Cos'è
La Regione Emilia-Romagna con deliberazione della Giunta n. 428 del 24/03/2025 ha approvato il “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2025”. Il progetto è finalizzato a rendere disponibile un sostegno economico alle famiglie dei bambini e dei ragazzi per la frequenza ai Centri estivi, rendendo disponibile un contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione. Il progetto è finanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e, precisamente, con le risorse di cui al PR FSE+ Priorità 3 Inclusione - Obiettivo specifico K.
Il contributo è rivolto alle famiglie che avranno la necessità di utilizzare i centri estivi per bambini e ragazzi nella fascia di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 2012 al 2022), nel periodo estivo di sospensione delle attività scolastiche (giugno/settembre 2025). Ai fini di favorire la più ampia partecipazione alle opportunità educative estive e di contrastare le disparità nell’accesso, potranno essere ammessi al contributo per l’abbattimento della quota di iscrizione i bambini e i ragazzi con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati all’01/01/2008 ed entro il 31/12/2022).
Il Progetto prevede l'erogazione alle famiglie in possesso di specifici requisiti indicati nella deliberazione n. 428/2025, di un contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione ai centri estivi, fino a 100,00 euro settimanali e per un massimo di 300,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.
L’Unione ha aderito al Progetto a favore delle famiglie che frequenteranno i centri estivi del proprio territorio nel periodo giugno/settembre 2025.
L'Unione ha inoltre approvato, con determinazione n. 379 del 7/4/2025, un avviso pubblico per l'individuazione dei Soggetti gestori privati di centri estivi che intendono aderire al Progetto. La finalità è quella di costituire un elenco di centri estivi, con sede nel territorio dell'Unione, presso i quali le famiglie, in possesso dei requisiti previsti dalla deliberazione n. 428/2025, che intendono presentare domanda per l’assegnazione del contributo, potranno iscrivere i bambini e i ragazzi nel periodo estivo. Successivamente, sarà approvato il bando per la concessione dei contributi alle famiglie.
L’Unione attua degli interventi di collaborazione consistenti nella possibilità di accedere ad un prezzo pasto convenzionato con il gestore del servizio di refezione scolastica, ad un prezzo convenzionato e nella concessione di locali scolastici previo nulla osta dell’Istituto Comprensivo.
Per ulteriori informazioni si rinvia alla lettura dell'Avviso scaricabile nella sezione "Documenti" di questa pagina.
L'elenco dei gestori che si impegnano a dare attuazione al Progetto conciliazione vita - lavoro 2025 sarà pubblicato nella sezione "Documenti" di questa pagina.
A chi si rivolge
Soggetti gestori privati di centri estivi, con sede operativa di svolgimento del servizio nel territorio dei Comuni dell’Unione, che intendono aderire al Progetto regionale conciliazione vita-lavoro.
I requisiti sono descritti dettagliatamente nell'avviso pubblico scaricabile nella sezione "Documenti" di questa pagina.
I Soggetti gestori privati di centri estivi devono presentare una Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) contestualmente all'apertura del servizio.
Si precisa che per le istituzioni scolastiche paritarie, tenuto conto che il servizio estivo offerto è assimilato all’attività principale erogata negli stessi spazi e strutture durante l’anno scolastico, non è necessario l’inoltro della segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).
N.B. Per compilare la SCIA è necessario collegarsi al portale telematico regionale ACCESSO UNITARIO, raggiungibile dal seguente link https://au.lepida.it/suaper-fe/#/AreaPersonale .
Si fa presente che occorre effettuare il login tramite autenticazione con credenziali SPID, CIE o con smart card e che è necessario essere in possesso di firma digitale per la sottoscrizione degli allegati e della SCIA.
Accedere al servizio
Presentazione della domanda esclusivamente on line dalle ore 13.00 del 8/4/2025 alle ore 14.00 del 30/4/2025 cliccando sul pulsante "Adesione al progetto conciliazione vita-lavoro 2025" presente in questa pagina.
Per informazioni rivolgersi a:
Dania Golfari
Unione dei Comuni della Bassa Romagna – Area Welfare - Settore Servizi Educativi - Servizio Diritto allo Studio
Tel. 0545/299262 - 280897 – E-mail: centriestivi@unione.labassaromagna.it.
Autenticazione
SPID Livello 2
Cosa serve
Documentazione da presentare
Per aderire al progetto di cui al presente avviso occorre presentare:
a) domanda per l’inserimento nell’elenco dei gestori;
b) scheda sintetica descrittiva del Centro Estivo, comprensiva del preventivo delle spese e delle entrate;
c) (eventuale) richiesta di collaborazione da parte dell’Unione
La documentazione di cui ai punti a), b) e c) è compilabile cliccando sul pulsante "Adesione al progetto conciliazione vita-lavoro 2025" presente in questa pagina.
Può essere richiesto il patrocinio scaricando la documentazione al seguente link
https://www.labassaromagna.it/Documenti-e-dati/Modulistica/Modulo-richiesta-patrocinio-Unione
e inviandola a comunicazione@unione.labassaromagna.it.
Ulteriori informazioni
Procedure collegate all'esito
L’Unione, completata l’istruttoria delle domande ricevute, pubblicherà sul proprio sito istituzionale www.labassaromagna.it , all’Albo pretorio on-line e nel materiale pubblicitario dell’offerta dei Centri estivi 2025, l’elenco dei centri estivi accreditati presso i quali le famiglie, che intendono presentare domanda per l’assegnazione del contributo, potranno iscrivere i bambini e i ragazzi per il periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche (giugno/settembre 2025).
Ultimo aggiornamento:Lunedì, 12 Maggio 2025