Richiedere il contributo TARI per l'alluvione

Le agevolazioni, riservate alle utenze attive alla data del 1 maggio 2023, sono applicabili su presentazione di apposita istanza da parte dei soggetti titolari delle utenze.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Cittadini e imprese le cui abitazioni o sedi siano state colpite dall'alluvione di maggio 2023.

Accedere al servizio

Cittadini

I titolari delle utenze domestiche utilizzando l'apposito modulo o il servizio online dovranno dichiarare che l’abitazione per cui si richiede l’agevolazione è risultata compromessa nella sua integrità funzionale, sulla base di un’ordinanza di sgombero, ordine di evacuazione o di altra idonea documentazione che provi di aver beneficiato di uno sei seguenti contributi: contributo di immediato sostegno Cis, contributo del commissario straordinario (Ordinanza 14/2023), contributo concesso dai servizi sociali dell’Unione Bassa Romagna (fondo straordinario alluvione) destinato ai nuclei famigliari.

Per presentare la domanda cartacea è necessario prendere appuntamento presso lo Sportello TARI.

Imprese

I titolari di utenze non domestiche utilizzando l'apposito modulo o servizio online potranno richiedere l'agevolazione solamente qualora abbiano subito danni elencati alle lettere a, b e c dell’articolo 3 dell’ordinanza del 25 ottobre 2023, numero 11 (ossia, danni tali da rendere necessaria la ricostruzione dell’immobile e/o la sua delocalizzazione, anche temporanea), allegando alla richiesta una perizia asseverata o giurata inerente i danni predetti.

Articolo Ordinanza del 25 ottobre 2023, n. 11
(Tipologie di intervento e costi ammissibili a contributo)

1. Il contributo di cui all’articolo 2 della presente ordinanza è concesso per:
 a) la ricostruzione in sito dell’immobile ad uso produttivo distrutto, previa demolizione dei
manufatti danneggiati, se le riparazioni o gli adeguamenti alla vigente normativa degli stessi sia valutata impossibile o maggiormente onerosa della ricostruzione;
 b) la delocalizzazione, all’interno della regione, se necessario, previa demolizione dell’immobile ad uso produttivo distrutto se la relativa ricostruzione in sito non sia possibile in base ai piani di assetto idrogeologico, agli strumenti urbanistici vigenti o sulla base di indagini conoscitive e studi elaborati o commissionati dalla pubblica autorità sui rischi idrogeologici ed idraulici presenti nell’area su cui insiste l’immobile;
 c) la delocalizzazione temporanea, per il tempo strettamente necessario alla realizzazione dei lavori di ripristino, nei casi in cui non occorre procedere alla demolizione dell’immobile ad uso produttivo, ma sono comunque presenti impedimenti aventi natura temporanea, determinati dagli eventi alluvionali, che non consentono una immediata ripresa delle attività produttive e/o agricole.

Modulo domanda agevolazione TARI alluvione (Utenze non domestiche)
Modulo domanda agevolazione TARI alluvione (Utenze domestiche)

Prenota l'appuntamento allo Sportello TARI

Dove recarsi
Sportello TARI Alfonsine

piazza Gramsci, 1

Orari al pubblico:

2° e 4° lunedì del mese. Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Lun
09.30 -12.30

Ulteriori dettagli

Sportello TARI Bagnacavallo

piazza della Libertà, 5

Orari al pubblico:

2° e 4° giovedì del mese. Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Gio
09.30 -12.30

Ulteriori dettagli

Sportello TARI Bagnara di Romagna

piazza Marconi, 2

Orari al pubblico:

3° venerdì del mese. Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Ven
09.30 -12.30

Ulteriori dettagli

Sportello TARI Conselice

via Garibaldi, 14

Orari al pubblico:

1° e 3° mercoledì del mese. Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Mer
10.30 - 13.00
Valido dal 01/09/2023

Ulteriori dettagli

Sportello TARI Cotignola

piazza Vittorio Emanuele II, 31

Orari al pubblico:

2° venerdì del mese. Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Ven
09.30 -12.30

Ulteriori dettagli

Sportello TARI Fusignano

115, Corso Renato Emaldi, Fusignano

Orari al pubblico:

1° e 3° martedì del mese. Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Mar
09.30 -12.30

Ulteriori dettagli

Sportello TARI Lugo

piazza Trisi, 4

Orari al pubblico:

Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Lun
09.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00, 15.00 - 17.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00

Ulteriori dettagli

Sportello TARI Massa Lombarda

piazza Matteotti, 16

Orari al pubblico:

2° e 4° martedì del mese. Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Mar
09.30 -12.30

Ulteriori dettagli

Sportello TARI Sant'Agata sul Santerno

6, Via Roma, Sant'Agata sul Santerno

Orari al pubblico:

3° lunedì del mese. Consulenze per il pubblico, preferibilmente su appuntamento. Prenotazioni: Agenda Online oppure prenotazione telefonica al n. 800 213 036 (gratuito da numero fisso), 199 179 964 (a pagamento da cellulare).

Lun
09.30 - 12.30
Valido dal 12/08/2024

Ulteriori dettagli

Costi e vincoli

GRATUITO

Le agevolazioni sono riservate alle utenze attive alla data del 1 maggio 2023.

Tempi e scadenze

15
Apr
Agevolazioni Tari Alluvione 15/01/2024 15/04/2024

Contatti

Gratuito da fisso:
800 213 036

A pagamento da cellulare:
199 179 964

E-mail:
sportellotari@unione.labassaromagna.it

Sportello TARI (Accertamenti) - Email:
accertamentitari@unione.labassaromagna.it

Agenda Online - prenotazione appuntamenti:
https://labassaromagna.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=UCBR_APPUNTAMENTI_TARI

Informazioni e prenotazioni appuntamenti: 800 213 036 (gratuito da numero fisso) 199 179 964 (a pagamento da cellulare)

Lun
09.00 - 18.00
Mar
09.00 - 18.00
Mer
09.00 - 18.00
Gio
09.00 - 18.00
Ven
09.00 - 18.00

Sportelli TARI

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 15 Gennaio 2024