Affidamento familiare

L'affidamento familiare è un intervento temporaneo di aiuto e di sostegno ad un minore che proviene da una famiglia in difficoltà che si realizza con il collocamento del minore presso una famiglia diversa dalla propria oppure presso una persona singola. 

Cos'è

L'affidamento familiare è un intervento temporaneo di aiuto e di sostegno ad un minore che proviene da una famiglia in difficoltà che si realizza con il collocamento del minore presso una famiglia diversa dalla propria oppure presso una persona singola.  
Esistono gli affidi a tempo pieno, ma anche forme di affido molto flessibili, anche in base alla disponibilità della famiglia che andrà ad accogliere il/la bambino/a: 
- affidi di qualche ora al giorno;
- affidi part-time durante il pomeriggio o nei fine settimana;
- affidi estivi per accogliere un minore per brevi periodi durante le vacanze.

E' inoltre possibile dare il proprio sostegno a una famiglia in difficoltà offrendo semplici momenti di convivenza, come ad esempio cene, passeggiate, compiti con i bambini, accompagnamento dei piccoli alle varie attività.

A chi si rivolge

Minori che stanno in una famiglia che sta vivendo una temporanea condizione di difficoltà

Chi può fare domanda

Possono accogliere minori in affido le coppie o le persone singole in grado di assicurare, per il tempo necessario, l’educazione e le relazioni affettive di cui hanno bisogno.
I rapporti tra il minore e la famiglia di origine sono mantenuti e modulati secondo quanto previsto dal progetto individuale elaborato dal Servizio Sociale.

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 02 Maggio 2023