Contributi per i libri di testo

Cos'è

I contributi per i libri di testo sono finalizzati a sostenere gli studenti nelle spese per l’acquisto di libri di testo e di altri materiali e contenuti didattici, anche digitali, per la piena fruizione dei corsi di istruzione.

Per ogni informazione si rinvia alla lettura del bando e della delibera regionale disponibili nella sezione "Documenti" di questa pagina.

A chi si rivolge

Sono destinatari dei benefici gli studenti e le studentesse in possesso di tutti i requisiti di seguito indicati:

- nati a partire dal 01/01/2001;

- residenti in Emilia-Romagna anche frequentanti scuole localizzate in regioni confinanti/limitrofe a condizione che lo studente rientri quotidianamente nella propria residenza;

- in possesso del requisito riferito alla situazione economica della famiglia di appartenenza come di seguito specificato;

- iscritti alle scuole secondarie di primo e secondo grado del sistema nazionale di istruzione, statali e paritarie e ai percorsi di primo livello che rilasciano un titolo conclusivo del I ciclo dei Centri per Istruzione degli Adulti (CPIA).

Sono da considerarsi altresì destinatari degli interventi del diritto allo studio scolastico gli studenti e le studentesse, in possesso dei requisiti di età, di residenza in regione e dei requisiti economici, che adempiono all’obbligo scolastico – primi due anni delle scuole secondarie di II grado ai sensi dell’art. 1, c. 622 della L. 296/2006 e del D.M. 139/2007 art. 1 – attraverso la modalità di istruzione parentale di cui all’art. 23 del D.lgs. 62/2017.

Il requisito relativo all’età non si applica agli studenti e alle studentesse con disabilità certificata ai sensi della Legge n. 104/1992.

I requisiti sopra elencati devono essere posseduti dagli studenti e dalle studentesse alla data di presentazione della domanda.

Gli studenti devono essere residenti nel territorio dei Comuni aderenti all'Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

Con riferimento al requisito riferito alla situazione economica, per avere diritto ai benefici gli studenti devono appartenere a nuclei familiari con Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), in corso di validità, che rientri nelle seguenti due fasce:

- Fascia 1: ISEE da € 0 a € 10.632,94;

- Fascia 2: ISEE da € 10.632,95 a € 15.748,78.

La definizione degli importi del beneficio sarà effettuata con successivo atto di Giunta regionale, in esito ai dati definitivi riferiti agli studenti aventi diritto, validati dai Comuni/Unioni di Comuni, nei limiti delle risorse disponibili.

L’importo del beneficio per ciascuna fascia ISEE, inoltre, non è individuato in proporzione alla spesa sostenuta e non è soggetto a rendiconto.

Chi può fare domanda

La compilazione della domanda dovrà essere effettuata da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o direttamente dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto da ER.GO e denominato ERGO SCUOLA reso disponibile all’indirizzo internet https://scuola.er-go.it.

Nel caso di studente maggiorenne, la domanda può essere presentata dal genitore/tutore delegato formalmente dallo studente stesso.

Accedere al servizio

La domanda deve essere presentata esclusivamente on line dal 4 settembre 2025 alle ore 18,00 del 24 ottobre 2025utilizzando l'applicativo predisposto da ER.GO, denominato ER.GO SCUOLA e reso disponibile all'indirizzo internet https://scuola.er-go.it.

L’accesso all’applicativo ER.GO SCUOLA può essere effettuato unicamente tramite l’identità digitale SPID (Sistema Pubblico di identità digitale) e la CIE (Carta d’identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi) ed è indispensabile avere la disponibilità di un indirizzo e-mail.

Per presentare la domanda on-line l’utente può essere assistito gratuitamente anche dai Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO, il cui elenco verrà pubblicato sul sito https://scuola.regione.emilia-romagna.it.

A supporto della compilazione è disponibile on line la guida per l'utilizzo dell'applicativo da parte dell'utente. La guida per gli utenti è pubblicata nella pagina di primo accesso all'applicativo https://scuola.er-go.it.

Qualora l'utente non sia in grado di accedere all'applicativo è possibile:

* presentare domanda, gratuitamente, attraverso i Centri di Assistenza Fiscale (C.A.F.) convenzionati con ER.GO. (l’elenco è pubblicato sul sito https://scuola.regione.emilia-romagna.it);

* contattare lo Sportello socio-educativo dell'Unione attivo nel proprio Comune nelle giornate e negli orari indicati nel sito web dell'Unione all'indirizzo: https://www.labassaromagna.it/Amministrazione/Uffici/Sportello-Sociale-Educativo (qualora necessario sarà possibile fissare un appuntamento telefonico ai numeri indicati);

* contattare la Segreteria della Scuola di appartenenza nelle giornate ed orari previsti da ogni singolo Istituto scolastico.

Per informazioni di carattere generale è possibile contattare il Numero verde regionale 800955157 e la mail: formaz@regione.emilia-romagna.it.

Per assistenza tecnica all'applicativo è possibile contattare: Help desk Tecnico di ER.GO 051/0510168 e la mail: dirittostudioscuole@er-go.it.

Per informazioni sulle domande dei richiedenti il beneficio, relative alle scuole secondarie di primo e secondo grado dei Comuni aderenti all'Unione, è possibile rivolgersi ai seguenti recapiti:

Sig.re Dania Golfari e Sara Emiliani, tel. 0545 299262 - 299371, golfarid@unione.labassaromagna.it, emilianis@unione.labassaromagna.it, dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 13,00.

Autenticazione
SPID Livello 2

Tempi e scadenze

24
Ott
Termini per la presentazione della domanda 04/09/2025 24/10/2025
Note

La domanda può essere presentata dal 4 settembre alle ore 18.00 del 24 ottobre 2025.

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Area Welfare - Settore Servizi Educativi

Servizi educativi, Asili nido e scuole infanzia

Ulteriori dettagli

Servizio Diritto allo studio

Diritto allo Studio

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 02 Settembre 2025