Cos'è
Vista la Legge Regionale 8/2023, così come modificata dalla LR 11/2024, dove vengono previsti e disciplinati gli interventi soggetti a DIL; inoltre al comma 4bis viene specificato che gli interventi soggetti a DIL o Autocertificazione sono compatibili con qualsiasi tipologia di destinazione urbanistica; l’art. 3 della medesima LR prevede che in caso di espropri l’ente competente per il rilascio dell’autorizzazione sia ARPAE, tramite Autorizzazione Unica.
Visto il Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 20/10/2022 che disciplina le procedure di Autocertificazione, DIL e Autorizzazione Unica per gli elettrodotti.
Visto il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) che non prevede al suo interno disposizioni di dettaglio in deroga per tali tipologie di infrastrutture.
Sono soggette a DIL:
- La realizzazione di reti di media tensione in cavo aereo, soggetta a DIL, è consentita fino a dieci chilometri, salvo che per le opere di connessione di rete per gli impianti di produzione di energia rinnovabile nelle aree individuate dalla Regione ai sensi dell’ articolo 3 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 199 (Attuazione della direttiva (UE) 2018/2001 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11 dicembre 2018, sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili), per le quali non opera alcun limite di estensione.
- La realizzazione di reti di media tensione in conduttori nudi, soggetta a DIL, è consentita fino a cinque chilometri.
- La realizzazione di reti di media tensione interrati è soggetta a DIL, senza limiti di estensione.
- La sostituzione dei sostegni esistenti, anche con variazione in altezza senza limiti, è consentita laddove ciò sia motivato da ragioni tecniche, nel rispetto delle norme vigenti e ferme restando le eventuali verifiche obbligatoriamente previste da parte degli organismi preposti alla sicurezza del volo.
La DIL può essere presentata via PEC all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, con tutta la documentazione prevista dal Decreto del Ministero della Transizione Ecologica 20/10/2022 al punto 3, nel caso di elettrodotti su terreni non in proprietà dovranno essere già corredate da atti registrati e trascritti contenenti l’assenso dei proprietari alla realizzazione dell’intervento, come previsto dall’art. 8 comma 5 LR 8/2023.
Sono soggette ad Autocertificazione:
- In caso di alto rischio di perdita del servizio di distribuzione di energia elettrica relativo alla rete di media tensione, dovuto a guasto o deterioramento della stessa, sono realizzabili in regime di autocertificazione gli interventi relativi a nuove reti e nuovi impianti necessari per permettere il ripristino delle condizioni e della funzionalità della rete di distribuzione elettrica, senza limiti di estensione. Tali interventi possono avvenire anche con derivazioni da rami di rete in esercizio, già realizzate per il ripristino del servizio elettrico e, in tale caso, l’autocertificazione ricomprende anche queste tratte.