Richiedere la sepoltura di un defunto

L'operazione di sepoltura viene autorizzata dal Comune

Cos'è

Il Comune è competente a svolgere, su richiesta dell’utente, tutte le operazioni di sepoltura:

  • Inumazione in campo comune: la salma è inumata in un campo comune per un periodo di anni dieci non rinnovabile;
  • Tumulazione in Tomba privata: la salma, i resti mortali o le ceneri possono essere tumulate in una tomba / cappella di famiglia.

Le salme destinate alla tumulazione devono essere racchiuse in duplice cassa, l'una di legno, l'altra di metallo. Sulla cassa esterna deve essere apposta una targhetta metallica con l'indicazione del nome, cognome, data di nascita e di morte del defunto. Ogni feretro deve contenere una sola salma; soltanto madre e neonato, morti nell'atto del parto, possono essere chiusi in una stessa cassa e sepolti in una stessa fossa.

Sono gratuiti i servizi di interesse pubblico, indispensabili ed esplicitamente classificati gratuiti dalla legge e specificati dal regolamento. I servizi gratuiti sono

  1. la visita necroscopica, se disposta dall’Autorità Giudiziaria o dalle forze di polizia che hanno rinvenuto il cadavere;
  2. il servizio di osservazione dei cadaveri;
  3. il recupero e relativo trasporto delle salme accidentate se disposti dall’Autorità Giudiziaria o dalle forze di polizia che hanno rinvenuto il cadavere;
  4. l'uso delle celle frigorifere comunali, se disposti dell’Autorità Giudiziaria o dalle forze di polizia che hanno rinvenuto il cadavere;
  5. il trasporto funebre nell'ambito del Comune, quando non vengano richiesti servizi o trattamenti speciali;
  6. la deposizione delle ossa in ossario comune;
  7. la dispersione delle ceneri in cinerario comune;
  8. l’inumazione in campo comune o la cremazione, compresa la fornitura dell’apposito feretro, per le salme di persone i cui familiari non risultino in grado di sostenere la spesa, sempre che non vi siano persone o Enti ed Istituzioni che se ne facciano carico.

Tutti i servizi non contemplati sono da intendersi a pagamento secondo le tariffe stabilite.

A chi si rivolge

Parenti più prossimi dei defunti.

Accedere al servizio

L'operazione cimiteriale deve essere richiesta, con domanda in carta bollata, allegando il pagamento della relativa tariffa effettuato con bonifico bancario.

Dove recarsi
Rocca Estense - Comune di Lugo
foto rocca estense

Cosa serve

Documentazione da presentare

Nessuna salma può essere ricevuta nel cimitero se non è accompagnata da:

  • permesso di seppellimento rilasciato dall'Ufficiale dello Stato Civile;
  • autorizzazione al trasporto rilasciata dal Comune in carta bollata
  • certificato rilasciato dal Sanitario responsabile del servizio di igiene pubblica dell'Ausl

I documenti devono essere ritirati dal custode del cimitero alla consegna di ogni feretro.

Se l’operazione avviene all’interno di una confraternita deve essere allegata l’autorizzazione del Priore.

Costi e vincoli

GRATUITO

Tempi e scadenze

30
giorni
Giorni massimi di attesa dalla richiesta

Contatti

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento:Lunedì, 25 Agosto 2025