Cos'è
Le nutrie sono animali esotici infestanti. Arrivate dal Sud America in Italia negli anni '20, destinate agli allevamenti per il commercio della loro pelliccia nota sul mercato come "castorino".
La loro proliferazione non si deve solo all'abbondanza di cibo, ma anche principalmente alla quasi totale mancanza di predatori. Un ulteriore importante fattore riguarda il fatto che essendo specie alloctona e invasiva rappresenta una minaccia per la conservazione della biodiversità e può pregiudicare lo stato di conservazione di specie faunistiche autoctone o di intere comunità biotiche (lo IUCN l'ha inserita tra le 100 specie esotiche a maggiore minaccia per la biodiversità).
I problemi maggiori causati dalle nutrie derivano dalla presenza delle tane che scavate nei pressi di ponti e opere idrauliche, favoriscono i processi di erosione dei terreni e l'instabilità degli argini.
La Regione Emilia-Romagna con Deliberazione di Giunta Regionale n.546 del 19 aprile 2021 ha approvato il nuovo Piano regionale per il contenimento della nutria (Myocastor coypus) per il quinquennio 2021 - 2026. Il Piano ha le seguenti finalità:
- limitare l'impatto della specie su difese idrauliche e sui sistemi arginali - in questo caso sono coinvolti gli Enti gestori delle opere quali Servizi Tecnici di Bacino, Agenzia interregionale per il fiume Po, Consorzi di Bonifica
- mitigare l'impatto sulle colture agricole - si ritiene di provvedere consentendo all’agricoltore proprietario o conduttore, di intervenire direttamente se in possesso dei requisiti richiesti o tramite coadiutore di sua fiducia, con le modalità indicate nel presente piano, dandone comunicazione alla Provincia o alla Città Metropolitana di Bologna oppure inoltrando a queste ultime specifica richiesta di intervento; possono, altresì, essere autorizzati dagli Enti gestori dei Parchi e Riserve regionali per i territori di loro competenza.
- salvaguardare la biodiversità.
Il Piano di Controllo della nutria in ambito urbano ed extraurbano è realizzato dalla Provincia di Ravenna - in particolare dal Comando Polizia Provinciale attraverso l'operato di coadiutori specificatamente abilitati - al fine della messa a disposizione di strumenti idonei al controllo di questa specie.
Nel caso di avvistamenti è possibile fare segnalazione alla Polizia Provinciale di Ravenna o al Comune di residenza o al Servizio Ambiente dell'Unione tramite specifico modulo da compilare e sottoscrivere (con allegato doc. di identità) al fine di fornire tutte le informazioni necessarie per le verifiche ed eventuali successive catture.
Successivamente gli operatori di Polizia Provinciale avviseranno i referenti di zona della richiesta inoltrata dall'azienda agricola o dal cittadino e sarà cura del referente organizzare il piano di controllo e la sua comunicazione al Corpo di Polizia Provinciale.