Cos'è
Il certificato è il documento che rende certo a terzi un dato registrato da una pubblica amministrazione. I certificati sono da utilizzare esclusivamente nei rapporti fra privati. Nei rapporti con pubbliche amministrazioni e privati gestori di servizi pubblici, il cittadino deve sempre utilizzare l’autocertificazione .
I certificati anagrafici correnti (non storici) riferiti a sé stessi o a componenti della famiglia, si possono scaricare liberamente dal portale dell'Anagrafe nazionale, a cui ogni cittadino può accedere con la propria identità digitale.
I certificati anagrafici correnti sono:
- Residenza (anche per cittadini AIRE)
- Stato di famiglia (con possibilità di indicare il rapporto di parentela, se richiesto)
- Cumulativo di stato di famiglia e residenza
- Cittadinanza
- Anagrafico di nascita
- Anagrafico di matrimonio/unione civile
- Stato libero
- Esistenza in vita
- Stato civile
Per richieste di certificati relativi a terze persone o per certificati storici, occorre utilizzare i canali del Comune.
Esempi di certificati storici:
- Residenza storica
- Stato di famiglia alla data
- Stato di famiglia originario (ricerca storica redatta a mano che riporta tutti i dati contenuti in una scheda di famiglia)