Volume alla Voce

Il progetto è organizzato dall'Unione dei Comuni della Bassa Romagna in collaborazione con Itinerari Paralleli e Radio Sonora.

Data: Giovedì, 22 Dicembre 2022

Il percorso 'Volume alla voce' è iniziato ad ottobre, quando, nella cornice del progetto “Youz - generazione di idee”, sono stati organizzati dei laboratori per dar voce a ragazze e ragazzi del territorio e sono stati raccolti attraverso interviste, lettere e incontri informali quelle che percepivano come le loro principali necessità dal territorio.

Da quanto emerso in questa prima fase, sono stati progettati dei cantieri tematici intorno ai quali si lavorerà per progettare e prototipare delle azioni tangibili sul territorio che renderanno i ragazzi e le ragazze protagonisti del cambiamento.

Nei mesi di febbraio e marzo ogni team impegnato nella progettazione dei cantieri costruirà una programmazione radio per attivare la riflessione sui temi oggetto dei singoli workshop. All’interno di Radio Sonora verranno calendarizzati gli appuntamenti di “Volume alla Voce on air!” .

Gli appuntamenti avranno diversi format: l’intervista, la pillola, la chiacchierata, l’intervento frontale...

Nei mesi di aprile e maggio sarà il turno dei “cantieri residenziali”: 2 giorni per ognuno dei 3 cantieri , in cui alterneranno workshop, laboratori e incontri costruiti insieme all’amministrazione di riferimento e ad una realtà rappresentativa del territorio.

Ogni “cantiere” prenderà vita in un Comune diverso all’interno dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

L’obiettivo principale  dei cantieri è quello di realizzare un primo prototipo di un servizio e/o di una progettualità da lanciare sul territorio.

Ogni cantiere di lavoro sarà composto da:

- Un esperto e facilitatore che guiderà il gruppo nella ricerca e nell’individuazione del progetto da testare;

- Un tutor territoriale che supporterà il lavoro dell’esperto e quello di engagement locale. Il tutor rappresenta un’organizzazione locale che si prenderà cura dell’evoluzione del progetto e della sua eredità sul territorio;

- La Pubblica Amministrazione locale per definire le sfide da affrontare e per legittimare il percorso. Per ogni cantiere verrà organizzata una residenza tematica, una manifestazione di 3 giorni dove i ragazzi e le ragazze potranno partecipare a dei tavoli laboratoriali/esperienziali per disegnare insieme il primo prototipo.

Ogni residenza avverrà in un luogo diverso del territorio dell’Unione dei Comuni della bassa Romagna: Bagnacavallo, Lugo e Conselice per garantire la diffusione delle attività e il coinvolgimento di quante più possibili amministrazioni locali nel processo.

Successivamente, è previsto un iniziale accompagnamento al team per una restituzione del percorso completa e che possa avere un’effettiva ricaduta sul territorio. Le esperienze che saranno testate verranno restituite alla comunità attraverso un evento finale che si terrà a giugno 2022.

Per iscriverti ai cantieri, puoi compilare il form qui .

VOLUME ALLA VOCE ON AIR! 

Sono iniziati nella giornata di lunedì 28 febbraio 2022 i primi momenti di incontro a Radio Sonora tra i facilitatori e i ragazzi del territorio, per portare alla luce le loro necessità e per iniziare a coinvolgerli dell’organizzazione delle attività e dei laboratori che avranno luogo durante ogni cantiere tematico. Questi momenti di incontro e dialogo tra facilitatori e partecipanti sono stati registrati, in vista della realizzazione dei primi podcast informativi sulla realizzazione del progetto.

In seguito, c’è stato un momento di raccolta generale nel quale ogni ragazzo si è presentato e ha condiviso con i presenti le proprie aspettative rispetto al progetto, con l’obiettivo di chiarire eventuali dubbi e allineare le richieste e desideri dei ragazzi allo svolgimento dei cantieri.

Ulteriori informazioni

Licenza d'uso
Dominio pubblico

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 22 Dicembre 2022