Sono destinatari dei benefici gli studenti e le studentesse in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:
- nati a partire dal 01/01/2001;
- residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;
- in possesso del requisito riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza come di seguito specificato;
- iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie e ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli Adulti (CPIA).
Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico gli studenti e le studentesse, in possesso dei requisiti di età, di residenza in regione e dei requisiti economici, che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 62/2017.
Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.
I requisiti sopra elencati devono essere posseduti dagli studenti e dalle studentesse alla data di presentazione della domanda.
Gli studenti devono essere residenti nel territorio dei Comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.
Con riferimento al requisito riferito alla situazione economica, per avere diritto ai benefici gli studenti devono appartenere a nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, che rientri nelle seguenti due fasce:
- Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94;
- Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.
La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata con successivo atto di Giunta regionale, in esito ai dati definitivi riferiti agli studenti aventi diritto, validati dai Comuni/Unioni di Comuni, nei limiti delle risorse disponibili.
L’importo del beneficio per ciascuna fascia ISEE, inoltre, non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto.
La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o direttamente dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e denominato ERGO SCUOLA reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it.
Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata dal genitore/tutore delegato formalmente dallo studente stesso.