Condurre cani in luoghi pubblici

Dalla parte dei nostri amici animali, della sicurezza e del decoro urbano

Cos'è

Il Regolamento di Polizia Locale dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna stabilisce norme per la conduzione dei cani in luoghi pubblici o aperti al pubblico al fine di mantenere il decoro urbano e garantire la sicurezza e la salubrità degli spazi della città.

In particolare, l’Art. 49 impone ai proprietari di cani l’obbligo di raccogliere tempestivamente le deiezioni solide e di pulire le deiezioni liquide dei propri animali oltre a norme di comportamento in luoghi pubblici.

Obblighi dei proprietari di cani:

  • Raccolta delle deiezioni solide: ogni proprietario deve essere equipaggiato con gli strumenti necessari per raccogliere le feci del proprio animale. Le deiezioni solide devono essere depositate esclusivamente in cestini porta rifiuti sigillati o smaltite negli appositi contenitori per rifiuti.
  • Pulizia delle deiezioni liquide: è obbligatorio diluire le urine del cane con acqua, qualora non vengano effettuate su terra o erba. La pulizia deve avvenire immediatamente per evitare danni alle superfici pubbliche e private, come muri di edifici o aree pavimentate. Occorre avere al seguito una bottiglietta d’acqua per effettuare la pulizia.
  • Comportamento in luoghi pubblici: nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, il cane deve essere sempre tenuto al guinzaglio, fatta eccezione per le aree dedicate allo sgambamento; i proprietari dovranno avere al seguito una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l'incolumità di persone o animali, o in circostanza di affollamento, o su richiesta delle forze di polizia.

Tutti i cittadini che detengono animali, di qualsiasi razza o specie, hanno l'obbligo di adottare ogni cautela affinché essi non procurino disturbo, molestia, spavento o danno a persone e cose e siano sottoposti in ogni momento a debita custodia, anche in maniera da non oltrepassare incustoditi le recinzioni.

Il conduttore dovrà anche impedire le deiezioni liquide del cane sulle porte e sui muri di esercizi commerciali, pubblici esercizi e su tutti gli edifici pubblici e privati.

Il mancato rispetto di queste disposizioni può comportare sanzioni amministrative, con multe fino a 104 euro, come previsto dalle normative locali. Queste misure sono state introdotte per garantire la pulizia e la sicurezza degli spazi pubblici, promuovendo una convivenza armoniosa tra cittadini e animali.

L’impegno di ogni proprietario è fondamentale per mantenere la città pulita, sicura e rispettosa per tutti.

A chi si rivolge

Copertura geografica
Lugo
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Sant'Agata sul Santerno
Massa Lombarda
Fusignano
Cotignola

Accedere al servizio

La campagna è curata dal Servizio Igiene, Sanità ed Educazione ambientale dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in collaborazione con il Centro di educazione alla sostenibilità (Ceas) della Bassa Romagna.

Costi e vincoli

GRATUITO

Siti esterni

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 25 Marzo 2025