Richiedere i contributi di immediato sostegno per l'alluvione (PAC)

Alluvione, alle famiglie subito un primo acconto da 3mila euro per l'immediato sostegno in favore dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti allagata o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti. Dal 4 settembre al via la richiesta di saldo degli ulteriori 2mila.

Immagine: rifiuti

Cos'è

l Dipartimento nazionale di Protezione civile e la Regione Emilia-Romagna hanno messo in campo un secondo strumento, dopo il contributo di autonoma sistemazione (CAS), per il sostegno economico alla popolazione colpita dall’emergenza alluvione. A partire dal 6 giugno 2023 è possibile fare domanda per la prima misura economica di immediato sostegno ai nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa sia stata danneggiata da eventi alluvionali o franosi che l’abbiano resa non utilizzabile.

Entità della misura

Il contributo è finalizzato a sostenere spese di:

  • Ripristino, anche parziale, dei danni all’abitazione principale, abituale e continuativa
  • Ripristino, anche parziale, dei danni a una o più pertinenze di tale abitazione
  • Ripristino di aree e fondi esterni necessari per l’accesso e fruizione all’abitazione o sue pertinenze
  • Interventi di pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti dall’abitazione, fabbricato o area esterna pertinenziale
  • Sostituzione, ripristino o acquisto di beni mobili distrutti o danneggiati ubicati all’interno dell’abitazione.

Nello specifico, le voci di spesa ammissibili sono:

  1. Elementi strutturali
  2. Finiture interne ed esterne
  3. Serramenti interni ed esterni
  4. Impianti: riscaldamento, idrico-fognario (sanitari compresi), elettrico, fotovoltaico, citofonico, diffusione del segnale televisivo, allarme, rete dati LAN, climatizzazione
  5. Ascensore, montascale
  6. Pertinenza
  7. Area e fondo esterno necessari per l’accesso e fruizione dell’abitazione o delle pertinenze
  8. Pulizie e rimozione acqua / fango / detriti
  9. Eventuali adeguamenti obbligatori per legge
  10. Prestazioni tecniche (progettazione, direzione lavori, ecc.) comprensive di oneri riflessi (cassa previdenziale e IVA) nei limiti del 10% dei lavori al netto dell’IVA, se necessarie in base alla normativa vigente in materia di edilizia e tecnica
  11. Arredi presenti nell’abitazione
  12. Elettrodomestici presenti nell’abitazione
  13. Elettrodomestici presenti nelle pertinenze
  14. Materiale didattico
  15. Stoviglie e utensili di uso comune
  16. Abbigliamento nei limiti del 10% del contributo spettante

Sono invece escluse dall’ammissibilità le spese riguardanti:

Danni a immobili di proprietà di una persona fisica o di un’impresa destinati, alla data dell’evento calamitoso, all’esercizio di un’attività economica e produttiva, ovvero all’uso abitativo se la proprietà di tali immobili faccia comunque capo a un’impresa

Danni ad aree e fondi esterni al fabbricato non direttamente funzionali all’accesso o alla fruibilità dello stesso, o non funzionali a evitarne la delocalizzazione

Danni ai fabbricati, o loro porzioni, realizzati in violazione delle disposizioni urbanistiche ed edilizie, ovvero in assenza di titoli abilitativi o in difformità agli stessi (salvo casi di sanatoria e “tolleranza” ex art. 19-bis L.R. 23/2004 e s.m.i.)

Danni ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, non risultino iscritti (o che non siano in fase di iscrizione) al catasto fabbricati

Danni ai fabbricati che, alla data dell’evento calamitoso, siano collabenti o in corso di costruzione

Danni ai beni mobili registrati.

Il contributo è riconosciuto anche per le parti comuni di un edificio residenziale: in tal caso a richiederlo e riscuoterlo è l’amministratore condominiale ovvero un condomino delegato.

L’importo del contributo si sostanzia in un massimo di € 5.000, erogati in due tranche:

  • un acconto di € 3.000 nell’immediato
  • un saldo che può portare al raggiungimento di € 5.000

Perizia

A tale importo si aggiunge un contributo forfetario di € 750 per le spese di perizia, ove presentata (non necessaria ai fini del riconoscimento del contributo in sé).

