Cos'è
Si tratta della procedura amministrativa (SCIA), per poter aprire, subentrare, trasferire la sede, modificare aspetti, sospendere, cessare un esercizio per autoriparazioni.
Per imprese di autoriparazione si intendono tutte le imprese che svolgono l'attività di manutenzione e riparazione dei veicoli a motore, compresi i ciclomotori, macchine agricole, rimorchi e carrelli adibiti al trasporto su strada di persone e cose.
L'attività di autoriparazione si distingue in:
- Meccanica e motoristica;
- Carrozzeria;
- Elettrauto;
- Gommista;
Non rientrano le attività di lavaggio, di rifornimento di carburante, di sostituzione del filtro dell'aria, del filtro dell'olio, dell'olio lubrificante e di altri liquidi lubrificanti o di raffreddamento e nemmeno le attività di autoriparazione effettuate esclusivamente su autoveicoli o motoveicoli non autorizzati a circolare su strada, come ad auto e moto da competizione, go-kart, ecc.
Le officine per la riparazione di autoveicoli con capienza superiore a 9 autoveicoli sono tenute a chiedere il rilascio del certificato prevenzione incendi.