Cos'è
Scopo della valutazione paesaggistica postuma è la regolarizzazione di opere realizzate senza titolo edilizio o in difformità da esso in zona tutelata, in quanto considerata un Bene paesaggistico ai sensi dell’art. 134 e ss. del D. Lgs. 42/2004 - Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio, eseguite in epoca antecedente l’imposizione del vincolo paesaggistico.
Trattandosi di opera da sanare ai sensi dell’art. 17 della L.R. 23/2004 dovrà essere dichiarato dal tecnico di trovarsi nella condizione prevista dal comma 1 oppure comma 2 del medesimo articolo, indicando la tipologia di conformità edilizia.
La Valutazione Paesaggistica postuma è rilasciata dal Responsabile dell'Ufficio Urbanistica a seguito del procedimento descritto all’art. 17 comma 4-bis della L.R. 23/2004, che prevede le seguenti fasi principali:
- esame del progetto da parte della Commissione per la Qualità Architettonica e il Paesaggio;
- invio alla Soprintendenza della documentazione;
- parere della Soprintendenza da rendersi entro 90 giorni dal ricevimento dei documenti
- rilascio entro 180 giorni dalla presentazione della domanda iniziale.