Cos'è
l Servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il Servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.
Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del Servizio civile su base volontaria.
Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il Servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla
Il termine per la presentazione della candidatura sono le ore 14:00 del 10 febbraio 2023.
Il progetto denominato “Biblio che vai, passione che trovi”, prevede l’assegnazione di n. 12 volontari senza vitto e alloggio, di cui n.3 posti: Bagnacavallo, Lugo, Massalombarda per giovani con minori opportunità economiche (reddito Isee uguale o minore di 10.000€)
Il progetto è finanziato nell’ambito del programma “SPACEr - SPettacolo, Ambiente e Cultura in Emilia-Romagna” della Regione Emilia-Romagna.
Sedi:
Biblioteca Pino Orioli, Piazza della Resistenza, Alfonsine (n.1 volontario)
Biblioteca Varoli , Corso Sforza, Cotignola (n.1 volontario)
Biblioteca G. Righini Ricci , Via Garibaldi, Conselice (n.1 volontario)
Bagnara di Romagna - Servizio Cultura , Piazza G. Marconi, Bagnara di Romagna (n.1 volontario)
Biblioteca Piancastelli , Piazza Corelli, Fusignano (n.1 volontario)
Biblioteca Ricci Garotti , Via Monsignor Rambelli Sant’Agata sul Santerno (n.1 volontario)
Biblioteca Trisi , Piazza Trisi, Lugo (n.2 volontari)
Centro Culturale Venturini , Viale Zaganelli, Massalombarda (n.2 volontari)
Biblioteca "G. Taroni" , Via Veneto, Bagnacavallo (n.2 volontari)
Sul sito www.politichegiovanili.gov.it sono disponibili tutte le informazioni sul Servizio Civile, sui progetti e la guida per la compilazione della domanda online.