Cos'è

I consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi nascono in Francia nel 1979, anno Internazionale dell'Infanzia, con l'obiettivo di dare la parola ai giovani, di consentir loro l'espressione della propria opinione su argomenti che li interessano da vicino, per permettere loro di elaborare e sostenere progetti a favore di una città più aperta e funzionale ai bisogni dei giovani cittadini.

Le Consulte delle Ragazze e dei Ragazzi diventano un momento di educazione alla partecipazione attiva e occasione di intervento positivo per rendere i ragazzi e le ragazze cittadini a tutti gli effetti.

Le Consulte sono assemblee elette autonomamente e direttamente dai ragazzi provenienti dalle scuole primarie e dalle scuole secondarie di primo grado. Si riuniscono in orario extrascolastico alla presenza di un coordinatore che aiuta i ragazzi nella progettazione e nella realizzazione delle loro idee/proposte, mediando con l'Amministrazione Comunale promotrice del progetto e soggetto attivo del percorso. Le riunioni si tengono in presenza oppure su una piattaforma online.

Le Consulte si inseriscono inoltre all’interno del progetto regionale “conCittadini”, percorso progettuale che offre un'insieme di opportunità pensate ed offerte al fine di:

  • favorire la conoscenza dell’Assemblea legislativa in quanto parlamento più prossimo ai cittadini
  • gestire iniziative, eventi che siano occasioni di incontro e scambio fra l’Assemblea legislativa ed i cittadini, siano essi giovani e adulti, sulle tematiche che attengono al mondo delle regole, alla democrazia partecipata e alla cittadinanza nel suo complesso
  • alimentare la relazione fra l’Assemblea legislativa ed il mondo istituzionale regionale nel contesto di un impegno comune sui temi della partecipazione, della democrazia, delle regole.

A chi si rivolge

L'esperienza vede la diretta e attiva partecipazione di diversi "attori": ragazzi e ragazze, amministratori e assessorati promotori dell'iniziativa, dirigenti scolastici, insegnanti referenti e famiglie.

Accedere al servizio

Per poter partecipare alle riunioni delle Consulte dei Comuni di Bagnacavallo, Lugo, Massa Lombarda e Sant'Agata sul Santerno, coloro che esercitano la potestà genitoriale sugli alunni eletti devono compilare un modulo di autorizzazione disponibile sul portale: https://labassaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=PARTECIPAZIONE_CONSULTA_PROGETTO-CONCITTADINI_25-26

Per accedere al portale occorre la registrazione obbligatoria a SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell’Identità Digitale) o CIE tramite il sito internet https://www.spid.gov.it/  e il possesso di un indirizzo di posta elettronica.

Le istruzioni per la presentazione del modulo on line sono scaricabili nella sezione "Documenti".

L'Unione, attraverso gli Sportelli Sociali Educativi presenti sul territorio, offre un servizio di assistenza alle famiglie per la compilazione del modulo on-line. E' possibile fissare un appuntamento, se necessario.

Per i Comuni di Alfonsine, Bagnara di Romagna, Conselice, Fusignano e Cotignola occorre rivolgersi direttamente ai Comuni.

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Servizio Diritto allo studio

Diritto allo Studio

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 09 Ottobre 2025