Allo scopo di accelerare la ricognizione dei danni a seguito degli eventi alluvionali, infatti, i soggetti interessati possono provvedere (indipendentemente dalla richiesta del contributo di immediato sostegno), per importi eccedenti € 5.000 o per fattispecie di danno non previste dall’ordinanza, a richiedere a un professionista abilitato l’esecuzione di una perizia completa dei danni. Tale perizia asseverata deve essere redatta sulla base dello schema-tipo allegato all’ordinanza (Allegato 8). 

FAQ - risposte alle domande frequenti

Accedere al servizio

Modalità di domanda

Richiesta di acconto A1

La domanda deve essere presentata – con consegna a mano, raccomandata A/R o PEC – al Comune in cui è ubicata l’abitazione interessata. 

Si può inoltre utilizzare il servizio online, accessibile al seguente link:

Presenta la domanda online

E' possibile presentare, contestualmente, domanda di acconto e domanda di saldo, ove si disponga di tutta la documentazione giustificativa necessaria.

È possibile, inoltre, presentare soltanto la richiesta di acconto (entro il 30 agosto 2023), ma in tal caso il beneficiario di quest'ultimo dovrà presentare comunque la documentazione giustificativa entro il 31 dicembre 2023.

Richiesta di saldo B1

Dal 4 settembre al 31 dicembre è possibile presentare la richiesta di saldo tramite la presentazione del modello B1 secondo le seguenti modalità:

  • presso gli Uffici per le Relazioni con il Pubblico del Comune in cui è ubicata l'abitazione, esclusivamente previo appuntamento tramite il servizio di prenotazione online: https://servizionline.labassaromagna.it/Agende-Online 
    (si potrà visualizzare solo la settimana successiva al momento dell'accesso);

    Attenzione: È necessario recarsi allo sportello con il modulo di richiesta saldo già compilato in ogni sua parte e con le fotocopie dei documenti di spesa (fatture, scontrini, ricevute, eccetera) e copia del documento di identità del richiedente.

  • tramite il servizio online - attivo da lunedì 28 agosto - solo per coloro che hanno presentato anche l'A1 attraverso la piattaforma: https://servizionline.labassaromagna.it/Servizi-online/Sostegno-economico-alle-famiglie 
Portale per i contributi - alluvione (Scrivania Virtuale)
Prenota un appuntamento

Seleziona il tuo Comune e vedi le agende disponibili

Vai alle Agende Online

Cosa serve

Documentazione da presentare

Per l'acconto:

Modulo A1: richiesta di acconto, recante i dati minimi per l’identificazione del richiedente (nome, cognome, luogo e data di nascita, indirizzo di residenza, recapiti, codice fiscale e IBAN) e la descrizione dell’unità abitativa residenziale.

La richiesta di acconto potrebbe dover essere corredata da specifiche deleghe alla presentazione della domanda, all’esecuzione di interventi di ripristino o all’acquisto di beni, alla riscossione della somma spettante:

Modulo A2: delega in caso di comproprietà

Modulo A3: delega del proprietario al locatario residente

Modulo A4: delega a un condomino in caso di assenza dell’amministratore condominiale

Modulo A5: titolarità dell’amministratore condominiale

Modulo A6: procura speciale in caso di necessità

Per il saldo:

Modulo B1: richiesta di saldo e contestuale trasmissione dei giustificativi di spesa, con cui attestare la spesa dell’acconto accreditato e ricevere l’eventuale saldo fino al totale di € 5.000.

È possibile presentare contestualmente le due richieste, di acconto e di saldo, se si dispone già di tutta la documentazione giustificativa necessaria. Tuttavia, l’erogazione del contributo avverrà comunque in due tranche.

Modulistica

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

30
Ago
Termine presentazione acconto immediato sostegno alluvione 06/06/2023 30/08/2023
30
Set
Termine presentazione saldo immediato sostegno alluvione 06/06/2023 30/09/2024

Contatti

URP Bagnacavallo
URP Conselice
URP Alfonsine
URP Fusignano
Sportello Comunico (URP) Lugo

email:
urp@comune.lugo.ra.it

telefono/whatsapp:
0545 299441

URP Massa Lombarda
URP Bagnara di Romagna

telefono:
0545 905501

URP Sant'Agata sul Santerno
Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Siti esterni

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Martedì, 02 Aprile 2024