Come rinunciare alla proprietà di un cane

La richiesta  di rinuncia  di un cane di proprietà può essere inoltrata all'Amministrazione qualora il proprietario sia impossibilitato per ragioni oggettive e motivate ad accudire il proprio animale.

Cos'è

La richiesta di rinuncia di un cane di proprietà può essere inoltrata all'Amministrazione qualora il proprietario sia davvero impossibilitato per ragioni oggettive e motivate ad accudire il proprio animale. L'inoltro della richiesta non rende automatico e/o certo l'ingresso del cane in canile, pertanto si invitano gli utenti che hanno specifiche esigenze a valutare altre soluzioni (es pensione per cani, rifugi privati, amici, etc). 

Il proprietario è tenuto per legge ad impegnarsi personalmente e per un periodo di tempo adeguato - mediante richiesta ad amici, parenti, conoscenti, inserzioni web o nei giornali, volantini nei negozi per animali, veterinari, toelettature, eccetera - al fine di trovare una sistemazione alternativa al ricovero nel canile. Infatti la Legge Regionale n. 5/2005 attribuisce ai proprietari ed ai detentori a qualsiasi titolo, la responsabilità della salute e del benessere degli animali, i quali devono provvedere anche alla loro idonea sistemazione.

È quindi un atto di responsabilità verso il proprio cane e verso la propria comunità trovare – prima di tutto - una sistemazione alternativa al canile.

Considerato che il rifugio di Bizzuno deve far fronte prima di tutto alle esigenze pubbliche di controllo cani randagi, vaganti e feriti sul territorio che possono costituire un pericolo per sè e per l'incolumità pubblica, non ha la possibilità di accettare le frequenti richieste di rinuncia di proprietà da parte dei privati.

Nel caso si proceda, la Delibera di Giunta Regionale Emilia Romagna n. 139/2011 al punto 3b) IV) ha definito che la richiesta di rinuncia di proprietà di cui all'art. 12 della LR 27/2000 può essere effettuata al Comune competente, che stabilisce i costi e i requisiti di priorità e liste d'attesa. Pertanto i Comuni hanno ritenuto di definire i criteri per l'ingresso di cani di proprietà al canile, il grado di priorità ed i relativi costi.

A seguito delle recenti disposizioni di TEAM del 3.8.24 si informa che le richieste di ingresso in canile di cani problematici, con aggressività non controllata, pericolosi e/o potenzialmente pericolosi, sociopatici, con aggressività intraspecifica, etc saranno valutate caso per caso al fine di garantire la gestione in sicurezza degli animali per l'incolumità di operatori, volontari ed utenti e degli altri cani presenti in struttura, visto l'alto numero di cani con queste caratteristiche già presenti nel canile.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Nel caso si proceda, la richiesta di rinuncia deve essere presentata dal proprietario del cane. Il proprietario deve essere residente in un Comune della Bassa Romagna. I cani devono essere regolarmente iscritti all'anagrafe canina del Comune di residenza ed in possesso delle vaccinazioni e della profilassi per la filaria. A seguito della presentazione della richiesta l'ufficio avvia l'istruttoria per assegnare il grado di priorità.

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Massa Lombarda
Lugo
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

Si consiglia di contattare preventivamente il Servizio Igiene, Sanità, Educazione Ambientale dell'Unione per la valutazione del caso specifico, prima della presentazione della richiesta per il tramite del proprio Comune di residenza, utilizzando il modulo predisposto.

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per i pagamenti spontanei (diritti di segreteria, contributo di costruzione, oneri e sanzioni diverse) che riguardano gli interventi presentati da cittadini e imprese ai servizi dell'Area Territorio e Ambiente dell'Unione (Edilizia, Urbanistica e Ambiente) è attiva la modalità di pagamento tramite PagoPA.

La nuova modalità di pagamento integra quelle già esistenti, che sono il versamento diretto o bonifico bancario presso la banca tesoreria del Comune di riferimento (e non dell'Unione dei Comuni Bassa Romagna).

Per accedere al pagamento tramite PagoPA è possibile selezionare il Comune a cui si riferisce l’intervento e per il quale deve essere effettuato il pagamento all’interno del “portale de pagamenti”, a cui si accede dalla home page del sito, oppure al link https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Portale-dei-Pagamenti-pagoPA. La procedura di pagamento è semplice e guidata.  

Modulistica

Costi e vincoli

Contributo una tantum (La rinuncia di proprietà è soggetta al pagamento di € 400,00 una tantum da corrispondere al momento dell'ingresso del proprio cane al canile. Se il cane dovesse risultare positivo alla filaria le spese per le cure veterinarie necessarie sono a carico del proprietario. Previste tariffe diverse a seconda dei casi specifici.)
400 Euro

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

La valutazione della richiesta di rinuncia di proprietà che attribuisce il “grado di priorità ” per l'eventuale ingresso in canile, sarà conclusa nel termine massimo di 60 giorni se completa di tutti gli allegati e comunque esclusi i tempi necessari per l'espletamento dei sopralluoghi e dei pareri tecnici necessari.

La domanda deve quindi essere completa di tutti gli allegati generali nonché di quelli specifici indicati nel modulo.

Il Servizio Igiene, Sanità, Educazione Ambientale si avvale della collaborazione di altri Servizi dell'Unione/AUSL ecc per la verifica delle specifiche dichiarazioni (es ISEE, relazioni socio-assistenziali, sopralluoghi della Polizia Municipale, ecc).

Il Servizio Igiene, Sanità, Educazione Ambientale predispone una relazione scritta con l'assegnazione del “grado di priorità” che viene trasmessa al richiedente ed al canile di Bizzuno.

L'Associazione Cinoservizio gestisce la programmazione degli ingressi in canile e procede secondo l'ordine di priorità e soprattutto le caratteristiche del cane, ed ancora secondo i posti disponibili in canile nel seguente modo:
Grado di priorità 1): si procede immediatamente a ricoverare il cane di proprietà in canile;
Grado di priorità 2): si procede a ricoverare il cane di proprietà in canile se sono disponibili almeno 5 box liberi;
Grado di priorità 3): si procede a ricoverare il cane di proprietà in canile se sono disponibili almeno 10 box liberi;

Il canile ha la necessitò di disporre di un certo numero di box liberi per garantire la funzione pubblica di accalappiamento dei cani vaganti e randagi sul territorio.

Al momento dell'ingresso del cane di proprietà in canile il proprietario deve firmare il documento di “rinuncia di proprietà” a favore del canile per procedere alle variazioni in anagrafe canina ed il libretto sanitario in originale.

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 06 Marzo 2025