Debellare le termiti

Cos'è

Che cosa sono le termiti

Le termiti sono insetti sociali organizzati in colonie sotterranee composte da parecchie migliaia di individui.
Sono presenti nei nostri centri urbani dove si nutrono di legno di mobili, infissi, porte, finestre, travi, pavimenti, perlinati, ma anche oggetti d’arte e artigianato. Sono raramente visibili nella loro forma più comune (piccoli insetti bianchi) mentre si osservano spesso nelle case in forma alata, di colore nero.
Nel caso in cui ci si accorga di danni alle strutture lignee, è necessario verificare se si tratti di tarli o di termiti: a differenza dei tarli, le termiti non provocano piccoli fori e non producono la tipica rosura farinosa!

Segnali di infestazione

Le termiti possono causare gravissimi danni ai mobili e alle strutture lignee in opera. Nei casi più gravi si possono verificare improvvisi cedimenti delle strutture portanti degli edifici anche se esternamente sembrano sane.

Cosa non fare

• Evitare di intervenire con insetticidi o altre sostanze ad uso domestico o industriale di qualsiasi tipo, né liquidi, né spray, né in polvere: la lotta fai-da-te uccide solo pochissime termiti, non risolve il problema e inoltre riduce l’efficacia dei moderni e risolutivi sistemi di lotta.
• Non disturbare le termiti, in alcun modo, perché possono facilmente ritirarsi nella loro rete di gallerie e spostarsi di qualche metro, al di sotto del pavimento, salvo poi riaffiorare successivamente in altri punti dell’abitazione con deprecabile effetto sorpresa.
• Evitare lo spostamento e il riutilizzo di materiale legnoso sospettato di essere infestato da termiti: ad esempio legname da camino, tavoli, rami, pali, vecchi ceppi d’albero in orti e giardini, materiale legnoso derivante da potature o dalla demolizione e ristrutturazione di abitazioni.
• Evitare lo spostamento del materiale terroso proveniente da orti e giardini delle aree infestate che deve essere considerato comunque a rischio.

Interventi a prezzo convenzionato

L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha stipulato un accordo con la ditta SIREB s.a.s. di Modena, vincitrice della gara pubblica per la disinfestazione delle aree pubbliche, che prevede la possibilità per i cittadini di usufruire di trattamenti contro le termiti a costi convenzionati.

Qualora i cittadini abbiano difficoltà a organizzare autonomamente i necessari interventi di disinfestazione nelle proprie aree private, è possibile rivolgersi a ditte specializzate oppure direttamente a SIREB, che applicherà gli stessi prezzi offerti in sede di gara anche per i servizi privati, su richiesta e a pagamento.

Costi e modalità del trattamento
Il programma annuale per il controllo delle termiti sotterranee in aree private ha un costo di: € 300,00 + IVA all’anno (per abitazioni con piano terra fino a 100 m² e giardini fino a 150 m²). Il servizio comprende:

  • Sopralluogo iniziale per verificare la presenza di termiti o tracce di infestazione.
  • Installazione di stazioni di monitoraggio, sia interrate che fuori terra, in numero proporzionato all’area da trattare.
  • Monitoraggio regolare da marzo ad ottobre:
  • ogni 60 giorni in assenza di infestazione rilevata;
  • ogni 30-45 giorni in presenza di termiti attive (viene inserita un’esca con principio attivo IGR).
  • Controlli post-trattamento per valutare l’eliminazione della colonia e verificare eventuali reinfestazioni.

Sono previsti almeno 4 interventi annuali (nei mesi di maggiore attività), che possono aumentare in caso di presenza di infestazione attiva.

Le tecniche, i prodotti e le attrezzature utilizzate per i trattamenti in aree private sono gli stessi impiegati nelle aree pubbliche, nel pieno rispetto della norma UNI EN 16636, standard europeo per i servizi di gestione e controllo delle infestazioni.

I contatti della ditta convenzionata sono disponibili a questo link

Accedere al servizio

In caso di presenza di termiti, certa o sospetta, contattare l’Ufficio Relazioni con il pubblico del proprio comune e i tecnici Comunali.
Tutti i materiali, legnosi e/o terrosi, provenienti da aree infestate vanno smaltiti secondo le diposizioni comunali specifiche, e vanno rispettate precauzioni durante le ristrutturazioni e i trasporti di legname.

Costi e vincoli

Programma annuale per il controllo delle termiti sotterranee in aree private
€ 320,00 + IVA all’anno (per proprietà fino a un massimo di 200mq

Contatti

URP Alfonsine
URP Bagnacavallo
URP Bagnara di Romagna

telefono:
0545 905501

URP Conselice
URP Fusignano
Sportello Comunico (URP) Lugo

email:
urp@comune.lugo.ra.it

telefono/whatsapp:
0545 299441

URP Massa Lombarda
URP Sant'Agata sul Santerno
Servizio Igiene, sanità, educazione ambientale

Ufficio Igiene, Sanità ed Educazione Ambientale

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Mercoledì, 06 Agosto 2025