Richiedere il contributo dell'Unione per l'alluvione

Nei Comuni dell'Unione della Bassa Romagna è disponibile un nuovo contributo per le famiglie alluvionate, che si aggiunge a quelli già in corso, finanziato attraverso le donazioni che tanti enti e privati hanno devoluto tramite la raccolta fondi attivata dalla Bassa Romagna.

Immagine: Volontari Bagnacavallo Alluvione
© Ufficio Stampa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cos'è

I contributi, erogati attraverso i servizi sociali, sono stanziati come integrazione al reddito famigliare e sono rivolti esclusivamente ai nuclei familiari residenti in uno dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna, la cui abitazione principale è stata interessata dai fenomeni alluvionali (sono escluse le pertinenze, i garage e le autorimesse).

I contributi saranno concessi sulla base di una valutazione a cura degli operatori dei servizi sociali che, attraverso colloquio e/o visita domiciliare, rileveranno l’effettiva esistenza e l’entità del bisogno. Elementi prioritari di valutazione saranno il numero di adulti senza reddito presenti nel nucleo famigliare, il numero di figli minori o di anziani e persone disabili, nuclei monogenitoriali, reddito mensile attualmente percepito. Ai criteri di valutazione sociale si aggiungeranno quelli relativi alla caratteristica degli immobili (per esempio un'abitazione interamente collocata a piano terra, oppure dichiarata formalmente temporaneamente o permanentemente inagibile).

Si accerterà inoltre che il richiedente non abbia già ricevuto provvidenze pubbliche per i beni e le cose per cui si richiede il nuovo sussidio.

Gli operatori sociali definiranno percorsi di aiuto personalizzati in base a ogni situazione.

A titolo esemplificativo, gli aiuti potranno contribuire a sostenere: l’ingresso in una nuova abitazione in locazione per inagibilità temporanea o permanente dell’abitazione principale, l’acquisto di materiale scolastico, di beni e arredi di prima necessità (reperendoli anche da eventuali donazioni), abbonamenti per la mobilità casa-lavoro-scuola, spese amministrative per l’acquisto di mezzi di trasporto usati per facilitare il raggiungimento della sede lavorativa, ausili per anziani e disabili andati persi nell’alluvione, eccetera.

In tutto, il fondo disponibile ammonta a circa 500mila euro (i restanti 150mila euro raccolti saranno invece destinati ad artigiani e piccole imprese).

A chi si rivolge

I nuclei familiari residenti in uno dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna, la cui abitazione principale è stata interessata dai fenomeni alluvionali.

Il possesso dei requisiti di cui sopra sarà dichiarato, ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dagli istanti in sede di domanda di partecipazione; la Commissione Assistenza potrà procedere alla verifica ed al controllo delle dichiarazioni rese, anche avvalendosi della collaborazione con altri Enti/Uffici (INPS, Centro per l’impiego, Edilizia Privata, ecc.). In caso di dichiarazione mendace, resta inteso che l’istante decadrà automaticamente dal beneficio.

Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Fusignano
Lugo
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

Il Servizio si svolge su appuntamento.

L’appuntamento con gli operatori sociali potrà essere preso presso lo Sportello socio-educativo del proprio Comune di residenza dalle 8.30 alle 12.30, a partire da domani giovedì 20 luglio, chiamando i seguenti numeri:

Alfonsine 0544 866635 (brunie@unione.labassaromagna.it)

Bagnacavallo 0545 280866 (patuellie@unione.labassaromagna.it)

Bagnara di Romagna 0545 905502 (farolfig@unione.labassaromagna.it)

Conselice 0545 986976 (gondonic@unione.labassaromagna.it)

Cotignola 0545 908872 (sibonii@unione.labassaromagna.it)

Lugo 0545 299385 - 299330 (sportellosociale@unione.labassaromagna.it)

Massa Lombarda 0545 985886 (baronir@unione.labassaromagna.it)

Sant’Agata sul Santerno 0545 919914 (cappellisi@unione.labassaromagna.it).

Costi e vincoli

GRATUITO

Contatti

Sportello Sociale Educativo - Alfonsine

Telefono:
0545 299 635

E-mail:
brunie@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Gio
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Bagnacavallo

Telefono:
0545 280866

E-mail:
patuellie@unione.labassaromagna.it

Lun
9:30-12:30
Mar
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Mer
9:30-12:30
Gio
9:30-12:30, 14:00 - 17.00
Ven
9:30-12:30
Valido dal 01/01/2023

Sportello Sociale Educativo - Bagnara di Romagna

Telefono:
0545 905502

E-mail:
farolfig@unione.labassaromagna.it

Lun
08.15 - 13.15
Mar
9.15 - 13.15
Mer
08.15 - 13.15
Ven
08.15 - 12.15
Valido dal 01/01/2025

Sportello Sociale Educativo - Conselice

Telefono:
0545 986976

E-mail:
casalinic@unione.labassaromagna.it

Lo Sportello fornisce supporto anche telefonico o via mail. E' sempre necessario prendere appuntamento per richiedere supporto per la presentazione di domande on line.

Lun
9.00 - 13.00
Mar
09.00 - 13.00
Mer
09.00 - 13.00
Gio
09.00 - 13.00
Ven
09.00 - 13.00
Valido dal 17/09/2025

Sportello Sociale Educativo - Cotignola
Sportello Sociale Educativo - Fusignano
Sportello Sociale Educativo - Lugo

Telefono:
0545 299385

Telefono:
0545 299330 

E-mail:
sportellosociale@unione.labassaromagna.it

Lun
8.30 - 12.30
Mar
8.30 - 12.30
Mer
8.30 - 12.30
Ven
8.30 - 12.30
Sab
8.30 - 12.30

Sportello Sociale Educativo - Massa Lombarda

Telefono:
0545 985886

E-mail:
baronir@unione.labassaromagna.it

Sabato su appuntamento: 0545 985886

Lun
08.30 - 13.00
Mar
08.30 - 13.00, 14.30 - 17.00
Mer
10.30 - 13.30
Gio
08.30 - 13.00
Ven
08.30 - 13.30
Sab
09.00 - 11.00

Sportello Sociale Educativo - Sant'Agata sul Santerno

Telefono:
0545 919914

E-mail:
cappellisi@unione.labassaromagna.it

Lun
08.00 - 13.00
Mar
10.00 - 13.00
Mer
10.00 - 13.00
Gio
10.00 - 13.00
Ven
08.00 - 13.00

Settore Servizi Sociali e Socio Sanitari

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 20 Luglio 2023