Richiedere i contributi per il maltempo di luglio 2023

I cittadini e le aziende della Bassa Romagna danneggiati dal maltempo del luglio 2023 (venti di burrasca, grandinate, allagamenti e frane) potranno accedere non solo al contributo originario, ma anche a una nuova seconda fase di sostegno (nell’ambito dei cosiddetti “secondi aiuti”). Qui di seguito i dettagli aggiornati su entrambe le fasi.

Cos'è

Prima fase aiuti - Contributi di immediato sostegno (fase chiusa)

I cittadini e le aziende della Bassa Romagna che dal 22 al 27 luglio scorsi sono stati danneggiati dall’ondata di maltempo (venti di burrasca, grandinate, allagamenti e frane), possono presentare le domande di rimborso a partire da mercoledì 8 novembre.

Il contributo prevede un indennizzo fino a 5.000 euro per i privati e fino a 20.000 euro per le imprese.

Le domande possono essere presentate fino al 31 gennaio 2024. Tra le spese ammissibili a rimborso: quelle per la pulizia da detriti; il ripristino strutturale e funzionale di abitazioni principali e imprese danneggiate, pertinenze e parti comuni; la sistemazione o la sostituzione di mobili ed elettrodomestici, impianti, macchinari, attrezzature, scorte di materie prime, semilavorati e prodotti finiti riguardanti l’attività aziendale.

Sempre entro il 15 dicembre, i soggetti interessati dovranno provvedere alla ricognizione complessiva dei danni se eccedenti i 5mila euro, oppure non eccedenti, ma non indispensabili per la fruibilità dell’immobile (per le abitazioni diverse da quella principale e per sedi legali di associazioni, eccetera). La mancata ricognizione comporterà l'esclusione da futuri ulteriori rimborsi.

Tutti gli interventi dovranno essere conclusi entro il 31 dicembre 2024, pena la perdita del contributo.

Seconda fase aiuti (in corso)

A integrazione delle precedenti misure di sostegno economico (CIS) già attivate dopo gli eventi meteorologici estremi del 22–27 luglio 2023, la Regione Emilia-Romagna ha avviato una nuova fase di contributi destinata ai privati e alle attività economiche e produttive colpite dal Fortunale 2023 nei Comuni della Bassa Romagna.

Questi nuovi contributi (“secondi aiuti”) integrano i precedenti e ampliano le tipologie di danni ammissibili, includendo anche:

  • i danni relativi alla ricostruzione o delocalizzazione degli immobili distrutti, danneggiati o dichiarati inagibili
  • abitazioni sfitte o comunque diverse da quella principale;
  • associazioni e società senza scopo di lucro;

Per i danni di importo superiore complessivamente a 5.000 euro, la richiesta deve essere accompagnata da una perizia asseverata.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Prima fase aiuti - Contributi di immediato sostegno (fase chiusa)

I cittadini e le aziende della Bassa Romagna che dal 22 al 27 luglio scorsi sono stati danneggiati dall’ondata di maltempo.

Seconda fase aiuti (in corso)

Possono richiedere i nuovi contributi:

  • i cittadini e le imprese che avevano già presentato una domanda di contributo entro il 31 gennaio 2024, e che intendano integrarla per importi di danni superiori a 5.000 euro (privati) o 20.000 euro (attività produttive);
  • coloro che avevano presentato soltanto una segnalazione o ricognizione dei danni dopo il fortunale, e che ora desiderano formalizzare la richiesta di contributo.

I contributi sono concessi sulla base dei criteri direttivi contenuti negli allegati B e C della Ocdpc n. 1158 del 29 agosto 2025.

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Conselice
Lugo

Accedere al servizio

Prima fase aiuti - Contributi di immediato sostegno (fase chiusa)

A partire da mercoledì 8 novembre 2023 i cittadini dovranno presentare la domanda cartacea utilizzando la modulistica sotto riportata presso l'URP del proprio Comune di residenza, previo appuntamento. 

Le aziende dovranno presentare domanda online.

Seconda fase aiuti (in corso)

Le domande possono essere presentate, a partire da martedì’ 14 ottobre:

- tramite pec all’indirizzo pg.unione.labassaromagna.it@legalmail.it.

- allo sportello del Servizio Post Emergenza Calamità e Ricostruzione, al Complesso del Carmine di Lugo, piano primo, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e martedì e giovedì anche dalle 14.30 alle 16.30.

Per appuntamenti e informazioni è possibile contattare il numero di telefono 0545299488.

Costi e vincoli

GRATUITO

Scadenze prima fase - Contributi di immediato sostegno (chiusa)

Tutti gli interventi ammessi a contributo dovranno essere eseguiti nel rispetto delle normative vigenti ed essere conclusi entro il 31 dicembre 2024, pena la perdita del contributo stesso

Scadenze seconda fase (in corso)

  • Cittadini (privati): entro venerdì 7 novembre 2025
  • Attività economiche e produttive: entro venerdì 5 dicembre 2025

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Venerdì, 10 Ottobre 2025