
  • Mazovia Energy Agency - PL
  • Unione dei Comuni della Bassa Romagna - IT
  • Energy Agency of Savinjska, Šaleška and Koroška Region - SI
  • Energy and Innovation Centre of Weiz - AT
  • SI.PRO Development Agency - IT

Partner associati:

  • Provincia di Ferrara - IT
  • Comune di Thannhausen - AT
  • Comune di Naas - AT
  • Città di Weiz - AT
Durata

Aprile 2020 – Marzo 2022

Budget

Costo totale del progetto (a livello di partenariato): € 810.747,29

Costo del progetto per l'Unione dei Comuni della Bassa Romagna: € 118.017,64

Contributo europeo a favore della Bassa Romagna: € 94.414,11

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 05 Aprile 2023