Gli esposti possono essere presentati esclusivamente in forma scritta, utilizzando il modello allegato, con descrizione del tipo di inconveniente igienico/sanitario denunciato, dei fatti e dello stato dei luoghi e di ogni elemento ritenuto utile; inoltre deve contenere i dati identificativi dell'esponente, elementi di verifica dell'identità dell'esponente, l'indicazione dei recapiti per le comunicazioni e la firma in originale.
Un esposto può pervenire all'Amministrazione nei seguenti modi:
- via posta ordinaria allegando il documento di identità
- via mail allegando copia del documento di identità
- presentati personalmente presso gli URP dei Comuni
- tramite PEC posta elettronica certificata e con firma digitale (solo da indirizzi PEC)
In tutti i casi l'esposto deve essere accompagnato da una fotocopia del documento di identità e deve essere firmato dall'esponente.
Gli uffici esaminano i contenuti della richiesta pervenuta e in genere provvedono a trasmettere l'esposto all'organo di controllo competente (AUSL, ARPA, Polizia Municipale, gestore del servizio interessato, etc) per gli accertamenti sulla proprietà del bene e/o sui fatti lamentati, al fine di assumere gli eventuali provvedimenti da adottare (sanzione, diffida, ordinanza).
In genere gli organi di vigilanza effettuano un sopralluogo per constatare i fatti esposti e relazionano in forma scritta al Servizio e/o provvedono se necessario alla sanzione prevista per legge.
Se a seguito degli accertamenti risultano presenti gli inconvenienti segnalati nell'esposto viene avviato un procedimento amministrativo nei confronti del proprietario/responsabile.
Il Servizio Ambiente e il Servizio Igiene, Sanità Educazione Ambientale, informano il proprietario/responsabile “contro interessato” mediante una comunicazione di avvio di procedimento amministrativo – solo qualora non sia necessaria una verifica da parte degli organi tecnici di controllo.
L'esponente verrà sempre informato degli esiti del controllo in forma scritta.
In caso di emergenza ambientale o di una problematica puntuale e non continuativa nel tempo, è consigliabile contattare durante la manifestazione dell'Evento il Pronto Intervento Ambientale Arpae - Emilia Romagna che interviene 24 ore su 24 ai seguenti recapiti:
https://www.arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=2568&idlivello=1916