Cos'è
Il Comune è competente a svolgere, su richiesta dell’utente, tutte le operazioni di sepoltura:
- Inumazione in campo comune: la salma è inumata in un campo comune per un periodo di anni dieci non rinnovabile;
- Tumulazione in Tomba privata: la salma, i resti mortali o le ceneri possono essere tumulate in una tomba / cappella di famiglia.
Le salme destinate alla tumulazione devono essere racchiuse in duplice cassa, l'una di legno, l'altra di metallo. Sulla cassa esterna deve essere apposta una targhetta metallica con l'indicazione del nome, cognome, data di nascita e di morte del defunto. Ogni feretro deve contenere una sola salma; soltanto madre e neonato, morti nell'atto del parto, possono essere chiusi in una stessa cassa e sepolti in una stessa fossa.
Sono gratuiti i servizi di interesse pubblico, indispensabili ed esplicitamente classificati gratuiti dalla legge e specificati dal regolamento. I servizi gratuiti sono
- la visita necroscopica, se disposta dall’Autorità Giudiziaria o dalle forze di polizia che hanno rinvenuto il cadavere;
- il servizio di osservazione dei cadaveri;
- il recupero e relativo trasporto delle salme accidentate se disposti dall’Autorità Giudiziaria o dalle forze di polizia che hanno rinvenuto il cadavere;
- l'uso delle celle frigorifere comunali, se disposti dell’Autorità Giudiziaria o dalle forze di polizia che hanno rinvenuto il cadavere;
- il trasporto funebre nell'ambito del Comune, quando non vengano richiesti servizi o trattamenti speciali;
- la deposizione delle ossa in ossario comune;
- la dispersione delle ceneri in cinerario comune;
- l’inumazione in campo comune o la cremazione, compresa la fornitura dell’apposito feretro, per le salme di persone i cui familiari non risultino in grado di sostenere la spesa, sempre che non vi siano persone o Enti ed Istituzioni che se ne facciano carico.
Tutti i servizi non contemplati sono da intendersi a pagamento secondo le tariffe stabilite.