Cos'è
Il difensore civico è un organo autonomo e indipendente, previsto dall'art. 70 dello Statuto regionale e disciplinato dalla legge regionale 25/2003, che interviene a garanzia dei diritti e degli interessi dei cittadini nei confronti dell'amministrazione pubblica e di tutti quei soggetti, anche privati, che svolgono una funzione pubblica o di pubblico interesse, come i gestori di acqua, luce e gas.
Il Difensore interviene, sia su richiesta che d'ufficio, per tutelare i cittadini in tutti i casi di cattiva amministrazione: ad esempio per carenze, disfunzioni, abusi o ritardi, come i pagamenti non dovuti di ticket, tributi e multe. È eletto ogni cinque anni dall'Assemblea legislativa, dove ha sede, e il servizio che è eletto ogni cinque anni dall'Assemblea legislativa, dove ha sede, e il servizio che offre è gratuito e aperto a tutti.
Accedere al servizio
Per ricevere informazioni, presentare un reclamo o fissare un appuntamento con il Difensore civico o con il suo personale è possibile:
- presentare la richiesta direttamente online. N.B. Nel caso in cui nel form venga indicata come mail del richiedente una casella PEC, verificare che sia abilitata alla ricezione anche di messaggi non PEC. In caso contrario, indicare una casella mail non certificata
- scrivere una lettera per posta all’indirizzo: Viale Aldo Moro, 50 – 40127 Bologna
- per fax: al numero: 051 527 5461
- per email: difensorecivico@regione.emilia-romagna.it
- per posta elettronica certificata: difensorecivico@postacert.regione.emilia-romagna.it
- telefonare all'ufficio al numero: 051 527 6382 nelle giornate di lunedì dalle 9.30 alle 12.30, martedì dalle 14 alle 16, mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 e giovedì dalle 14 alle 16. In caso di mancata risposta lasciare nome cognome e recapito in segreteria telefonica. Sarete richiamati al più presto. In caso di urgenze potete contattare i seguenti recapiti: 337 1275345 oppure 335 1842549.
- consegnare la documentazione a mani presso gli uffici di Viale Aldo Moro 50 a Bologna nelle sole giornate del martedì pomeriggio e del giovedì mattina e previo appuntamento telefonico.
Nella richiesta è importante specificare chiaramente l'oggetto del reclamo, il proprio nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico per consentire all'ufficio di mettersi successivamente in contatto per eventuali chiarimenti o informazioni.
Cosa serve
Documentazione da presentare
È necessario allegare alla richiesta:
- il proprio documento di riconoscimento
- il reclamo scritto o il ricorso giudiziario
- la descrizione delle iniziative già intraprese
- qualsiasi altra documentazione utile