Centri Estivi - Progetto conciliazione vita-lavoro 2025 - Avviso per le famiglie

Pubblicato nella sezione Documenti l'elenco dei richiedenti in possesso e non in possesso dei requisiti. Eventuali richieste di rettifica relative all’inserimento nell’elenco dovranno essere inviate entro otto (8) giorni, via mail, all’indirizzo centriestivi@unione.labassaromagna.it.

Cos'è

Immagine: LOGHI

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha aderito, per l’ambito distrettuale di Lugo, al "Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi. Anno 2025. PR FSE+ Priorità 3 Inclusione sociale - Obiettivo specifico k", finanziato con le risorse del Fondo Sociale Europeo e approvato dalla Regione Emilia-Romagna con deliberazione della Giunta n. 428 del 24/3/2025.

Il progetto intende sostenere l'accesso delle famiglie ai servizi che favoriscono la conciliazione vita-lavoro, nel periodo di sospensione estiva delle attività scolastiche/educative, rendendo disponibile un contributo economico per concorrere alla copertura del costo di iscrizione. Allo stesso tempo intende ampliare e favorire la fruizione di opportunità di socializzazione, apprendimento e integrazione da parte delle bambine e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi, contrastando le povertà educative.

Il Fondo sociale europeo Plus
Il Fondo sociale europeo Plus è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulle persone per qualificare le competenze dei cittadini, rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti del mercato del lavoro, promuovere un’occupazione di qualità e contrastare le diseguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

Il Programma Fse+ 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna
La Regione Emilia-Romagna, attraverso un percorso di confronto con gli enti locali, gli stakeholder e il partenariato economico e sociale, ha elaborato la propria strategia di programmazione delle risorse disponibili, pari a oltre 1 miliardo di euro. Il Programma costituisce il principale strumento per attuare a livello regionale il Pilastro europeo dei diritti sociali.
I progetti finanziati con risorse Fse+ sono selezionati dalla Regione attraverso procedure ad evidenza pubblica che garantiscono qualità e trasparenza. È così che il Programma regionale si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese ed è così che la Regione investe sul futuro della propria comunità.

Il contributo economico è assegnabile solo per la frequenza di uno dei centri estivi aderenti al “Progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita-lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi – anno 2025” indicati nell’elenco approvato dall’Unione con determina dirigenziale n. 558 del 9/5/2025 e consultabile nella sezione “Documenti” di questa pagina oppure nell’elenco approvato da un altro Comune/Distretto della Regione Emilia-Romagna che ha aderito al suddetto progetto.

Il Progetto prevede l'erogazione alle famiglie in possesso di specifici requisiti indicati nella deliberazione n. 428/2025, di un contributo per concorrere alla copertura del costo di iscrizione ai centri estivi, fino a 100,00 euro settimanali e per un massimo di 300,00 euro per ciascun bambino/ragazzo.

Le domande di contributo saranno finanziate fino ad esaurimento del contributo assegnato dalla Regione Emilia-Romagna all’Unione dei Comuni della Bassa Romagna (€ 236.533,33). Si precisa che saranno accolte e finanziate, prima, le domande di bambini e ragazzi con disabilità certificata, indipendentemente dall'attestazione ISEE e, poi, tutte le altre domande, in ordine di ISEE, dando la priorità, in caso di parità, al minore di età inferiore.

Per ogni informazione si rinvia alla lettura dell’Avviso pubblicato nella sezione “Documenti” di questa pagina.

Si fa presente che il modulo "Dichiarazione altri contributi" è inclusa nel modulo di domanda on line. 

 

A chi si rivolge

Possono essere destinatarie dei contributi:

1) le famiglie, residenti nei Comuni dell’Unione, di bambini e ragazzi con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992, di età compresa tra i 3 e i 17 anni (nati dall’1/1/2008 ed entro il 31/12/2022), indipendentemente dall’attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente). Si specifica che non è necessaria l’attestazione ISEE in quanto non costituisce requisito di ammissibilità della domanda e non rileva ai fini dell’ammissibilità al finanziamento;

2) le famiglie, residenti nei Comuni dell’Unione, di bambini e ragazzi di età compresa tra i 3 e i 13 anni (nati dal 1/1/2012 ed entro il 31/12/2022), con attestazione ISEE pari o inferiore a euro 26.000,00.

Chi può fare domanda

Famiglie residenti nei Comuni dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Accedere al servizio

Le famiglie residenti nei Comuni dell’Unione dovranno presentare la domanda dalle ore 15.00 del 19 maggio 2025 ed entro le ore 14.00 del 30/6/2025 ESCLUSIVAMENTE ON-LINE, cliccando sul pulsante "Vai al servizio on line" disponibile in questa pagina.

Per accedere alla domanda on-line, è necessario avere un'utenza SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale) o la Carta Identità Elettronica (CIE).

L’utenza SPID si può richiedere registrandosi al Sito internet https://www.spid.gov.it/.

Se al momento della registrazione si sceglie LepidaId, oltre ad essere il provider gratuito della nostra Regione Emilia-Romagna, si avrà sempre la garanzia dell’assistenza degli Uffici Relazioni con il Pubblico (URP), presenti in ciascun Comune dell’Unione.

Condizione necessaria per l'iscrizione on-line è il possesso di un indirizzo di posta elettronica.

L'Unione offre, come sempre, un servizio di consulenza alle famiglie per l'iscrizione on-line.

E' possibile contattare lo Sportello Sociale Educativo del Comune di residenza, nei giorni ed orari di apertura al pubblico, per ottenere qualsiasi informazione o chiarimento e, qualora necessario, sarà possibile fissare anche un appuntamento (telefonico o in sede):

I riferimenti degli Sportelli Sociali Educativi sono consultabili nella sezione “Contatti” di questa pagina.

Per informazioni è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti:

Tel. 0545/299262 (Dania Golfari) e 0545/299371 (Sara Emiliani)

e-mail: centriestivi@unione.labassaromagna.it

Autenticazione
SPID Livello 2

Tempi e scadenze

30
Giu
Presentazione domanda di contributo 19/05/2025 30/06/2025
Note

Il termine scade alle ore 14.00 del 30 giugno 2025

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Servizio Diritto allo studio

Diritto allo Studio

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 08 Agosto 2025