Centri Estivi - Apertura e gestione - Informazioni per i gestori
Il Centro Estivo svolge attività educative, ludiche e laboratoriali (ai sensi della L.R. 14/08 e ss.mm. art. 14 c.10) ed è costituito da uno o più gruppi di bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 17 anni che convivono con regolarità durante l'intera giornata o parte di essa nel periodo comunque extrascolastico.
L'apertura e il funzionamento dei Centri Estivi (CRE) rivolti ai bambini e ragazzi di età compresa fra i 3 e i 17 anni sono disciplinati dall’art. 14, commi 10, 11 e 12 della Legge Regionale 28/7/2008, n. 14 e modifiche successive "Norme in materia di politiche per le giovani generazioni” e dalla Delibera di Giunta Regionale n. 247 del 26/02/2018 “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socio educativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della l.r. 14/08, art. 14 e ss. mm." così come modificata dalla Delibera di Giunta Regionale n. 469 del 01/04/2019.
Nella sezione "Documenti" di questa pagina sono disponibili il testo della legge Regionale 28/7/2008, n. 14, il testo coordinato della Direttiva per l'organizzazione e lo svolgimento dei soggiorni di vacanza socio educativi in struttura e dei centri estivi, le istruzioni e le FAQ per la presentazione della SCIA, il modulo per la richiesta di patrocinio da parte dell'Unione e una scheda informativa sintetica all'avvio dell'attività.
Ulteriori informazioni relative ai requisiti strutturali-organizzativi e al progetto regionale conciliazione vita-lavoro saranno pubblicate in questa pagina.
Accedere al servizio
I soggetti privati in possesso dei requisiti previsti dalla suddetta Direttiva devono presentare un Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) contestualmente all’apertura del servizio.
A partire dall’estate 2022, per compilare la SCIA è necessario collegarsi al portale telematico regionale ACCESSO UNITARIO, raggiungibile dal link sotto riportato.
Si fa presente che occorre effettuare il login tramite autenticazione con credenziali SPID, CIE o con smartcard e che è necessario essere in possesso di firma digitale per la sottoscrizione degli allegati e della SCIA.
ALL'INTERNO DEL PORTALE ACCESSO UNITARIO, NELLA SEZIONE "COMPILA PRATICA", DOPO AVER SELEZIONATO IL COMUNE SEDE DEL CENTRO ESTIVO, OCCORRE SELEZIONARE IL SETTORE RELATIVO ALLA PRATICA DA INVIARE.
PER SELEZIONARE IL SETTORE, CLICCARE, NELL'ORDINE, SU:
1 - SUAP - MODULISTICA ATTIVITA' PRODUTTIVE
2 - AGRICOLTURA COMMERCIO DEMANIO TURISMO E ALTRE ATTIVITA' PRODUTTIVE
3 - Servizi educativi e ricreativi per infanzia e minori
4 - Centri estivi
La presentazione della SCIA costituisce titolo necessario per avviare l’esercizio della suddetta attività.
Ai fini dei controlli di competenza, il Comune trasmette all’Ausl competente l’elenco delle attività segnalate con SCIA.
In caso di mancata presentazione della SCIA da parte del soggetto gestore, l'Unione può ordinare la sospensione delle attività.
La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.
Autenticazione
SPID Livello 2
Cosa serve
Documentazione da presentare
Si rinvia alla lettura della Direttiva disponibile in questa pagina alla sezione "Documenti" e al modulo di SCIA on line.