Cos'è
Sono soggetti alla presentazione di PAS (rif. art. 6 D.Lgs 03.03.2011 n. 28 ) le seguenti opere:
IMPIANTI FOTOVOLTAICI
- Impianti a tetto per i quali siano richiesti atti di assenso o autorizzazioni di potenza superiore a 200kW;
- Impianti a terra in zona produttiva, industriale, commerciale, in cave o discare dismesse e bonificate da 1 MW a 20 MW;
- Impianti a terra nelle zone idonee ai sensi dell’art. 20 comma 8 del D.Lgs 199/2021 di potenza da 1 MW a 10 MW;
- Impianti agro-voltaici di potenza da 1 MW a 10 MW che distino non più di 3 chilometri da aree a destinazione industriale, artigianale e commerciale.
IMPIANTI A BIOMASSA, GAS DI DISCARICA, GAS RESIDUATI DA PROCESSI DI DEPURAZIONE E BIOGAS
- Impianti a biomasse con potenza inferiore a 200kW
- Impianti che utilizzano gas di discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas con potenza inferiore a 250kW
- Nuovi impianti di produzione di biometano di capacità produttiva, non superiore a 500 standard metri cubi/ora, nonché per le opere di modifica e per gli interventi di parziale o completa riconversione alla produzione di biometano di impianti di produzione di energia elettrica alimentati a biogas, gas di discarica, gas residuati dai processi di depurazione, che non comportano aumento e variazione delle matrici biologiche in ingresso
IMPIANTI EOLICI
- impianto eolico con potenza inferiore a 60 kW
IMPIANTI A FONTE IDRAULICA
- impianto alimentato da fonte idraulica inferiore a 100 kW
Saranno soggette alla medesima procedura anche le varianti dei progetti che siano considerate come non sostanziali e non rientrino in quelle soggette a DILA come previsto dagli artt. 6 e 6bis del Dlgs 28/2011
A chi si rivolge
La PAS può essere presentata solo da soggetti che hanno la disponibilità degli immobili su cui è realizzato l’intervento.
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Accedere al servizio
La PAS può essere presentata solo da soggetti che hanno la disponibilità degli immobili su cui è realizzato l’intervento, il quale dev’essere compatibile agli strumenti urbanistici approvati e ai regolamenti edilizi vigenti. Pertanto se manca uno di questi requisiti non potrà essere presentata la PAS, nel caso in cui siano previste opere per la realizzazione di elettrodotti in terreni di cui non si ha la disponibilità, si potrà ricorrere all’Autorizzazione Unica in modo da poter apporre il vincolo preordinato all’esproprio per opere di pubblica utilità. Inoltre essa va presentata almeno 30 giorni prima dell’inizio dei lavori, i quali devono essere completati entro 3 anni dal perfezionamento della procedura abilitativa semplificata. È fondamentale essere in possesso degli elaborati grafici redatti dal gestore della rete (TICA) per i progetti di nuovi impianti con moduli collocati sulle coperture o in loro sostituzione, nonché per gli impianti a terra.
Qualora siano necessari atti di assenso, di cui all'ultimo periodo del comma 2, che rientrino nella competenza comunale e non siano allegati alla dichiarazione, il Comune provvede a renderli tempestivamente e, in ogni caso, entro il termine per la conclusione del relativo procedimento fissato ai sensi dell’art. 2 della L. 241/1990 e s.m.i. Qualora l'attività di costruzione e di esercizio degli impianti indicati sia sottoposta ad atti di assenso di competenza di amministrazioni diverse da quella comunale, e tali atti non siano allegati alla dichiarazione, l'amministrazione comunale provvede ad acquisirli d'ufficio ovvero convoca, entro venti giorni dalla presentazione della dichiarazione, una conferenza di servizi ai sensi degli artt. 14 e seguenti della L. 241/1990 e s.m.i. Il termine di trenta giorni di cui al comma 2 è sospeso fino alla acquisizione degli atti di assenso ovvero fino all'adozione della determinazione motivata di conclusione del procedimento ai sensi dell'articolo 14-ter, comma 6-bis, o all'esercizio del potere sostitutivo ai sensi dell'articolo 14-quater, comma 3, della medesima legge 7 agosto 1990, n. 241.
