Richiedere il contributo di autonoma sistemazione (CAS)

Il rientro a casa deve essere comunicato entro 5 giorni.

Immagine: Alluvione - raccolta rifiuti
© Ufficio Stampa - Creative Commons CC0 1.0 Universal - Public Domain Dedication (CC0 1.0)

Cos'è

Nell’ambito della gestione dell’emergenza alluvione, terminata la fase più critica, avviati gli interventi di pulizia e primo ripristino, la Regione Emilia-Romagna e il Dipartimento di Protezione civile stanno mettendo in campo le azioni relative agli indennizzi e ai contributi economici già previsti nell’Ordinanza n. 992 del 8 maggio 2023 adottata dal Capo Dipartimento della Protezione Civile.

La prima forma di sostegno messa in campo è quella del contributo di autonoma sistemazione (Cas) cui saranno affiancati altri strumenti, in corso di definizione, quali:

  • le prime misure economiche di immediato sostegno al tessuto sociale nei confronti dei nuclei familiari la cui abitazione principale, abituale e continuativa risulti compromessa, a causa degli eventi in rassegna, nella sua integrità funzionale;
  • il sostegno per l’immediata ripresa delle attività economiche e produttive

Dal 29 maggio possono essere presentate le domande per il contributo di autonoma sistemazione (Cas): chi ha dovuto lasciare la propria casa e ha trovato un alloggio alternativo, potrà richiederlo al Comune di residenza uno specifico contributo, compilando un apposito modulo entro il termine perentorio del 30 giugno 2023.

La domanda può essere fatta dai nuclei famigliari che risiedevano anagraficamente e dimoravano abitualmente in un'abitazione evacuata con ordinanza sindacale per gli eventi calamitosi di maggio 2023. L’ordinanza di sgombero può essere dipesa da inagibilità dell’abitazione per ragioni strutturali a seguito di dissesto idrogeologico e/o per carenza dei requisiti igienico-sanitari conseguente alle infiltrazioni d’acqua.

Il contributo spetta al nucleo familiare che provvede autonomamente in via temporanea alla propria sistemazione abitativa alternativa, fino a che non si siano realizzate le condizioni di agibilità per il rientro nell’abitazione e non oltre la scadenza dello stato di emergenza. Il contributo non può essere richiesto qualora le spese per la sistemazione temporanea siano a carico della pubblica amministrazione.

La domanda di contributo deve essere consegnata a mano al Comune dove è collocata l'abitazione sgomberata con ordinanza del sindaco. L’Unione sta valutando con la Regione la possibilità di implementare una piattaforma che consentirà di compilare e inviare la domanda on line dopo aver effettuato l’accesso con le credenziali SPID. A breve ulteriori informazioni su questa modalità di presentazione della domanda.

Il contributo è di 400 euro mensili per il nucleo con un componente, 500 euro per il nucleo con due componenti, 700 euro per il nucleo con tre componenti, 800 euro per il nucleo con quattro componenti, 900 euro per i nuclei con cinque o più componenti. Il contributo è aumentato 200 euro per ogni componente di età superiore a 65 anni, portatore di handicap o disabile con una percentuale di invalidità non inferiore al 67%.

Per l'assistenza alla compilazione, i cittadini possono anche contattare i CAF di alcune associazioni di categoria e le sedi operative territoriali di CGIL, CISL e UIL.

Si ricorda che il rientro a casa deve essere comunicato via mail cas@unione.labassaromagna.it entro 5 giorni dal rientro, indicando il codice fiscale e il nominativo del richiedente, per adeguare il contributo in fase di erogazione.

FAQ - risposte alle domande frequenti

Accedere al servizio

La domanda di contributo deve essere consegnata a mano al Comune dove è collocata l'abitazione sgomberata con ordinanza del sindaco. 

È possibile presentare domanda anche online attraverso la piattaforma dedicata accedendo al seguente link:

Presenta la domanda online

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

18
Nov
Termine presentazione domanda - CAS 06/10/2024 18/11/2024

Contatti

URP Alfonsine
URP Bagnacavallo
URP Bagnara di Romagna

telefono:
0545 905501

URP Conselice
URP Fusignano
Sportello Comunico (URP) Lugo

email:
urp@comune.lugo.ra.it

telefono/whatsapp:
0545 299441

URP Massa Lombarda
URP Sant'Agata sul Santerno
Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 27 Febbraio 2025