Richiedere accertamento di compatibilità paesaggistica

La richiesta di accertamento di compatibilità paesaggistica permette la regolarizzazione di opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica o in difformità da essa per intervento edilizio realizzato in zona vincolata in conformità all'art. 167 commi 4 e 5 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42.

Cos'è

Scopo dell'accertamento di compatibilità paesaggistica è la regolarizzazione di opere eseguite in assenza di autorizzazione paesaggistica o in difformità da essa per intervento edilizio realizzato in zona vincolata in conformità all'art. 167 commi 4 e 5 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.

L'Accertamento di compatibilità Paesaggistica è rilasciato dal Responsabile del Servizio Urbanistica a seguito del procedimento descritto all’art. 167 del D.Lgs. 42/2004, che prevede le seguenti fasi principali:

  • esame del progetto da parte della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio;
  • invio alla Soprintendenza della documentazione – parere della Soprintendenza da rendersi entro 90 giorni dal ricevimento dei documenti;
  • rilascio entro 180 giorni dalla presentazione della domanda iniziale.

L'Accertamento di compatibilità Paesaggistica può essere rilasciata solo nei casi previsti dal comma 4 dell'art. 167 del D. Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42, ovvero:

a) per i lavori, realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;

b) per l'impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica;

c) per i lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria ai sensi dell'articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380. 

A chi si rivolge

Gli accertamenti di compatibilità Paesaggistica possono essere richieste dal proprietario, possessore o detentore a qualsiasi titolo di immobili od aree soggetti a Vincolo Paesaggistico. È necessario avvalersi di un tecnico libero professionista.

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

La domanda va presentata in modalità telematica utilizzando il portale regionale ACCESSO UNITARIO. 

vai a Accesso Unitario

La piattaforma telematica (Accesso unitario) permette alle imprese di inviare online le pratiche ai Suap consentendo la trasmissione dei documenti dai Suap agli enti coinvolti nei procedimenti.

Cosa serve

Documentazione da presentare
  • domanda di accertamento di compatibilità paesaggistica in bollo;
  • relazione tecnica illustrativa dell’intervento da realizzare;
  • elaborati grafici dello stato legittimo, rilevato e comparativi, con indicazione dei materiali e dei cromatismi esistenti;
  • stralcio cartografia vigente: PSC – RUE;
  • documentazione fotografica a colori del più ampio e panoramico contesto edilizio e paesistico, con indicazione dei punti di vista;
  • relazione paesaggistica dettagliata redatta in base allo schema del DPCM 12.12.2005 e relativa all’inserimento dell’intervento progettato nel contesto paesistico ambientale;
  • procura speciale per la presentazione della pratica;
  • fotocopia di documento di identità del richiedente o dei richiedenti e del tecnico.

Per i pagamenti spontanei (diritti di segreteria, contributo di costruzione, oneri e sanzioni diverse) che riguardano gli interventi presentati da cittadini e imprese ai servizi dell'Area Territorio e Ambiente dell'Unione (Edilizia, Urbanistica e Ambiente) è attiva la modalità di pagamento tramite PagoPA.

La nuova modalità di pagamento integra quelle già esistenti, che sono il versamento diretto o bonifico bancario presso la banca tesoreria del Comune di riferimento (e non dell'Unione dei Comuni Bassa Romagna).

Per accedere al pagamento tramite PagoPA è possibile selezionare il Comune a cui si riferisce l’intervento e per il quale deve essere effettuato il pagamento all’interno del “portale de pagamenti”, a cui si accede dalla home page del sito, oppure al link https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Portale-dei-Pagamenti-pagoPA. La procedura di pagamento è semplice e guidata.

Modulistica

Costi e vincoli

Marca da bollo (Da apporre sull'istanza)
16 euro
Marca da bollo (Da apporre sull'atto al rilascio)
16 euro
Diritti di segreteria
100 euro
Indennità risarcitoria (Prevista ai sensi dell'art.167 del D.Lgs. 42/04)
Da stabilirsi con apposita perizia di stima

Tempi e scadenze

90
giorni
Giorni medi di attesa dalla richiesta
180
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Servizio Edilizia

Servizio edilizia - Immobili in ambito consolidato Servizio edilizia - Immobili in centro storico e ambito rurale Servizio Edilizia - Immobili in ambito produttivo

Ulteriori dettagli

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 06 Marzo 2025