Cos'è
COMUNICAZIONE ATTIVITA' LIBERA (EX DILA) art. 7 Dlgs 190/2024. A seguito dell'abrogazione dell'art. 6bis del Dlgs 28/2011 è stata introdotta la Comunicazione di Attività Libera di cui all'art. 7 Dlgs 190/2024.
La presentazione della pratica può avvenire tramite scrivania virtuale o via PEC allegando il modulo predisposto.
Per le eventuali opere connesse si applica quanto previsto dall'art. 1 comma 1 del Dlgs 190/2024, pertanto andrà presentato apposito titolo edilizio.
Tale comunicazione viene prevista per gli impianti superiori a 200 kW, che secondo la precedente normativa erano soggetti a DILA, come previsto dall'art. 1 del D.Lgs. 190/2024 che nelle more dell'adeguamento alla normativa prevede l'applicazione della disciplina previgente. Questo al fine di poter effettuare le verifiche di compatibilità urbanistico-edilizia e rispetto delle normative di settere.
Il modulo e le modalità di presentazione della pratica sono temporanei, si utilizzano in attesa dell'istituzione della Piattaforma SUER e del modulo unificato predisposto dal GSE.
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
La COMUNICAZIONE ATTIVITA' EDILIZIA LIBERA (EX DILA) può essere presentata solo da soggetti che hanno la disponibilità degli immobili su cui è realizzato l’intervento.
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Accedere al servizio
La presentazione della pratica può avvenire tramite scrivania virtuale o via PEC all'indirizzo pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it, allegando il modulo predisposto, presente nella sezione "Modulistica".
Cosa serve
Documentazione da presentare
Per i pagamenti spontanei (diritti di segreteria, contributo di costruzione, oneri e sanzioni diverse) che riguardano gli interventi presentati da cittadini e imprese ai servizi dell'Area Territorio e Ambiente dell'Unione (Edilizia, Urbanistica e Ambiente) è attiva la modalità di pagamento tramite PagoPA.
La nuova modalità di pagamento integra quelle già esistenti, che sono il versamento diretto o bonifico bancario presso la banca tesoreria del Comune di riferimento (e non dell'Unione dei Comuni Bassa Romagna).
Per accedere al pagamento tramite PagoPA è possibile selezionare il Comune a cui si riferisce l’intervento e per il quale deve essere effettuato il pagamento all’interno del “portale de pagamenti”, a cui si accede dalla home page del sito, oppure al link https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Portale-dei-Pagamenti-pagoPA. La procedura di pagamento è semplice e guidata.
Modulistica