Servizio Civile Universale 2023

Il Servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa, non armata e nonviolenta, della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio.

Non attivo: Scadenza termini

Cos'è

l Servizio civile nasceva nel 1972 come diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare; era quindi alternativo alla leva e in quanto tale obbligatorio. Quasi trent’anni dopo, con la legge 64 del 6 marzo 2001, veniva istituito il Servizio civile nazionale su base volontaria, aperto anche alle donne.

Nel 2005 viene sospeso il servizio di leva obbligatorio, mentre prosegue il percorso di crescita del Servizio civile su base volontaria.

Nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, il Servizio civile da nazionale diventa universale, con l’obiettivo di renderlo un’esperienza aperta a tutti i giovani che desiderano farla

Il termine per la presentazione della candidatura sono le ore 14:00 del 10 febbraio 2023.

Il progetto denominato “Biblio che vai, passione che trovi”, prevede l’assegnazione di n. 12 volontari senza vitto e alloggio, di cui n.3 posti: Bagnacavallo, Lugo, Massalombarda per giovani con minori opportunità economiche (reddito Isee uguale o minore di 10.000€)

Il progetto è finanziato nell’ambito del programma “SPACEr - SPettacolo, Ambiente e Cultura in Emilia-Romagna” della Regione Emilia-Romagna.

 

Sedi:

Biblioteca Pino Orioli, Piazza della Resistenza, Alfonsine (n.1 volontario)

Biblioteca Varoli , Corso Sforza, Cotignola (n.1 volontario)

Biblioteca G. Righini Ricci , Via Garibaldi, Conselice (n.1 volontario)

Bagnara di Romagna - Servizio Cultura , Piazza G. Marconi, Bagnara di Romagna (n.1 volontario)

Biblioteca Piancastelli , Piazza Corelli, Fusignano (n.1 volontario)

Biblioteca Ricci Garotti , Via Monsignor Rambelli Sant’Agata sul Santerno (n.1 volontario)

Biblioteca Trisi , Piazza Trisi, Lugo (n.2 volontari)

Centro Culturale Venturini , Viale Zaganelli, Massalombarda (n.2 volontari)

Biblioteca "G. Taroni" , Via Veneto, Bagnacavallo (n.2 volontari)

 

Sul sito www.politichegiovanili.gov.it  sono disponibili tutte le informazioni sul Servizio Civile, sui progetti e la guida per la compilazione della domanda online.

A chi si rivolge

Chi può fare domanda

Puoi presentare domanda se

  • hai la cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea tu sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • hai compiuto il diciottesimo anno di età e non hai superato il ventottesimo (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non hai riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

Non puoi presentare la domanda se

  • appartieni ai corpi militari e alle forze della polizia;
  • hai interrotto il servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendi nuovamente candidarti a tali tipologie di progetti prima della scadenza prevista;
  • intrattieni, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure hai avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; sono compresi anche gli stage retribuiti.

Puoi presentare la domanda se:

  •  nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  •  hai interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  •  hai interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  •  hai già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” ed intendi presentare la propria candidatura per gli altri progetti di servizio civile universale e servizio civile digitale;
  •  hai già prestato servizio in un progetto di servizio civile nazionale ed universale ed intendi presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e Bando servizio civile digitale;
  •  hai già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • hai nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3.
Copertura geografica
Alfonsine
Bagnacavallo
Bagnara di Romagna
Conselice
Cotignola
Lugo
Fusignano
Massa Lombarda
Sant'Agata sul Santerno

Accedere al servizio

Gli aspiranti operatori volontari dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono

credenziali SPID di livello di sicurezza 2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto e un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati negli allegati al presente bando e riportati nella piattaforma DOL.

Le domande devono essere presentate esclusivamente nella modalità on line sopra descritta, entro e non oltre le ore 14:00 del 10 febbraio 2022  . Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande.

Le domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

 

Il giorno successivo alla presentazione della domanda, il sistema di protocollo del Dipartimento invia al candidato, tramite posta elettronica, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo e la data e l’orario di presentazione della domanda stessa. In caso di errata compilazione, è consentito annullare la propria domanda e presentarne una nuova fino alle ore 14:00 del giorno 10 febbraio 2022, giorno precedente a quello di scadenza del presente bando.

Autenticazione
SPID Livello 2

Costi e vincoli

GRATUITO

Ulteriori informazioni

Procedure collegate all'esito

Per un'esito continuare a controllare questo sito dove verranno pubblicato tutto.

Ultimo aggiornamento:Giovedì, 27 Aprile 2023