Cos'è
Famiglie e imprese possono richiedere il contributo per i danni causati dalle alluvioni che a maggio hanno colpito l’Emilia-Romagna, messo a disposizione dalla struttura Commissariale.
Per accedere all'applicativo “Sfinge Alluvione 2023” occorre avere l’accreditamento digitale (Spid, Carta di Identità Elettronica o Carta Nazionale Servizi) e possedere un indirizzo di posta certificata (Pec)
A chi si rivolge
Chi può fare domanda
Famiglie e imprese che hanno subito danno dalle alluvioni di maggio 2023.
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnara di Romagna
Bagnacavallo
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno
Accedere al servizio
Il rimborso può essere richiesto esclusivamente tramite la piattaforma online dedicata "Sfinge alluvione 2023" rispettando i requisiti delle ordinanze e allegando alla domanda obbligatoriamente i documenti:
- scheda di rilevazione dei danni, redatta da un professionista abilitato, secondo lo schema riportato negli allegati;
- perizia tecnica asseverata o giurata rilasciata da un professionista abilitato;
- progetto degli interventi proposti, con l’indicazione degli interventi di ricostruzione, di ripristino e di riparazione necessari, corredati da computo metrico estimativo, da cui risulti l’entità del contributo richiesto.
Al momento non è stato definito un termine perentorio per la presentazione delle domande.
La domanda per ottenere i rimborsi deve essere presentata dagli interessati o da un loro delegato munito di procura speciale.
La quantificazione del danno subito, ma soprattutto il nesso di casualità tra il danno e gli eventi calamitosi dovrà essere giustificato tramite perizia asseverata o, a seconda dei casi, tramite perizia giurata, utilizzando l’apposito modello riportato negli allegati delle ordinanze, e dovrà essere redatta da un tecnico abilitato, iscritto a un Ordine o a un Collegio, privo di interessi comuni con il committente.
Ciò che sarà riconosciuto è indicato dettagliatamente nelle singole ordinanze commissariali: sul sito della struttura commissariale (https://commissari.gov.it/alluvionecentronord2023/ ) a breve saranno anche disponibili domande e risposte (FAQ) illustrative.
Autenticazione
Carta d'identità elettronica (CIE)
Carta nazionale dei servizi (CNS)
SPID Livello 2