Ultimato l'intervento, il progettista o un tecnico abilitato rilascia un certificato di collaudo finale, che deve essere trasmesso al Comune, con il quale si attesta la conformità dell'opera al progetto presentato con la dichiarazione, nonché ricevuta dell'avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate ovvero dichiarazione che le stesse non hanno comportato modificazioni del classamento catastale.
La sussistenza del titolo è provata con la copia della dichiarazione da cui risulta la data di ricevimento della dichiarazione stessa, l'elenco di quanto presentato a corredo del progetto, l'attestazione del professionista abilitato, nonché gli atti di assenso eventualmente necessari.
La procedura può essere fatta online attraverso la Scrivania Virtuale.
Cosa serve
Documentazione da presentare
- Documento di identità e procura speciale
- Le ricevute dei versamenti dei diritti di segreteria
- Modulo PAS aggiornato
- Relazione tecnica firmata dal progettista abilitato, con la quale si attesta che le opere da realizzare sono conformi agli strumenti urbanistici approvati e al regolamento edilizio vigente e non sono in contrasto con gli strumenti urbanistici adottati e che le stesse rispettano le vigenti norme di sicurezza ed igienico-sanitarie (comprese valutazioni sui campi elettromagnetici e sul rumore prodotto in fase di cantiere)
- Elaborati progettuali con piante e sezioni, contenti tavola delle strutture e degli inverter
- Verifica dei vincoli e relativa documentazione se necessaria
- Relazione fotografica
- Planimetria generale catastale e Piano particellare con indicazione dei mappali interessati dall'intervento (impianto ed eventuale elettrodotto) e relative proprietà
- Progetto impianti elettrici e schema dell’impianto
- Elaborati tecnici della rete di connessione redatti dal gestore della rete, con relativo preventivo di spesa accettato o, in alternativa, progetto della connessione approvato dal gestore
- Documentazione sismica (MUR A1/D1 e allegati)
- Documentazione dei Vigili del fuoco/Consorzio/ARPAE/AUSL/Soprintendenza, se necessari all’acquisizione di eventuali pareri.
- Nel caso della realizzazione di un elettrodotto con servitù di passaggio, è necessario allegare la redazione notarile di un accordo bonario.
- Calcolo dei costi di dismissione dell'impianto e Impegno alla sottoscrizione della cauzione fideiussoria a garanzia degli interventi di dismissione dell’impianto
- Specificare in quale caso della normativa rientra tale tipologia di intervento
- Progetto del sistema verde di schermatura dell'area dell'impianto, compresa relazione di progetto, secondo le indicazioni dell'allegato E del RUE
- Data inizio lavori
- Parere ente gestore della strada per deroga alla fascia di rispetto (se necessario)
- Relazione sul DPA per rischio elettromagnetico, se si realizza una cabina elettrica.
- Rispetto delle prescrizioni del RUE art. 2.9 (impianti realizzati con accorgimenti per assicurare la continuità del funzionamento dell'impianto in caso di allagamento)
- Asseverazione di non interferenza aerea
- Asseverazione relativa all’uso di cavi cordati ad elica visibile come previsto dall’art. 56 del Dlgs 295/2003
Per i pagamenti spontanei (diritti di segreteria, contributo di costruzione, oneri e sanzioni diverse) che riguardano gli interventi presentati da cittadini e imprese ai servizi dell'Area Territorio e Ambiente dell'Unione (Edilizia, Urbanistica e Ambiente) è attiva la modalità di pagamento tramite PagoPA.
La nuova modalità di pagamento integra quelle già esistenti, che sono il versamento diretto o bonifico bancario presso la banca tesoreria del Comune di riferimento (e non dell'Unione dei Comuni Bassa Romagna).
Per accedere al pagamento tramite PagoPA è possibile selezionare il Comune a cui si riferisce l’intervento e per il quale deve essere effettuato il pagamento all’interno del “portale de pagamenti”, a cui si accede dalla home page del sito, oppure al link https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Portale-dei-Pagamenti-pagoPA. La procedura di pagamento è semplice e guidata.