Cos'è
Si tratta della procedura amministrativa, per poter aprire, subentrare, trasferire la sede, modificare aspetti, sospendere, cessare un'attività di servizi funebri.
Per attività di servizi funebri si intende un servizio che comprende e assicura, in forma congiunta, le seguenti prestazioni:
- disbrigo, su mandato dei familiari, delle pratiche amministrative inerenti il decesso
- fornitura di casse mortuarie e di altri articoli funebri in occasione di un funerale
- trasporto di salma, di cadavere, di ceneri e di ossa umane
Le imprese pubbliche o private che intendono svolgere l'attività di impresa funebre devono presentare apposita Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) al Comune in cui ha sede legale l'impresa.
L’attività funebre di tipo commerciale deve essere tassativamente svolta al di fuori delle strutture sanitarie pubbliche o private, dei locali di osservazione delle salme e delle aree cimiteriali.
L’impresa funebre può aprire ulteriori sedi commerciali, purché sia nominato un addetto alla trattazione degli affari in possesso dei requisiti formativi previsti per il responsabile della conduzione dell’attività.
Il servizio di trasporto funebre può essere svolto in maniera disgiunta rispetto all’attività funebre, purché l’impresa che intende svolgere tale attività presenti apposita SCIA al SUAP competente e disponga di personale di qualifica e in numero adeguato all’attività svolta.
È vietato l’esercizio di intermediazione nell’attività funebre.